Modalità di accesso ai corsi di studio in:
Giurisprudenza
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (5 anni)
Consulente del lavoro e giurista d'impresa
L-14 Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici (3 anni)
Curriculum:
- Consulente del lavoro
- Giurista d'impresa
Per accedere ai corsi di laurea in Giurisprudenza e in Consulente del lavoro e giurista di impresa è previsto un test orientativo d’ingresso, il TEST SPS (Scienze Politiche e Sociali), che viene erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) tramite l’Università degli Studi di Brescia a maggio, luglio e a settembre.
Il risultato del TEST SPS può essere utilizzato solo per immatricolarsi nella sede universitaria in cui si è sostenuto il test.
Agli studenti e alle studentesse che ottengono un punteggio inferiore a 13/40 sono attribuiti degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) assolvibili frequentando un Corso di Introduzione allo studio del diritto della durata di 20 ore.
Possono accedere a detti corsi di laurea anche coloro che hanno già sostenuto un TOLC-SU (Test OnLine CISIA Scienze Umane) entro e non oltre il 31 marzo 2023, presso qualsiasi sede universitaria consorziata con il CISIA, producendo l’attestato del risultato del TOLC-SU; in questo caso, per evitare gli OFA, il punteggio ottenuto non deve essere inferiore a 16/50.
COS'È IL TEST SPS (Scienze Politiche e Sociali)
Il TEST SPS (Scienze Politiche e Sociali) è un test rivolto a chi vuole iscriversi ai corsi di area giuridica che richiedono una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.
La prova consiste nel superamento di un Test con quesiti a risposta multipla. Per avere informazioni sulla struttura e sugli argomenti del test e su altre informazioni utili è possibile consultare il sito del CISIA.
Per il 2023 il TEST SPS verrà erogato dall’Università degli Studi di Brescia prevalentemente in modalità [email protected], sarà cioè sostenuto presso il domicilio degli studenti e delle studentesse nei mesi di maggio, luglio e di settembre.
Per venire incontro agli studenti e alle studentesse che ritenessero di avere difficoltà tecniche nel sostenere il [email protected], il Dipartimento di Giurisprudenza organizza due prove in sede per un numero limitato di iscritti nelle date che saranno indicate.
Il TEST SPS è un test in fase sperimentale.
Possono partecipare anche gli studenti iscritti al penultimo anno di scuola superiore, che si immatricoleranno nell'a.a. 2024-2025.
COME ISCRIVERSI AL TEST SPS
- Registrarsi sul sito dell'Università degli Studi di Brescia utilizzando lo SPID;
- Nel periodo previsto per l'iscrizione al test, accedere con lo SPID alla propria area riservata, e iscriversi al concorso di ammissione per sostenere il TEST SPS.
calendario test sps 2023
Il Test SPS per l'ammissione all'anno accademico 2023/2024 si terrà nelle seguenti date:
- 25 maggio 2023
- 13 luglio 2023
- 14 settembre 2023
TEST SPS PER STUDENTI CON DIAGNOSI DSA O DISABILITÀ
All’atto della compilazione della domanda di iscrizione a TEST SPS, lo studente o la studentessa con DSA oppure con disabilità deve caricare la relativa certificazione.
SVOLGIMENTO DELLA PROVA TEST SPS
Il TEST SPS è composto da 70 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Comprensione del testo, Conoscenze acquisite, Logica, ragionamento e linguaggio matematico e Inglese.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 55 minuti, così suddiviso:
SEZIONI |
NUMERO DI QUESITI |
TEMPO A DISPOSIZIONE |
---|---|---|
COMPRENSIONE DEL TESTO (2 BRANI DI COMPRENSIONE CON 5 QUESITI ASSOCIATI A CIASCUN BRANO) |
10 |
30 minuti |
CONOSCENZE ACQUISITE |
15 |
30 minuti |
LOGICA, RAGIONAMENTO E LINGUAGGIO MATEMATICO |
15 |
30 minuti |
TOTALE |
40 |
90 |
INGLESE |
30 |
15 |
TOTALE CON LA VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE |
70 |
105 |
Per ulteriori informazioni sulla struttura della prova, consultare l'area tematica del sito CISIA.
VALUTAZIONE E RISULTATI DEL TEST SPS
Ai fini dell’immatricolazione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a ciclo unico, afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza, il TEST SPS si considera superato se si consegue un punteggio uguale o superiore a 13 punti sui 40 conseguibili nelle prime tre sezioni del test (sono esclusi dal conteggio i quesiti di lingua inglese), calcolato nel seguente modo:
RISPOSTE |
PUNTEGGIO |
---|---|
Risposta corretta |
1 |
Risposta sbagliata |
- 0,25 |
Risposta non data |
0 |
Per la valutazione della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione in caso di risposte errate.
Obblighi formativi aggiuntivi

COME IMMATRICOLARSI
Dopo aver sostenuto il TEST SPS puoi immatricolarti.
Riferimenti e contatti
U.O.C. Immatricolazioni certificazioni e tasse
Via S. Faustino 74/B
25121 Brescia
Numero verde 800 663423
Infostudente