
Raccolta differenziata
L'attenzione e la collaborazione di tutti per una puntuale differenziazione dei rifiuti può fare la differenza, perché ogni tipo di rifiuto ha un ciclo di smaltimento diverso e la corretta separazione riduce la quantità di rifiuti destinati alla discarica, contribuendo a preservare le risorse e a ridurre l’impatto ambientale.
La sostenibilità dell’Università degli Studi di Brescia passa anche da una gestione il più corretta possibile della raccolta differenziata dei rifiuti con l’utilizzo degli appositi contenitori per la carta, plastica, vetro/alluminio e indifferenziato che si trovano distribuiti all'interno dell’università.
È necessario fare attenzione a non gettare materiali non conformi nei bidoni della raccolta differenziata perché il rispetto degli obblighi di legge e dei regolamenti Comunali è imprescindibile per l’Ateneo che è sottoposto a controlli a campione per la verifica della corretta separazione dei rifiuti e, in caso di inosservanza delle norme, soggetto a sanzioni.
La seguente “Guida alla raccolta differenziata multilingue” contiene tutte le informazioni in merito al sistema per la raccolta differenziata del Comune di Brescia.
In caso di dubbi o per segnalazioni inerenti ai rifiuti scrivere a: [email protected]
Raccolta Differenziata Residenze
Nell’ottica di un’Università sempre più sostenibile e nel rispetto dell’ambiente, l’Ateneo con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli studenti che alloggiano nelle Residenze universitarie e che frequentano regolarmente e il Campus Universitario, applica le disposizioni previste in materia, impegnandosi anche a pubblicizzare tutte le eventuali iniziative promosse sull’argomento.
Nelle aree comuni e frequentabili da tutti gli studenti (giardini ed aule studio) sono presenti i contenitori per la raccolta differenziata e in calce è possibile scaricare gli opuscoli, tradotti in varie lingue, con tutte le informazioni.
Per quanto riguarda in particolare le residenze, le procedure sono differenti a seconda della tipologia di alloggio (stanze/appartamenti):
con accesso alle cucine comuni: gli studenti conferiscono correttamente i propri rifiuti/materiali negli appositi contenitori della raccolta differenziata che vengono svuotati quotidianamente dal personale della ditta incaricata delle pulizie;
con accesso a cucine personali: gli studenti devono conferire autonomamente i propri rifiuti della raccolta organica e indifferenziata ai cassonetti che si trovano a bordo strada ritirando in reception la tessera per l’apertura delle calotte. Gli altri tipi di rifiuti quali plastica, carta, vetro/lattine dovranno conferirli negli appositi bidoni della raccolta differenziata che si trovano ai piani.
Tutti i nuovi residenti riceveranno una e-mail dedicata con tutti i dettagli e verranno formati e sensibilizzati grazie alla collaborazione dei tutor.
Per maggiori informazioni:
- è attivo il numero verde 800 437678
- è possibile scaricare l’app “PULIamo” (per smartphone e tablet)
- consultare il sito di A2A