scheda del corso
Tipo di corso: Laurea triennale (180 crediti)
Tipo di accesso: Corso ad accesso libero, TOLC-I
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Sede didattica: Brescia
Classe di Laurea: L-8 - Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione
Obiettivi formativi e competenze tipiche
Obiettivo generale del Corso di Laurea è formare tecnici con una buona conoscenza di base e una formazione ingegneristica ad ampio spettro nel campo della progettazione e della produzione di apparati e sistemi nei diversi settori dell'Ingegneria dell'Informazione. Le aree di competenza coprono il progetto e la realizzazione di dispositivi elettronici, di strumentazione elettronica di misura, di sistemi elettronici di controllo e automazione, di reti di telecomunicazione, la gestione di tecnologie produttive di impianti di telecomunicazione, l'analisi, la modellizzazione, la trasmissione e l'interpretazione di informazione mediante l'utilizzo di metodologie consolidate.
Il corso è articolato in due curricula:
Curriculum in Elettronica e Strumentazione
Il profilo di riferimento è quello di un professionista in grado di svolgere le proprie attività nell'ambito dello sviluppo, della produzione e della manutenzione di componenti e sistemi elettronici, che costituiscono gli apparati utilizzati sia in applicazioni di tecnologie dell'informazione sia in applicazioni di elettronica industriale e di automazione industriale.
Curriculum in Telecomunicazioni
Il profilo di riferimento è quello di un professionista che sa progettare e realizzare reti locali di telecomunicazione, ha capacità di comprendere le architetture delle moderne reti metropolitane e geografiche, conosce le soluzioni tecnologiche per la comunicazione dell'informazione e i servizi di telecomunicazioni, sa realizzare un sistema per l’elaborazione e la comunicazione multimediale.
Sbocchi professionali
Per le sue competenze il laureato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni può trovare sbocco professionale in imprese nel settore della produzione di componenti e sistemi hardware/software, nel settore della produzione di macchine utilizzanti controlli elettronici, nel settore dell’automazione di impianto, nel settore dei servizi per le telecomunicazioni e in quello dell’elaborazione audio e video, e dell’informazione in generale, sia di dimensioni medio grandi che piccole.
PROFILO ELETTRONICA
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato ricopre ruoli tecnici laddove è richiesta la conoscenza di base dell'ingegneria insieme con la conoscenza delle applicazioni specifiche dell'elettronica. Il laureato può operare nell’ambito della progettazione, dello sviluppo, dell’ingegnerizzazione, della produzione, dell’esercizio e della manutenzione di sistemi ed apparati elettronici per l’automazione, il controllo e l’acquisizione dell’informazione.
competenze associate alla funzione:
Il laureato ha le conoscenze per selezionare la tecnologia elettronica più adatta alla soluzione di problemi industriali, è capace di personalizzare un apparato elettronico per una specifica applicazione, sa progettare e avviare un sistema di acquisizione delle informazioni. Le competenze acquisite rendono il laureato capace di gestire apparecchiature elettroniche anche complesse integrate in sistemi automatizzati e in sistemi di controllo qualità delle moderne produzioni. Il laureato può fornire le sue competenze a supporto delle strutture tecnico-commerciali di aziende che operano in settori tecnologici innovativi.
sbocchi occupazionali:
Gli ambiti occupazionali tipici del laureato sono sia le aziende di progettazione/produzione di componenti e apparati elettronici sia le aziende che integrano tali sistemi nei propri manufatti o nelle proprie linee di produzione. Lo sbocco professionale è pertanto aperto verso le aziende operanti specificatamente nel settore elettronico e verso le aziende che della tecnologia elettronica fanno largo uso quali quelle operanti nei settori dell’automazione, delle macchine utensili, della moderna meccanica, della distribuzione e delle apparecchiature elettromedicali.
PROFILO TELECOMUNICAZIONI
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato ricopre ruoli tecnici laddove è richiesta la conoscenza di base dell'ingegneria insieme con la conoscenza delle applicazioni specifiche dell'elettronica nelle telecomunicazioni. Il laureato può operare nell’ambito della progettazione, dello sviluppo, dell’ingegnerizzazione, della produzione, dell’esercizio e della manutenzione di sistemi ed apparati di telecomunicazione, telemisure e telecontrollo.
competenze associate alla funzione:
Il laureato ha le conoscenze per selezionare la tecnologia elettronica più adatta alla soluzione di problemi di telecomunicazione, è capace di personalizzare un apparato di telecomunicazione, sa progettare e avviare una rete di trasmissione delle informazioni. Le competenze acquisite rendono il laureato in grado di gestire apparecchiature elettroniche anche complesse integrate in sistemi di telecomunicazione. Il laureato può fornire le sue competenze a supporto delle strutture tecnico-commerciali di aziende che operano nel settore delle telecomunicazioni.
sbocchi occupazionali:
Gli ambiti occupazionali tipici del laureato sono sia le aziende di progettazione/produzione di componenti e apparati per le telecomunicazioni sia le aziende che integrano tali sistemi nelle proprie strutture produttive e di gestione. Lo sbocco professionale è pertanto aperto verso le aziende operanti specificatamente nel settore delle telecomunicazioni e verso le aziende che delle tecnologie di telecomunicazione fanno largo uso quali quelle operanti nei settori dell’automazione e dell’information technology.
Obiettivo generale del Corso di Laurea è quello di formare professionisti con buone conoscenze di base e una formazione ingegneristica ad ampio spettro nel campo della progettazione assistita, della produzione e della gestione di sistemi, processi e servizi nei diversi settori dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni.
A questo scopo il corso è fortemente orientato a fornire inizialmente gli strumenti metodologici della matematica e delle altre scienze di base affinché lo studente acquisisca i requisiti idonei per la formulazione e la risoluzione dei problemi di tipo ingegneristico. Tale formazione costituisce la base sulla quale vengono fondate le conoscenze ingegneristiche di tipiche della classe dell'Ingegneria dell'Informazione, con particolare riguardo ai fondamenti dell'Elettronica, delle Telecomunicazioni e dell'Automatica; tutto ciò attraverso un organico inquadramento dei principi fondamentali, un'esemplificazione degli approcci metodologici e una presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione dei sistemi e delle architetture di settore. Le competenze specifiche sono integrate da approfondite conoscenze interdisciplinari riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti dal decreto sulle classi per l'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Ingegneria Informatica e l'Elettrotecnica.
Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, pur fornendo una solida preparazione trasversale, prevede l'attivazione di due curricula ( 'Elettronica e Strumentazione' e 'Telecomunicazioni'), che si differenziano per alcuni degli insegnamenti impartiti nell'ultimo anno, al fine di permettere un maggiore approfondimento nei due rispettivi settori, elettronica e telecomunicazioni.
Pertanto il conseguimento del titolo fornisce, in relazione al percorso formativo scelto, le competenze per l'utilizzo di metodologie consolidate da un lato per il progetto esecutivo e la realizzazione di dispositivi elettronici, di strumentazione elettronica di misura, di sistemi elettronici di controllo e automazione e dall'altro per il progetto esecutivo e la realizzazione di infrastrutture di reti di telecomunicazione, per la gestione di impianti di telecomunicazione, l'analisi, la modellizzazione, la trasmissione e l'interpretazione dell' informazione.
Il significativo numero di crediti dedicati alle materie di base, la formazione ad ampio spettro e la presenza dei due curricula mirano al duplice scopo di permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi e di formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi per livelli superiori di formazione (master / lauree magistrale).
Agli studenti che non intendono proseguire gli studi è data la possibilità di acquisire un congruo numero di crediti seguendo un tirocinio formativo presso una fra le numerose aziende del territorio, in modo da acquisire competenze professionali specifiche.
L'ordinamento didattico del corso è stato predisposto con intervalli di crediti più ampi di quanto richiesto dai singoli curricula previsti al fine di consentire la formulazione di piani degli studi personalizzati rispondenti agli obiettivi formativi specifici del corso e nel rispetto delle normative delle diverse istituzioni coinvolte nei programmi di mobilità internazionale (ERASMUS, doppi titoli e titoli di studio congiunti).
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di Studio in Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II livello di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
L'ammissione al Corso di Studio di studenti stranieri è regolamentata dalle relative norme ministeriali. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana, ove detta verifica sia richiesta, e le condizioni di esonero.
Per essere ammessi al corso di Studio in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale che verrà verificata tramite un test di autovalutazione (obbligatorio) a risposta multipla.
Tempi e modalità di erogazione del test sono disponibili sul portale di Ateneo.
Il mancato superamento del test non preclude né l'immatricolazione al Corso di studio né la possibilità di sostenere esami di profitto. Allo studente che dovesse riportare un punteggio insufficiente saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) secondo quanto deliberato dal Consiglio di corso di studio. Le modalità di assolvimento degli OFA sono definite dal Consiglio di corso di studio e rese disponibili sul portale di Ateneo insieme con la pubblicazione delle iniziative didattiche eventualmente organizzate a supporto degli studenti interessati.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al corso di studio in Ingegneria Elettronica delle Telecomunicazioni occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II livello di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
L'ammissione al corso di studio di studenti stranieri è regolamentata dalle relative norme ministeriali. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana, ove detta verifica sia richiesta, e le condizioni di esonero.
Per essere ammessi al corso di studio in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale che verrà verificata tramite un test di autovalutazione obbligatorio a risposta multipla.
Tempi e modalità di erogazione del test sono disponibili sul portale di Ateneo.
Il mancato superamento del test non preclude l'immatricolazione al corso di studio. Allo studente che dovesse riportare un punteggio insufficiente saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) secondo quanto deliberato dal consiglio di corso di studio. Le modalità di assolvimento degli OFA sono definite dal consiglio di corso di studio e rese disponibili sul portale di Ateneo insieme con la pubblicazione delle iniziative didattiche eventualmente organizzate a supporto degli studenti interessati.
Orientamento in ingresso
Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.
Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina
Orientamento in itinere
Le iniziative di tutorato sono organizzate a livello di Ateneo secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita Commissione, di un lavoro svolto in modo autonomo nell'ambito di un insegnamento oppure di un tirocinio o stage. Nel primo caso si richiede l'approfondimento di aspetti teorici o applicativi oppure un'attività di sviluppo progettuale, nel secondo caso una relazione tecnica sulle attività svolte e i risultati ottenuti presso la struttura (impresa, ente o ordine) che ha ospitato l'allievo.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita commissione, costituita a norma del Regolamento didattico di Ateneo, di un lavoro svolto in modo autonomo. La prova finale e' disciplinata dal 'Regolamento per lo svolgimento della prova finale e valutazione conclusiva per i corsi di laurea afferenti al DII'* al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio.
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera
UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche
Servizi didattici
UOC Servizi didattici ingegneria
via Branze, 38 - 25123 Brescia