Salta al contenuto principale

OFA Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro A.A. 2025/2026

A CHI VIENE ASSEGNATO L’OFA?

Viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) per ciascuna delle seguenti aree:

  • Fisica/Matematica, 
  • Biologia, 
  • Chimica generale, organica e Biochimica

al/alla candidato/a che abbia ottenuto un punteggio inferiore al 30% del massimo previsto nella rispettiva sezione del test d’ingresso.

COME ASSOLVERLI?

L’Ateneo metterà a disposizione corsi di recupero che potranno essere fruibili in modalità asincrona sulla piattaforma Moodle. 
Gli OFA si intendono assolti con la frequenza pari al 100% dei corsi e il superamento di un test finale di autoapprendimento ripetibile senza vincoli.

Il superamento del test di autoapprendimento in ognuno dei corsi OFA rilascia un Open Badge sulla base del quale verrà riconosciuto l'assolvimento del relativo obbligo formativo nell'applicativo Esse3.

L’assolvimento degli OFA sarà caricato nella carriera di ogni studente a partire dal mese di dicembre 2025.

Propedeuticità

Qualora non si assolvano gli OFA del corso di recupero di:

  • Fisica/Matematica: non si potrà essere ammesse/i all’appello dell’insegnamento 750176 SCIENZE FISICHE, STATISTICHE E INFORMATICHE;
  • Biologia: non si potrà essere ammesse/i all’appello dell’insegnamento 750180 SCIENZE NATURALI E BIOLOGICHE:
  • Chimica generale, organica e Biochimica: non si potrà essere ammesse/i all’appello dell’insegnamento 750177 CHIMICA (CDS TPALL).

SE NON ASSOLVI L’OFA ENTRO IL PRIMO ANNO DI CORSO

Gli OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso. Se non vengono assolti entro l’ultima sessione di esame dell’A.A. di immatricolazione (sessione straordinaria di febbraio/aprile), la/lo studente resterà iscritta/o al primo anno e acquisisce la qualifica di studente “fuori corso temporaneo”, nella quale permane per tutto l’anno.

Ultimo aggiornamento il: