Salta al contenuto principale

Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per l'Impresa Digitale

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea magistrale (120 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso libero

Durata: 2 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: LM-29 Ingegneria elettronica

Il Corso di studio prepara laureati con profilo ingegneristico capaci di contribuire significativamente all’inserimento di tecnologie legate alla digitalizzazione principalmente all’interno di aziende manifatturiere e più in generale di imprese che necessitano di competenze rivolte all'innovazione digitale.
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale possiede una formazione ingegneristica approfondita nel campo delle tecnologie elettroniche essenziali e dei sistemi elettronici per la digitalizzazione dell’impresa nonché competenze interdisciplinari per saper integrare sistemi e tecnologie digitali in ambiti applicativi eterogenei con le tecnologie più adatte al contesto applicativo. Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale ha le competenze necessarie per la progettazione avanzata e per la gestione di attività di ricerca e sviluppo nel contesto della fabbrica digitale con particolare riferimento ai sistemi elettronici e optoelettronici, alla strumentazione di misura, ai sistemi ICT, ai sistemi di automazione ed alla gestione di processo necessari all'integrazione di fabbrica.
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale trova principalmente collocazione nelle imprese di ogni dimensione che combinano le nuove tecnologie elettroniche con le tecnologie industriali e digitali principalmente per l’innovazione di processi produttivi, prodotti e servizi. Ulteriori sbocchi professionali sono le imprese in altri contesti produttivi nei quali siano richieste competenze trasversali rivolte alla trasformazione digitale e all’innovazione digitale, e quindi anche nella pubblica amministrazione. Infine, anche le società di consulenza, formazione e spin-off nell’ambito dell’innovazione digitale potranno beneficiare delle competenze trasversali del laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale.

INGEGNERE DELLE TECNOLOGIE PER L’IMPRESA DIGITALE

funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale è in grado di svolgere le seguenti funzioni:

- progettazione, gestione, e innovazione di sistemi complessi negli uffici tecnici delle aziende che operano secondo i moderni criteri dell’integrazione digitale, occupandosi in modo particolare dei sistemi elettronici utilizzati in tale contesto.
- progettazione di nuovi prodotti e servizi, integrando tecnologie elettroniche con altre tecnologie ICT e/o tipiche dell'ingegneria industriale.
- coordinamento (nelle diverse fasi di un progetto) tra uffici tecnici e management delle aziende per la valutazione dell’impatto su prodotti e soluzioni delle più recenti
tecnologie elettroniche per la trasformazione digitale.
-collaborazione in team eterogenei con Ingegneri Informatici, delle telecomunicazioni, dell’automazione industriale e gestionali grazie alla formazione multidisciplinare.
- gestione di impianti e macchinari in contesti tecnologici complessi e multidisciplinari.
-consulente (con possibili funzioni di formazione) per processi aziendali che siano caratterizzati da un largo impiego delle tecnologie elettroniche di trasformazione digitale delle imprese.
-ruolo di supporto tecnico alla struttura commerciale dell’azienda con il compito di valutare le scelte tecnologiche più appropriate.

competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale possiede una formazione ingegneristica approfondita nel campo delle tecnologie elettroniche per la
digitalizzazione dell’impresa che applica abitualmente per:

-la progettazione e gestione di sistemi complessi all’interno di imprese integrate.
- affrontare i problemi ingegneristici dell’integrazione di sistemi elettronici e tecnologie digitali in diversi ambiti applicativi e diverse fasi di progetto, seguendo una metodologia sistematica per analizzare e costruire i sistemi e le interfacce richieste.
- utilizzare ed integrare tra loro sistemi elettronici e optoelettronici, strumentazione di misura, sistemi ICT.
-ingegnerizzare il sistema elettronico e il relativo software per soddisfare le esigenze specifiche relative a costi, qualità, tempi, efficienza energetica.
-costruire modelli di struttura di sistemi elettronici e condurre simulazioni del loro comportamento.
-eseguire test di unità e di sistema per garantire la conformità ai requisiti.

Specificamente le competenze multidisciplinari, teoriche e sperimentali acquisite durante il percorso formativo sono utilizzate per:

-identificare i vantaggi e miglioramenti derivanti dalla selezione delle tecnologie elettroniche e digitali più idonee ad un processo di trasformazione digitale.
- contribuire ad attività di ricerca e sviluppo nel contesto della fabbrica digitale collaborando con le figure professionali specializzate in diverse aree tecnico-scientifiche.
-applicare le tecniche di trasformazione digitale ai sistemi di automazione ed alla gestione di processo necessari all'integrazione di fabbrica.
- verificare le performance del sistema e garantire la validazione e la documentazione dell’esito favorevole dell’integrazione.

