Salta al contenuto principale

Lezioni di area medica per le scuole

Studenti in aula a medicina

Area medica

  • “Perché sono importanti le piante?” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “L'evoluzione delle piante, una storia lunga milioni di anni” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Perché studiare botanica” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Come si sviluppa un farmaco: l'intelligenza artificiale aiuta?” (solo 4° e 5°)
  • “Nuovi approcci farmacologici in oncologia” (solo 4° e 5°)
  • “I colori dell’invisibile” (classi 3°, 4° e 5°)
  • "Le biotecnologie e i modelli animali per lo studio di patologie umane" (solo 4° e 5°)
  • "Lo studio delle patologie umane: cosa può fare la ricerca" (solo 4° e 5°)
  • "Chi è e cosa fa un ricercatore biomedico" (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Viaggio dentro la cellula: la microscopia a fluorescenza” (classi 3°, 4° e 5°)
  • "Modelli sperimentali innovativi per lo studio delle malattie neurodegenerative" (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Laboratorio di colture cellulari" (solo 4° e 5°)
  • "Laboratorio di Microscopia" (solo 4° e 5°)
  • “Le tecniche di animazione come metodologia di intervento educativo” (solo 4° e 5°)
  • "Il Sistema Internazionale delle Unità di Misura: cosa è, perchè serve e perchè è cambiato." (classi 3°, 4° e 5°)
  • "Sistemi di misura per la biomeccanica: come si misura la robotica riabilitativa, la performance sportiva e addestramento?" (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Infezioni sessualmente trasmesse (IST) con approfondimento su HIV” (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Detective dell'epidemia: ogni microbo ha un movente!” (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Sani stili di vita” (classi 3°, 4° e 5°)
  • “Vaccinazioni e fake news” (classi 3°, 4° e 5°)
Navigazione.
Riferimenti e contatti

U.O.C. Orientamento

E-mail [email protected]

Ultimo aggiornamento il: