Salta al contenuto principale

Corso Propedeutico di Biologia per le Professioni Sanitarie

CORSI DI STUDIO

Assistenza sanitaria; 
Dietistica; 
Educazione professionale; 
Fisioterapia; 
Igiene dentale; 
Infermieristica; 
Ortottica ed assistenza oftalmologica;
Ostetricia; 
Tecnica della riabilitazione psichiatrica; 
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; 
Tecniche di laboratorio biomedico; 
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

Anno 2024/25 - Aule e date

27/09/2024 dalle 10:00 alle 13:00 e  dalle 14:00 alle 17:00 aula G;
30/09/2024 dalle 14:30 alle 17:30 aula G;
04/10/2024 dalle 14.30 alle 17.30 aula GLEZIONE ANNULLATA

12/10/2024 dalle 09.00 alle 12.00; LEZIONE ONLINE

14/10/2024 dalle 10:00 alle 13:00 (3h) - per eventuale recupero.

L'aula G si trova all'interno dell'edificio centrale di medicina in viale Europa 11.

LINK PER LEZIONI ONLINE

La lezione online è trasmessa mediante Microsoft Teams. L'accesso a Teams è tecnicamente consentito anche a tutti coloro che non hanno completato il processo di immatricolazione e non hanno ricevuto le credenziali Unibs. L'accesso alle comunità didattiche è consentito ai preimmatricolati e registrati.

All'accesso del partecipante il microfono, la telecamera e la chat sono disattivati per impostazioni predefinite e sono attivabili a discrezione del docente.

PROGRAMMA

Docente: Alberto Zampiero

Numero di ore: 12

Argomenti:

1. Le macromolecole che caratterizzano gli esseri viventi
a. Sintesi e degradazione di macromolecole polimeriche
b. Struttura e funzione delle proteine
c. Struttura e funzione dei carboidrati
d. Struttura e funzione dei lipidi
e. Struttura e funzione degli acidi nucleici

2. Mutazioni puntiformi: come modificano il DNA e creano nuove varianti alleliche
a. Descrizione delle varie tipologie di mutazioni puntiformi (sostituzioni, inserzioni, delezioni) e degli effetti che possono avere sulla sequenza del DNA e sulla funzionalità delle proteine
b. Come le mutazioni puntiformi possano creare nuove varianti alleliche in un gene

3. La genetica Mendeliana
a. Definizione di gene, allele, genotipo e fenotipo
b. Le leggi di Mendel
c. Le basi molecolari dell’eredità mendeliana

4. Le cellule e gli organismi procarioti ed eucarioti
a. Caratteristiche che fanno delle cellule le unità fondamentali della vita
b. Caratteristiche delle cellule procariotiche
c. Caratteristiche delle cellule eucariotiche
d. Funzioni delle strutture extracellulari
e. Cenni sulla classificazione degli organismi procarioti ed eucarioti (Piante, Animali, Protisti, Funghi e Monera.

5. Il corpo umano: introduzione alla sua struttura e funzione
a. Il tessuto epiteliale riveste il corpo
b. Il tessuto connettivo collega e sostiene
c. Il tessuto nervoso
d. Il tessuto scheletrico e muscolare
e. Gli animali complessi hanno organi ed apparati. 

Ultimo aggiornamento il: