
Il progetto
L'Università degli Studi di Brescia coordina il progetto "UNITAFRICA Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment", di cui sono partner 21 università italiane e 78 università africane.
Gli obiettivi generali includono:
- la creazione di un ambiente fisico e virtuale per l'apprendimento, anche attraverso programmi di mobilità internazionale;
- la formazione di studenti
- lo sviluppo di competenze avanzate tra il personale accademico docente e amministrativo
- la valutazione dell'efficacia e dell'impatto generato dalle attività formative.
Il progetto è strutturato in sei Pacchetti di Lavoro (WP) strategici, con il WP1 incentrato sulla gestione del progetto, il WP2 sulla costituzione della Alleanza UNITAFRICA e della piattaforma digitale, il WP3 sulla formazione innovativa per gli studenti, il WP4 sullo sviluppo delle competenze di docenti e amministrativi, il WP5 sull'analisi retrospettiva e la valutazione di impatto e il WP6 su comunicazione e sensibilizzazione.
Attività strategiche per il progetto sono la creazione dell'Alleanza UNITAFRICA e di una Piattaforma per l'Insegnamento Innovativo e la Mobilità (PIT), a supporto delle attività del progetto.
Sono previste circa 590 mobilità bidirezionali per studenti, personale docente e non docente. Studenti di master e dottorato saranno coinvolti in mobilità (WP3) per tesi di laurea, ricerca e corsi di formazione.
Particolare attenzione è rivolta alla promozione di corsi di formazione avanzata per il personale docente e non docente (WP4), sia in Italia che in Africa. Il progetto mira all'innovazione sistemica per il capacity building, attraverso la realizzazione di 13 corsi di formazione per studenti di master e dottorato (WP3), 10 corsi di formazione avanzata per il personale accademico e 1 corso per il personale tecnico amministrativo (WP4).
Le aree tematiche di interesse del progetto, su cui saranno focalizzati i corsi, riguardano salute, ambiente e transizione ecologica, sviluppo rurale, energia sostenibile, transizione digitale, sviluppo imprenditoriale e industriale, patrimonio culturale e scienze sociali e umanistiche.
I partner di progetto sono 20 università italiane:
Università degli Studi di Bari
Università della Basilicata
Università di Bergamo
Università di Bologna
Università di Firenze
Università degli Studi di Genova
Università di Messina
Politecnico di Milano
Università di Milano
Università di Napoli Federico II
Università di Padova
Università degli Studi di Parma
Università di Pavia
Università di Pisa
Università di Roma La Sapienza
Università di Torino
Università di Trento
Università di Udine
Università Ca' Foscari Venezia
Università di Verona
Nell'ambito del progetto UNITAFRICA sono finanziate mobilità di docenti e studenti attraverso la copertura delle spese di viaggio e di permanenza all'estero.
Mobilità docenti: finalizzate all'erogazione di ore di docenza presso una delle università partner, durata minima 5 giorni.
Mobilità studenti: finalizzate alla formazione di dottorandi presso una delle università partner, durata minima 2 mesi.
Appositi bandi di selezione sono pubblicati periodicamente dalla UOCC Relazioni Internazionali.
L'Università degli Studi di Brescia, nell'ambito del progetto TNE UNITAFRICA, organizza la summer school "Appropriate Technologies & Digital solutions to Create Resilient Communities to face environmental and health challenges" che si terrà a Dakar dal 30 giugno al 4 luglio.
Sono aperte le candidature fino al 14 maggio 2025.
Coordinatrice scientifica: Prof.ssa Sabrina Sorlini, DICATAM
Coordinamento amministrativo: Dott.ssa Aiko Terao, UOCC Relazioni Internazionali
Contatti: [email protected]