sbocchi occupazionali:
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale potrà trovare principalmente collocazione nelle imprese che applicano i nuovi sistemi elettronici e digitali all’industria e ai servizi. In dettaglio:
-Imprese di ogni dimensione che combinano le nuove tecnologie elettroniche con le tecnologie industriali e digitali principalmente per l’innovazione di processi produttivi, prodotti e servizi.
-Imprese in altri contesti produttivi nei quali siano richieste competenze trasversali rivolte alla trasformazione digitale e all’innovazione digitale, e quindi anche nella
pubblica amministrazione.
- Società di consulenza, formazione e spin-off nell’ambito dell’innovazione digitale.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale forma figure professionali con elevate competenze nell'ambito dei sistemi elettronici per la digitalizzazione di processi produttivi, nonché in possesso di conoscenze interdisciplinari utili per la trasformazione digitale delle imprese.

Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale è in grado di padroneggiare metodi e tecniche volti all'impiego, all'integrazione e allo sviluppo di tecnologie per l'innovazione digitale, con applicazioni trasversali nei diversi settori dell'industria e dei servizi.

La formazione ricevuta fornisce agli studenti in uscita conoscenze scientifiche approfondite e abilità tecniche specifiche, con particolare riferimento ai sistemi elettronici, che permettono loro di operare sia a livello di analisi tecnica sia di coordinamento di progetti volti all' innovazione di prodotti e processi e che richiedano un'elevata professionalità nell'integrazione di tecnologie all'avanguardia, al fine di garantire la competitività dell'impresa nell'era digitale.

La preparazione fornita permette agli studenti di approfondire sia aspetti teorici che applicativi delle tecnologie elettroniche per l'integrazione digitale, nonché la conoscenza dei sistemi elettronici distribuiti, degli strumenti optoelettronici, di misura e di raccolta dei dati in ambienti IoT, così come l'impiego in tale contesto di tecnologie e conoscenze proprie di ambiti affini quali quelli dell'ingegneria informatica, delle telecomunicazioni, dell'automazione, dei sistemi elettrici e meccanici e dei sistemi e delle tecnologie di produzione e di analisi della qualità.

Il percorso formativo prevede una combinazione di insegnamenti relativi ai settori caratterizzanti e di insegnamenti in settori integrativi tanto nel primo quanto nel secondo anno.

In particolare, durante il primo anno sono previsti sia insegnamenti caratterizzanti con particolare riferimento ai sistemi elettronici ed all'optoelettronica, sia insegnamenti in settori integrativi relativi da un lato a metodi matematici e modellistica e dall'altro all'area dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento alle tecnologie di produzione ed agli aspetti energetici, nonché alla strategia aziendale.

Durante il secondo anno la formazione caratterizzante prosegue in particolare con l’approfondimento della sensoristica e strumentazione per l’industria (includendo sistemi connessi e tecnologie per l'IoT) mentre la formazione nei settori integrativi prosegue con insegnamenti nelle aree dell'ingegneria
informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento ad aspetti sistemistici e di innovazione tecnologica.
Durante il secondo anno, agli studenti è lasciato un congruo numero di crediti a scelta libera da pianificare in accordo alle proprie inclinazioni e aspirazioni, mentre un adeguato numero di crediti viene loro reso disponibile per concludere gli studi con un lavoro di tesi articolato e arricchito da contributi originali.

Il corso di studio, di natura fortemente interdisciplinare, è caratterizzato da un importante taglio applicativo volto a favorire il raccordo tra la formazione universitaria di livello specialistico e il mondo del lavoro, con attenzione anche allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) quali la capacità di
approccio dinamico al lavoro e capacità di operare all’interno di gruppi di lavoro eterogenei.
Allo scopo, oltre alle lezioni tradizionali e allo studio personale, assume notevole importanza l’attività formativa di carattere applicativo: esercitazioni pratiche, attività di laboratorio in gruppo, e stage aziendali.
In particolare, sono previste forme di collaborazione didattica con aziende del territorio attraverso corsi integrativi, laboratori e tirocini in azienda.
La rilevante attenzione dedicata agli aspetti applicativi, unita alla formazione presso le aziende, permette un efficace e rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Il laureato magistrale dovrà essere in grado di svolgere attività in contesti professionali di elevato livello internazionale e a tale scopo dovrà saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
A tal fine lo studente dovrà acquisire un livello di conoscenza B2 e inoltre, per conseguire una maggiore confidenza, potranno essere utilizzati testi e materiali didattici in lingue diverse dall'italiano e potranno essere attivati insegnamenti, non obbligatori, in lingua inglese.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per l'Impresa Digitale è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al corso di studio è subordinato al possesso di requisiti curriculari ed alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, che verrà effettuata come di seguito specificato.
Il conseguimento delle eventuali integrazioni curriculari richieste dovrà avvenire prima della verifica della adeguatezza della personale preparazione.

Requisiti curriculari

Possono accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per l'Impresa Digitale i laureati nell'ordinamento ex DM 270/04 che nella precedente carriera universitaria abbiano conseguito una laurea triennale appartenente alle seguenti classi:
- Classe L8 – Ingegneria dell'informazione
- Classe L9 – Ingegneria industriale
- Classe L30 – Scienze e tecnologie fisiche
- Classe L31 – Scienze e tecnologie informatiche

e con l’ulteriore vincolo di aver conseguito almeno 39 CFU nell’ambito dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari (SSD), con i limiti di volta in volta specificati:
- Almeno 6 CFU nel gruppo: ING-INF/01, ING-INF/07
- Almeno 6 CFU nel gruppo: ING-INF/05, INF/01
- Almeno 12 CFU nel gruppo: FIS/01, FIS/03
- Almeno 15 CFU nel gruppo: MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; SECS-S/02, SECS-S/01, SECS-S/06.

Per i titolari di Diploma universitario di durata triennale o per i candidati in possesso di idoneo titolo di studio conseguito all'estero, considerata la grande diversità delle possibili articolazioni e dei contenuti della carriera pregressa, la verifica dei requisiti curriculari verrà effettuata caso per caso in relazione agli insegnamenti seguiti e ai loro contenuti.

Adeguatezza della personale preparazione
Le modalità di verifica della adeguatezza della personale preparazione sono stabilite nel Regolamento Didattico del corso di studio, in funzione della precedente carriera universitaria, prendendo come riferimento i risultati ottenuti dallo studente nel conseguimento del titolo di studio utilizzato per accedere al corso e il livello di conoscenza posseduto della lingua inglese, che dovrà corrispondere almeno al livello B1 del CEFR.

Modalità di ammissione


L'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico è normata dalle disposizioni di legge inerenti all’ordinamento universitario e nel 'Regolamento per l'ammissione alle Lauree Magistrali'.

Le procedure di ammissione di studenti in possesso di titolo conseguito all’estero sono disciplinate dalle norme di legge, dalle indicazioni ministeriali e dai regolamenti di Ateneo.

L'ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata con decisione insindacabile dal Consiglio di Corso di Studio competente sulla base della verifica del possesso dei requisiti curriculari, a seguito di una valutazione del curriculum accademico del candidato, e della verifica della preparazione personale, secondo quanto specificato nel Regolamento Didattico del corso di studio. Il candidato sarà ammesso solo in caso di esito positivo di entrambe le verifiche. Per l’espletamento di queste verifiche il Consiglio di Corso di Studio potrà avvalersi di apposita Commissione di Valutazione.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita Commissione, costituita a norma del Regolamento Didattico di Ateneo, di una tesi di ampio respiro, sviluppata in autonomia ed in modo originale, con significativo apporto personale.
Durante l'attività di preparazione alla prova finale, l'allievo verrà affidato alla guida di uno o più relatori con i quali concorderà il tema oggetto della tesi.
Le attività di tirocinio formativo svolte dall'allievo sono considerate parte integrante della preparazione della prova finale che verterà sull'attività svolta e sui risultati ottenuti presso la struttura (azienda pubblica o privata, centri di ricerca o laboratori universitari, enti, ordini professionali) che lo ha ospitato.
Il lavoro di tesi comporterà la redazione di un elaborato scritto e/o progettuale che potrà anche essere redatto in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, secondo quanto stabilito dal Regolamento Didattico del corso di studio.

Il lavoro di preparazione alla prova finale, che può essere di natura teorica, sperimentale o di sviluppo progettuale, costituisce una occasione di applicazione e di approfondimento, anche interdisciplinare, delle nozioni e capacità acquisite, di apprendimento e utilizzo di nuove tecniche e strumenti di indagine e di analisi, di acquisizione di ulteriori capacità operative, di elaborazione autonoma di schemi e quadri interpretativi.

La prova finale ha lo scopo di valutare la maturità tecnico-scientifica dell'allievo, la competenza, la capacità di comprensione e l'autonomia di giudizio acquisite, la capacità di applicare conoscenze e abilità, gli eventuali contributi innovativi apportati tramite autonoma ricerca ed elaborazione, l'abilità tecnica e l'efficacia nella comunicazione.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita Commissione, costituita a norma del Regolamento Didattico di Ateneo, di una tesi di ampio respiro, sviluppata in autonomia ed in modo originale, con significativo apporto personale.
Il lavoro di tesi comporterà la redazione di un elaborato scritto che potrà anche essere redatto in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'Italiano.
La prova finale è disciplinata dal 'Regolamento per lo svolgimento della prova finale e valutazione conclusiva per i Corsi di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione' al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio.

Riferimenti e contatti

Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera
UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 

Per informazioni sulle attività didattiche
Servizi didattici 
UOC Servizi didattici ingegneria
via Branze, 38 - 25123 Brescia

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie

Ultimo aggiornamento il: