Salta al contenuto principale

Valigia del Ricercatore per le Scuole Secondarie di secondo grado

Copertina

VALIGIA DEL RICERCATORE: Progetto di collaborazione fra il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) e le Scuole Secondarie Superiori.

LE ATTIVITA’ DESCRITTE RIENTRANO NEL PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PLS) SOSTENUTO DAL MIUR.

Il nostro impegno verso le Scuole Secondarie Superiori attraverso il progetto “Valigia del Ricercatore” è volto a rendere accessibile l’utilizzo di strumentazione scientifica per mettere in pratica semplici protocolli di Biologia Molecolare all’interno degli spazi Scolastici. Il DMMT mette a disposizione Reagenti, Campioni biologici, Strumenti, Protocolli, Video e Formazione al fine di istruire i Docenti della Scuola per la conduzione di varie tipologie di esperienze di Laboratorio Didattico.

La scuola può richiedere il noleggio di una delle Valigie del Ricercatore compilando una specifica Modulistica attenendosi alle modalità descritte nel Regolamento.

Sono attualmente disponibili tre tipologie di esperienze chiamate:

  • STR – Base : Scena del Crimine in cui vengono messi a confronto diversi DNA per individuare il “colpevole” fra vari sospettati. Viene eseguita una analisi elettroforetica del DNA ottenuto dai soggetti differenti dopo amplificazione con PCR della regione STR. Nella versione Base i campioni sono già pronti e l’analisi riguarda la preparazione del gel di agarosio, la corsa elettroforetica, visualizzazione del DNA e interpretazione del risultato.
  • STR-Avanzata: Scena del Crimine in cui vengono messi a confronto diversi DNA per individuare il “colpevole” fra vari sospettati. In questa versione avanzata la fase di PCR viene condotta a scuola partendo dai DNA genomici a cui segue la preparazione del gel di agarosio, la corsa elettroforetica, visualizzazione del DNA, interpretazione del risultato.
  • Trasformazione batterica pGLO: in questa esperienza viene fornito il materiale per la preparazione di colture batteriche su piastra e tutto l’occorrente per la trasformazione batterica del plasmide pGLO il quale produrrà delle colonie fluorescenti per la presenza della proteina Green Fluorescent Protein (GFP)
  • Laboratorio di Microscopia: Esperienza pratica ed Osservazionale di preparati istologici ed embrioni di Zebrafish. Verranno fornite cellule in metafase da osservare al microscopio dopo colorazione e vetrini già pronti per l’osservazione di sezioni di tessuti di origine umana. Parallelamente verranno forniti stereomicroscopi per l’osservazione di embrioni di zebrafish dopo aver eseguito una colorazione specifica per le cartilagini.

Per alcune proposte può essere richiesto il noleggio completo (strumentazione e reagenti) oppure il noleggio dei soli reagenti nel caso la strumentazione sia già disponibile a scuola (vedi Modulo di Richiesta)

Per ogni attività vengono forniti dei protocolli dettagliati, nonché video che mostrano passo-passo ogni fase operativa.

Periodicamente verranno proposti dei Corsi di Formazione in presenza presso i Laboratori Didattici del DMMT ai docenti interessati.


Il noleggio prevede un contributo economico da parte della scuola come riportato nel Modulo di Richiesta

Materiale didattico completo: richiedere a Roberta Giuliani [email protected]

Per eventuali delucidazioni o informazioni di carattere tecnico o amministrativo scrivere a: [email protected]

 

Riferimenti e contatti

Referente tecnico

Dott.ssa Roberta Giuliani
[email protected]
Tel. 030 - 3717625

Referente amministrativo

Giulia Busseni
[email protected]
Tel. 030 - 3717304

 

Responsabili del progetto

Prof. Eugenio Monti
[email protected]
Tel. 030 - 3717544

Prof. Massimo Gennarelli
Direttore del dipartimento
[email protected]
Tel. 030 - 3717250

Prof.ssa Marina Pizzi
[email protected]
Tel. 030 - 3717501

Prof. Giuseppe Borsani
[email protected]
Tel. 030 - 3717232

Prof. Roberto Bresciani
[email protected]
Tel. 030 - 3717545

Customer satisfaction A.S. 2019-2020
Customer satisfaction A.S. 2021-2022
Customer satisfaction A.S. 2022-2023
Customer satisfaction A.S. 2023-2024

Monitoraggio dell'impatto dell'iniziativa "Valigia del ricercatore" anni 2019-20 e 2023-24

Eventi

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE per L’UTILIZZO DELLA VALIGIA DEL RICERCATORE

Ultimo aggiornamento il: