
SensusAccess è un applicativo self-service che permette, in piena autonomia, di convertire pagine web e file altrimenti inaccessibili (ad esempio in caso di sole immagini o immagini/testi scansionati) in una serie di formati alternativi multimediali di seguito riportati:
- Lettura in braille digitale
- File audio: MP3 e audio-libri (in formato DAISY)
- E-book in formato EPUB, EPUB3
Il processo di conversione prevede 4 semplici passaggi:
- Caricamento (upload) del file originale;
- Scelta del formato finale (output);
- Invio richiesta;
- Ricezione via mail del file convertito e accessibile o del link per il download in caso di dimensioni elevate
I file supportati sono di seguito riportati: (massimo 64 MB). I formati supportati sono: .DOC, .DOCX, .PDF, .PPT, .PPTX, .TXT, .XML, .HTML, .HTM, .RTF, .EPUB, .MOBI, .TIFF, .TIF, .GIF, .JPG, .JPEG, .BMP, .PNG, .PCX, .DCX, .J2K, .JP2, .JPX, .DJV, .TEX, .ZIP e .ASC.
I documenti inviati saranno automaticamente cancellati al termine della conversione.
Il file elaborato sarà disponibile per 7 giorni. Decorso tale termine, l’elaborazione richiesta verrà automaticamente cancellata dal server.
Gli studenti e tutta la comunità accademica dell’Università degli Studi di Brescia possono utilizzarlo servendosi del proprio indirizzo di posta istituzionale (@unibs.it – @studenti.unibs.it).
N.B. Si segnala che al fine di procedere all'utilizzo di SensusAcces, dopo aver cliccato sul box sotto riportato è necessario selezione la bandiera relativa alla lingua che si ritiene di voler utilizzare:

Condizioni d’uso
L’uso del servizio è soggetto ai seguenti termini e condizioni:
- Il presente servizio è fornito esclusivamente per uso educativo, didattico e non commerciale.
- La responsabilità relativamente a eventuali violazioni del copyright è dell’utente finale. L’utente finale è autorizzato ad utilizzare il file convertito in formato accessibile solo ed esclusivamente ad uso personale.
- Né la UOC Inclusione, Partecipazione e Residenze Universitarie e lo SBA, né SensusApS/Cenfor International saranno ritenuti responsabili per qualsiasi informazione divulgata e/o utilizzata in modo improprio
- L’utente finale è responsabile della custodia del materiale reso disponibile che dovrà essere utilizzato senza ledere i diritti di proprietà intellettuale dei relativi autori.
- Si consiglia di non utilizzare questo servizio per l’invio e lo scambio di informazioni riservate o private.
Protezione dei dati personali
- SensusAccess© è un servizio fornito da un soggetto terzo. Le informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di SensusAps sono reperibili al seguente link https://sensusaccess-it.blogspot.com/
- L'informativa sul trattamento dei dati relativi all’Università degli Studi di Brescia è reperibile al seguente link: https://www.unibs.it/it/protezione-dati-personali
U.O.C. Inclusione, Partecipazione e Residenze Universitarie
Sede: Via Valotti 3/B - 25133 Brescia
Orari lun-gio: 8.30-16.00 ven: 8.30-12.00
Assistenza studenti con disabilità e DSA
Mail: [email protected]
Segreteria Commissione Disabilità e DSA
Mail: [email protected]
Tel: +39 030 20 16 094 (Economia-Giurisprudenza)
Tel: +39 030 20 16 095 (Medicina-Ingegneria)
Esoneri invalidità - Premi Goi/Nulli:
Tel: +39 030 20 16 060
Rapporti con il Placement:
Disability Manager
Daniela Fiordalisi
Tel. +39 030 20 16 057
Cel.+39 334 11 75 317