Rilascio dei certificati
Per ottenere i certificati (tranne i certificati per programmi di mobilità e rilascio permesso di soggiorno):
1. scarica l’apposito modulo dalla pagina Modulistica, senza apporvi alcuna marca da bollo;
2. invia il modulo compilato unitamente a copia della carta di identità all'ufficio di competenza:
- per richiesta di certificati relativi a corsi di laurea e laurea magistrale: aprendo un ticket con il servizio Infostudente;
- per richiesta di certificati relativi all'abilitazione professionale: aprendo un ticket con il servizio Infostudente con categoria: Post Laurea - Abilitazioni professionali (in caso di categoria errata la richiesta non sarà esaminata);
- per richiesta di certificati relativi ai dottorati: [email protected];
- per richiesta di certificati relativi alle scuole di specializzazione: [email protected];
- per richiesta di certificati relativi a corsi di alta formazione, corsi di perfezionamento, Master, Percorsi 24 CFU: [email protected].
L'ufficio competente caricherà sulla tua pagina personale l'imposta di bollo da 16 euro per la domanda di certificato e un'imposta di bollo da 16 euro per ogni certificato richiesto, da pagarsi tramite la procedura PagoPA. Dopo che avrai comunicato l'avvenuto pagamento delle imposte di bollo in forma virtuale, i/il certificato/i ti verrà inviato in forma telematica.
Le imposte da bollo già saldate non saranno, in alcun modo, rimborsate.
L'utente che effettua allo sportello la richiesta di certificati relativi a corsi di laurea e laurea magistrale deve obbligatoriamente prendere appuntamento e presentarsi munito di: modulo di richiesta compilato, copia fronte/retro del documento di riconoscimento e marche da bollo necessarie.
Certificati in lingua inglese
I certificati che attestano l'iscrizione, l'iscrizione con esami, l'iscrizione con piano di studi, la laurea, la laurea con esami superati possono essere rilasciati anche in lingua inglese per gli ordinamenti didattici previsti dai DM 509/99 e DM 270/04.
l certificati in lingua inglese sono rilasciati di norma entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta.
Certificati esenti da bollo
Alcuni esempi di certificati esenti dal pagamento dell'imposta di bollo sono:
- certificati per chiedere borse di studio o assegni famigliari rilasciati da enti e istituzioni italiane (deve essere inviato il bando di concorso alla segreteria studenti);
- certificati presentati alla Questura per il rinnovo del permesso di soggiorno (deve essere inviato il permesso in scadenza);
- certificati attestanti gli importi versati all'Ateneo a fine di dichiarazione dei redditi o accertamenti fiscali.
Anche i certificati esenti da bollo si richiedono compilando l'apposito modulo scaricabile dalla pagina Modulistica e indicando, nella sezione dedicata dello stesso, la motivazione legata all'esenzione.
Studenti internazionali e mobilità internazionale
Di seguito sono disponibili informazioni sulle procedure per richiedere e ritirare certificati da utilizzare ai fini partecipazione a programmi di mobilità e rilascio permesso di soggiorno.
Un paragrafo chiarisce inoltre se e in quali occasioni cittadini UE e non-UE possono utilizzare autocertificazioni in base alla legge Italiana.
I certificati richiesti da istituzioni estere per programmi di mobilità, ai quali lo studente partecipa sulla base di convenzioni tra l’Università degli studi di Brescia e l’istituzione ospitante sono esenti da bollo.
Una nuova procedura online, accessibile dal link sotto riportato, consente di richiedere il certificato necessario al rilascio del permesso di soggiorno, senza necessità di compilare e inviare un modulo cartaceo.
Il link apre un ticket in cui lo studente viene guidato passo passo
- a scegliere il certificato idoneo al tipo di permesso (prima emissione o rinnovo)
- ad allegare le scansioni dei documenti occorrenti.
L'ufficio Ammissione studenti internazionali risponderà al ticket quando il certificato sarà stato emesso e lo studente potrà ritirarlo di persona, senza appuntamento, presso lo sportello Tutor per studenti degree seeking negli orari di apertura al pubblico.
Il certificato "a uso Questura" è esente dal pagamento di marca da bollo.
Gli studenti possono ottenere le autocertificazioni relative alla carriera dalla loro pagina personale.
La legge Italiana consente ai cittadini UE di utilizzare dichiarazioni sostituive di certificazioni per fornire informazioni riguardanti la persona, la famiglia, lo studio, la professione, la condizione economica, ecc.
Diversamente i cittadini non-UE con regolare permesso di soggiorno in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni solo per fornire informazioni che sono registrate presso l'amministrazione pubblica Italiana: nel caso degli studenti quindi l'iscrizione all'Università, gli esami superati, le tasse versate e il conseguimento del titolo finale.