Salta al contenuto principale

Modalità di svolgimento dell'attività didattica A.A. 2025/26

Le lezioni si svolgono in presenza. Nelle attività didattiche erogate in modalità on line sincrona, il/la docente è tenuto/a a garantire la propria presenza fisica negli spazi dell’Ateneo, compresi gli spazi in uso ai Corsi di Studio con sedi esterne. È autorizzato il collegamento a distanza per il/la docente solo per i corsi di studio istituiti in modalità mista o per le lezioni erogate in orari di chiusura degli stabili universitari, a condizione che sia garantita una connessione stabile ed efficiente.

Per i corsi di studio istituiti in modalità convenzionale, può essere erogata in modalità telematica una parte dell’attività didattica in misura non superiore ad un terzo del totale, con esclusione delle attività pratiche e di laboratorio. La modalità telematica può essere attivata in accordo con il Consiglio del Corso di Studio e in coordinamento con gli insegnamenti previsti per il medesimo anno e semestre, di norma in un rapporto massimo di 1/3 telematica -2/3 presenza per ciascun insegnamento con esplicita indicazione nel Syllabus, 

Per i corsi di studio istituiti in modalità mista, può essere erogata in modalità telematica una parte dell’attività didattica da un terzo a due terzi del totale. La modalità telematica può essere attivata in accordo con il Consiglio del Corso di Studio e in coordinamento con gli insegnamenti previsti per il medesimo anno e semestre, di norma in un rapporto massimo di 2/3 telematica - 1/3 presenza per ciascun insegnamento con esplicita indicazione nel Syllabus.

È possibile erogare la didattica a distanza per l’intero insegnamento anche oltre i limiti sopra indicati, nei seguenti casi: 

  • per gli/le studenti/studentesse internazionali che, per documentate cause di forza maggiore, non possono effettuare la mobilità fisica o sono in attesa del visto d’ingresso;
  • per gli/le studenti/studentesse iscritti/e a corsi che si trovino nelle seguenti condizioni:
    • in caso di gravi alterazioni dello stato di salute (infortunio o malattia con prognosi superiore a 15 giorni certificata da un/una medico/a di medicina generale);
    • in caso di disabilità certificata, secondo le indicazioni fornite dalla UOC Inclusione e Partecipazione;
    • negli ultimi due mesi di gravidanza e/o nei primi sei mesi di vita del/la figlio/a, per studenti/studentesse che esercitino la responsabilità genitoriale (previa presentazione di idonea documentazione);
    • per studenti/studentesse atleti/atlete che aderiscono al programma Dual Career, in concomitanza di documentate attività sportive.

Lo/a studente/ssa che intende rinunciare alla fruizione della didattica a distanza è tenuto/a a comunicarlo per iscritto al/la docente.

In ogni caso, ciascun/a docente mette a disposizione, sulla piattaforma di e-learning, gli strumenti didattici e i materiali (quali ad esempio: slide, dispense, registrazioni delle lezioni) che ritiene eventualmente opportuni per la corretta preparazione dell’esame.

La costruzione dell’orario delle lezioni avviene, di norma, tenendo conto di:

  • capienza delle aule;
  • possibile continuità di impegno in sede; 
  • intervallo dell’orario di lezione dalle ore 8:00 alle ore 19:00 per tutte le macroaree; 
  • in casi eccezionali è possibile prevedere l'estensione dell’orario delle lezioni ed eventualmente al sabato. 

RICHIESTA DIDATTICA A DISTANZA

Le richieste vanno obbligatoriamente:

  1.  inviate via e-mail al docente titolare dell’insegnamento (Rubrica di Ateneo)
     
  2. trasmesse ai Servizi Didattici tramite ticket nella categoria "Studiare" sottocategoria "Richiesta lezioni / esami a distanza" con allegata idonea certificazione, modulo richiesta deroga lezioni in presenza e copia del documento d'identità.

Gli esami di profitto si svolgono in presenza. 

Puntuali deroghe a quanto previsto dal primo periodo, ferma restando la necessità di individuare idonee misure relative all’univoca identificazione dei candidati e al corretto svolgimento delle prove, possono essere concesse in caso di: 

a) specifiche situazioni personali, relative a studenti con gravi e documentate patologie o infermità ai sensi della L. 104/1992 e della L. 7/1999 o a studenti in detenzione nel rispetto delle linee guida definite dal Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria d’intesa con la Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i poli universitari penitenziari; 

b) temporanee situazioni emergenziali che consentono l’erogazione della didattica a distanza nonché l’eventuale svolgimento a distanza delle prove d’esame, compreso l’esame finale. In tal caso il provvedimento d’Ateneo che dispone l’attivazione temporanea della modalità a distanza della didattica ovvero delle prove d’esame è sottoposto al preventivo nulla osta ministeriale.


RICHIESTA DEROGA ESAMI DI PROFITTO

La richiesta di deroga al sostenimento degli esami scritti in presenza, completa di idonea certificazione,  è da inviare obbligatoriamente, entro 2 giorni lavorativi prima dell'esame:

  1. via e-mail direttamente al Presidente della commissione d'esame (Rubrica di Ateneo)
     
  2. ai Servizi Didattici tramite ticket nella categoria "Studiare" sottocategoria "Richiesta lezioni / esami a distanza"

Agli/alle studenti/studentesse UNIBS in mobilità internazionale (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus, di accordi di doppio titolo, o di attività di tesi all’estero) può essere consentito di sostenere un esame di profitto in modalità telematica, qualora si trovino all’estero per motivi accademici.

L’esame deve essere sostenuto in ambiente istituzionale presso la sede estera ospitante, sotto la supervisione di un/a docente o referente accademico della medesima istituzione, in conformità con quanto previsto dalla normativa italiana che richiede la presenza fisica durante la prova.

Tale modalità può essere autorizzata per un solo esame di profitto, di norma l’ultimo necessario per completare il percorso di studi, a condizione che le caratteristiche della prova d’esame non ne ostino lo svolgimento in modalità telematica.

Eventuali deroghe o ulteriori specifiche devono essere valutate caso per caso dal Consiglio del Corso di Studio, nel rispetto delle linee guida UNIBS e della normativa vigente in materia.

Le sedute di laurea – triennali, magistrali, magistrali a ciclo unico - nonché gli esami finali di dottorato di ricerca, di specializzazioni mediche e non sanitarie, master, corsi di perfezionamento/aggiornamento si svolgono in presenza. 

Per gli/le studenti/studentesse che si trovino nelle condizioni ostative indicate al punto 3, è consentito sostenere l’esame finale a distanza, in contemporanea con le prove in presenza, previa autorizzazione del/della Direttore/Direttrice del Dipartimento.

Gli/le studenti/studentesse coinvolti/e in programmi di doppio titolo possono sostenere l’esame finale a distanza, collegandosi telematicamente dalla sede convenzionata.

Ciascun/a docente garantisce il ricevimento degli/le studenti/studentesse in presenza, rispettando modalità e orari che devono essere obbligatoriamente pubblicati sulla pagina del sito di Ateneo. 

Il ricevimento degli/le studenti/studentesse può svolgersi anche a distanza previo appuntamento, in accordo con il/la docente oppure ove ricorrano le condizioni (vedi paragrafo "Lezioni"). 

Le attività didattiche e le prove del CLA possono svolgersi sia in presenza che a distanza, anche oltre le fasce orarie (paragrafo "Lezioni"), coerentemente con le finalità formative del corso, ove non siano riconosciuti Crediti Formativi Universitari.  

Le disposizioni relative alle modalità di svolgimento dell’attività didattica si applicano anche alle attività didattiche dei corsi di dottorato di ricerca e delle scuole di specializzazione non sanitarie.

Le lezioni possono svolgersi sia in presenza che a distanza coerentemente con le finalità formative del corso.  

Ultimo aggiornamento il: