Salta al contenuto principale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Un percorso completo per progettare, innovare e costruire

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali dell’Università degli Studi di Brescia è un percorso triennale da 180 CFU che forma tecnici in grado di operare nella progettazione e la produzione di componenti e sistemi meccanici ed energetici e nello sviluppo di nuovi prodotti. Acquisirai anche la capacità di operare all'interno di team multidisciplinari e di ampliare ed approfondire in maniera autonoma le tue conoscenze in ambito professionale.

Il piano di studi prevede attività teoriche e pratiche, con la possibilità di scegliere tra tre curricula al terzo anno: Meccanico, Materiali, Energia.


📘 TRE CURRICULA TRA CUI SCEGLIERE

⚙️ Curriculum Meccanico

  • ✅ Progettazione con software CAD 2D/3D e modellazione avanzata
  • ✅ Tecniche di misura meccanica, termica ed elettronica
  • ✅ Studio del comportamento di componenti e sistemi meccanici
  • ✅ Analisi strutturale e verifica funzionale dei prodotti

🔬 Curriculum Materiali

  • ✅ Proprietà fisico-meccaniche e termiche di materiali metallici e polimerici
  • ✅ Tecnologie per la trasformazione e il riciclo dei materiali
  • ✅ Selezione dei materiali più adatti in base all’impiego e all’ambiente
  • ✅ Sperimentazioni in laboratorio e analisi di resistenza e durabilità

🌡️ Curriculum Energia

  • ✅ Funzionamento delle macchine a fluido e cicli termodinamici
  • ✅ Sistemi per la conversione, distribuzione ed efficienza energetica
  • ✅ Analisi delle prestazioni energetiche di impianti industriali
  • ✅ Studio dell’acustica ambientale e del controllo del rumore

💼 SBOCCHI PROFESSIONALI

🏭 Industrie meccaniche e metallurgiche
⚙️ Aziende di produzione e impiantistica
🌡️ Settori energia e termotecnica
🧪 Studi tecnici, laboratori e centri R&S

Il laureato può accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri – sezione industriale (junior).


🌍 INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il corso offre opportunità di mobilità internazionale grazie a programmi Erasmus+ e collaborazioni con università europee. Parte delle attività, inclusa la prova finale, può essere svolta all’estero.

📚 Le esperienze internazionali sono riconosciute nel piano di studi individuale e valorizzate anche in ottica di carriera.

📝 COME SI ACCEDE

L’accesso richiede il superamento del test TOLC-I (CISIA), che valuta:

  • 📐 Matematica
  • 🧠 Logica
  • 🔬 Scienze
  • 📚 Comprensione verbale

In caso di punteggio insufficiente, sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).


🎯 PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

  • 🏭 Forte collegamento con aziende del territorio
  • 🎓 Ottima base per proseguire con lauree magistrali
  • 🧑‍🏭 Stage e tirocini in aziende e centri di ricerca
  • 🌍 Opportunità di studio all’estero e networking internazionale

🎓 PROSEGUIRE GLI STUDI

Una volta laureato potrai proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale, ad esempio nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica oppure nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Innovazione dei Material e del Prodotto.

Ultimo aggiornamento il: