Coadiuvato dai Presidi di Qualità dei Dipartimenti, sovraintende al corretto funzionamento del Sistema di valutazione e di assicurazione della qualità, come disciplinato dall’ANVUR.
La composizione, la durata e le modalità di funzionamento sono definite nel Regolamento del medesimo organo.
Composizione
La composizione del PQA è disciplinata dal Regolamento del Sistema di Assicurazione di Qualità di Ateneo, approvato con Decreto Rettorale n. 404 del 16 aprile 2021.
Il Presidio di Qualità di Ateneo risulta attualmente così composto:
Rettore o un suo delegato (Presidente):
- Prof. Maurizio Carpita, Delegato del Rettore al Sistema qualità
Coordinatori e Coordinatrici dei Presidi di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti:
- Prof. Francesco Bertagna, Responsabile PQD DSMC
- Prof. Marco Ferrari, Responsabile PQD DII
- Prof.ssa Elisabetta Fusar Poli, Responsabile PQD DIGI
- Prof. Adriano Maria Lezzi, Responsabile PQD DIMI
- Prof. Fabio Luterotti, Responsabile PQD DICATAM
- Prof. Francesco Negro, Responsabile PQD DSCS
- Prof. Ivan Paris, Responsabile PQD DEM
- Prof. Marco Rusnati, Responsabile PQD DMMT
Presidente del Comitato Partecipativo Studentesco o un suo delegato o delegata:
- Dott.ssa Giuliana Signorini, Delegata della Presidente del Comitato Partecipativo Studentesco
Collaborano stabilmente con il PQA, senza diritto di voto, assumendo il ruolo di consulenti su aspetti tecnologici, disciplinari e amministrativi:
- Prof. Riccardo Adamini, Delegato del Rettore all'ICT e Politiche di Sicurezza
- Prof.ssa Diana Rossi, Esperta di Sistemi Qualità
- Dott. Luca Bonfà, Responsabile U.O.C. Qualità, Statistiche e Reporting
Sono invitati permanenti alle sedute del PQA, senza diritto di voto, eventuali delegati del Rettore per le tematiche riguardanti didattica, ricerca e terza missione.
- Prof.ssa Elisabetta Allevi, Prorettrice alla Didattica
- Prof.ssa Renata Mansini, Prorettrice alla Ricerca
- Prof. Carlo Alberto Romano, Prorettore all’impegno sociale per il territorio e Rapporti con le Sedi Esterne
Il Presidente può invitare alle sedute del PQA i coordinatori dei PQD e altri referenti del supporto amministrativo.