
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia è a numero programmato a livello nazionale, erogato in lingua italiana.
Sono stati pubblicati il D.M. n. 418 del 30 maggio 2025, primo decreto ministeriale attuativo (rif. art. 4, co. 3 e art. 5, co. 1, del d.lgs. n. 71 del 15 maggio 2025) della riforma relativa all'accesso ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, il D.M. n. 431 del 20 giugno 2025, che definisce il contributo forfettario e i termini di iscrizione al semestre aperto, nonché le date degli appelli degli esami, il D.M. n. 447 dell'11 luglio 2025, relativo alle modalità di fruizione dei benefici del diritto allo studio e il D.M. n. 454 del 18 luglio 2025, che definisce i criteri per la formazione delle graduatorie di merito nazionali e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie.
Semestre filtro: lo studente si iscrive al semestre filtro dei corsi in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria e, contemporaneamente, a uno dei corsi affini indicati all'art. 8 del D.M. L'iscrizione al semestre filtro è possibile per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Modalità di iscrizione: entro e non oltre le ore 17 del 25 luglio 2025, la domanda di iscrizione al semestre filtro deve essere presentata on-line tramite il portale Universitaly e, successivamente, sul portale Unibs con l'iscrizione al semestre filtro (fase 1) e il pagamento del contributo forfettario di € 250 (fase 2).
Iscrizione su Universitaly
- All'atto dell'iscrizione, occorre indicare:
- la sede di uno solo dei due corsi, tra Medicina o Odontoiatria, ove si intende frequentare il semestre filtro, e il corso affine ove si intende iscriversi;
- almeno dieci sedi ove si intende proseguire il corso in Medicina o Odontoiatria, la prima delle quali deve coincidere con quella scelta per il semestre filtro, per l’ipotesi di utile collocazione nella graduatoria di merito nazionale;
- almeno dieci sedi ove si intende proseguire il percorso di studi nel corso di studio affine, per l’ipotesi di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale;
- in caso di invalidità uguale o superiore al 66% o disabilità con certificazione di cui all’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992, di essere in possesso del relativo certificato d’invalidità;
- nel caso in cui lo studente sia già iscritto al Corso in Medicina e Chirurgia, al Corso in Odontoiatria e Protesi dentaria o a un corso affine, quali degli insegnamenti, tra Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia ha già frequentato, presentando documentazione idonea a dimostrare l’avvenuta frequenza;
- di essere in possesso di un ISEE di valore uguale o inferiore a € 27.948,60.
Costi: per l'iscrizione al semestre filtro, è previsto un contributo forfettario di € 250,00, da versare all'Ateneo scelto come sede di frequenza entro e non oltre le ore 17 del 25 luglio 2025.
L’iscrizione al primo semestre di uno dei corsi affini è gratuita.
I corsi affini offerti da Unibs, in conformità al D.M. 418/2025, sono:
Il semestre filtro si compone di 3 insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno: a) Chimica e propedeutica biochimica; b) Fisica; c) Biologia.
Le lezioni presso l’Università di Brescia iniziano il 1° settembre e si svolgono una parte in presenza e una parte a distanza.
In particolare si prevedono 4 ore di didattica in presenza ogni giorno, dal 1° settembre al 3 ottobre. Considerata l’affluenza attesa, si prevedono due gruppi: uno farà lezione al mattino dalle 9:00 alle 13:00 e l’altro gruppo il pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00. L’Università offre la didattica in presenza, garantendo al contempo la possibilità di connessione da remoto per agevolare la partecipazione anche a distanza. Tuttavia, si sottolinea che la partecipazione in aula rappresenta la modalità privilegiata, in quanto favorisce un’interazione più efficace, un confronto diretto e una maggiore qualità dell’esperienza formativa.
Dal 6 ottobre al 7 novembre le lezioni saranno erogate online in modalità sincrona.
La frequenza al semestre filtro è obbligatoria; l’iscrizione al primo semestre di uno dei corsi affini non comporta per lo studente obblighi di frequenza.
Per l'ammissione al corso, gli studenti devono sostenere e superare gli esami di profitto per ciascuno dei tre insegnamenti. Per l'ammissione all'a.a. 2025/2026, gli esami si svolgono, dopo il termine delle attività formative, in due appelli nelle seguenti date:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11.00;
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11.00.
Ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di trentuno (31) domande, di cui quindici (15) a risposta multipla e sedici (16) a risposta con modalità a completamento. Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Ai fini dell’inserimento nella graduatoria, il punteggio è attribuito come segue:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta omessa;
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti. Allo studente è riconosciuta la possibilità di rinunciare alla votazione ottenuta in ciascun esame per poterlo sostenere nuovamente all’appello successivo del medesimo semestre filtro ovvero qualora si iscriva nuovamente.
In questo caso sarà tenuta in considerazione solo la votazione più recente.
Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alle graduatorie di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso in Medicina e Chirurgia o nel corso in Odontoiatria e Protesi dentaria, o alla graduatoria di merito dei corsi affini.
Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.
Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnata
- Dal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.
Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e immatricolazione finale
- Dal 21 al 23 gennaio 2026, ore 17:00, gli studenti non immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione possono scegliere su Universitaly tra le sedi che hanno ancora posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria.
- Dal 26 al 29 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina o Odontoiatria prescelto e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.
La graduatoria afferente a ciascun Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e in Odontoiatria è definita in data 3 febbraio 2026.
Le graduatorie sono pubblicate il 12 gennaio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.
Dal 13 al 16 gennaio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, pena la decadenza dalla possibilità di immatricolarsi nel Corso in Medicina e ferma restando la possibilità di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.
La graduatoria afferente al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina è definita in data 21 gennaio 2026. Gli eventuali posti non utilizzati sono riassegnati, a partire dalla suddetta data, per le immatricolazioni degli studenti dei Paesi UE e dei Paesi non UE residenti in Italia, nelle relative graduatorie.
Gli studenti non collocati in posizione utile nelle graduatorie relative ai Corsi in Medicina e in Odontoiatria, o che hanno rinunciato alla possibilità di immatricolarsi nelle fasi precedenti, possono immatricolarsi, anche in sovrannumero - nel limite del 20% dei posti disponibili presso ogni ateneo - ad uno dei corsi affini, in una delle sedi indicate all'atto dell'iscrizione su Universitaly.
La graduatoria relativa ai corsi affini degli studenti provenienti da Paesi UE, da Paesi non UE residenti in Italia e da Paesi non UE residenti all'estero, redatta sulla base del punteggio conseguito negli esami di profitto, con l'indicazione della sede universitaria alla quale risulta immatricolabile, secondo l'ordine di preferenza, è pubblicata il 3 febbraio 2026 nell'area riservata del portale Universitaly.
Fase 1 - Immatricolazione presso la sede assegnata
- Dal 3 al 6 febbraio 2026, gli studenti collocati in posizione utile in graduatoria devono immatricolarsi presso la sede assegnata, a pena di decadenza.
Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e seconda fase di immatricolazione
- Dal 12 al 16 febbraio 2026, ore 17:00, gli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate all'atto dell'iscrizione, possono procedere su Universitaly ad ulteriori scelte di tutte le sedi disponibili ove residuino posti disponibili, concorrendo sui predetti posti in ordine di graduatoria.
- Dal 17 al 20 febbraio 2026, gli studenti devono immatricolarsi, a pena di decadenza.
Fase 3 - Riassegnazione sui posti residui e assegnazione d'ufficio
- Il 26 febbraio 2026, gli studenti che in base al punteggio ottenuto non hanno avuto accesso ad una delle sedi universitarie opzionate sono assegnati d'ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla residenza/domicilio indicata in sede d'iscrizione. Lo studente viene assegnato sui predetti posti in ordine di graduatoria; in subordine, si procede all'assegnazione d'ufficio secondo il criterio della prossimità della residenza/domicilio.
- Dal 27 febbraio al 4 marzo 2026, gli studenti assegnati d'ufficio devono immatricolarsi, a pena di decadenza.
La graduatoria afferente ai corsi affini è definita in data 9 marzo 2026.
Gli studenti che non si immatricolano ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, perché:
- non superano tutti e tre gli esami del semestre filtro
- oppure rinunciano al voto di almeno uno degli esami
si possono immatricolare ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili, anche oltre i termini previsti dal Regolamento didattico di ateneo, entro il 6 febbraio 2026.
A tale scopo, è fortemente consigliato che lo studente sostenga le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a cui è interessato.
Se nel tuo percorso universitario vuoi usufruire di esoneri o riduzioni della
contribuzione universitaria o dei benefici del diritto allo studio, è indispensabile essere in possesso
di attestazione ISEE per le prestazioni agevolate del diritto allo studio.
Consulta le pagine relative alle Tasse e al Diritto allo studio per maggiori informazioni.
L’ammissione al corso richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
L’immatricolazione dei possessori di titoli conseguiti all’estero sarà subordinata alla validità della documentazione presentata, come previsto dalla normativa vigente e secondo le disposizioni ministeriali in attesa di pubblicazione. Indicazioni specifiche per chi ha ottenuto un titolo di studio all'estero si trovano al sito correlato International students.
Se hai esigenze particolari per frequentare il semestre filtro e sostenere i relativi esami, scrivi a [email protected].
Gli studenti minorenni, affinché la domanda di iscrizione sia valida, devono inserire, nella sezione Allegati carriera della propria area riservata, i seguenti documenti.
Se cittadini comunitari ed equiparati:
- domanda di iscrizione al semestre filtro firmata, anche da chi esercita la potestà genitoriale;
- copia fronte/retro di un documento di identità dello studente in corso di validità;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il titolare della potestà genitoriale (genitore o tutore legale) attesti la correttezza delle informazioni riportate nella domanda di iscrizione e la volontà di procedere all'iscrizione;
- copia di un documento d'identità del genitore/tutore.
Se cittadini non comunitari residenti all'estero:
- domanda di iscrizione al semestre filtro firmata, anche da chi esercita la potestà genitoriale;
- copia fronte/retro di un documento di identità dello studente in corso di validità;
- una conferma tramite un documento vidimato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio (Stato di famiglia, Dichiarazione autorità locali, ...);
- dopo l'arrivo in Italia, un ulteriore documento che indichi chi esercita la potestà genitoriale nel nostro Stato, anch'esso vidimato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio (Dichiarazione di affidamento, Nomina tutore, ...);
- copia di un documento d'identità del genitore/tutore.
Nell'ambito del progetto POT MOOD (MedOdontoOrientaDomain), l'Università di Brescia, insieme ad altri Atenei italiani, propone lezioni asincrone gratuite in preparazione al semestre filtro, per fare un ripasso in estate ed essere accompagnati durante il corso.
Per avere accesso alle lezioni, compila il modulo di richiesta.
U.O.C. Immatricolazioni certificazioni e tasse
Via S. Faustino 74/B
25121 Brescia
Numero verde 800 663423
Infostudente
Categoria Iscrizione o rinuncia agli studi > Ammissione e immatricolazione > Iscrizione semestre filtro medicina.
Sportello SOS Matricole
Via S. Faustino 74/B
25121 Brescia
030 2988990
lun-mar-mer-ven ore 10-12
giov ore 14-16