Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato a livello nazionale, erogato in lingua italiana.
Titoli di ammissione
L’ammissione al corso richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
L’immatricolazione dei possessori di titoli conseguiti all’estero sarà subordinata alla validità della documentazione presentata, come previsto dalla normativa vigente e dalle disposizioni M.U.R. "Norme per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari” . Indicazioni specifiche per chi ha ottenuto un titolo di studio all'estero si trovano al sito correlato International students.
TOLC-MED
A partire dal 2023, il test di ammissione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria è il TOLC-MED, che può essere sostenuto due volte, in due diversi periodi: una volta tra il 13 e il 22 aprile 2023 e una volta tra il 15 e il 25 luglio 2023.
Nell'ambito di queste sessioni, stabiliremo i turni e i giorni di erogazione delle prove, che si terranno in presenza nelle nostre sedi.
Al TOLC-MED 2023 possono partecipare anche gli studenti iscritti al penultimo anno delle scuole superiori, ma potranno fare domanda per l’inserimento nella graduatoria soltanto nell’anno accademico 2024-2025.
ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Le iscrizioni prevedono due fasi obbligatorie da effettuarsi online, diverse in base alla tipologia di studente:
- Studenti UE e non UE di cui all'art. 39 c. 5 del D.Lgs 286/98
1^ fase, prima di sostenere il TOLC-MED: registrazione e iscrizione al test sul portale CISIA, nelle date che verranno comunicate - 2^ fase, dopo avere sostenuto il TOLC-MED: istanza di inserimento nella graduatoria di merito, sul portale Universitaly, dal 31 luglio al 24 agosto 2023, ore 15, indicando, in ordine di preferenza, le sedi per cui si intende concorrere
- Studenti non UE residenti all'estero
1^ fase, prima di sostenere il TOLC-MED: registrazione e iscrizione al test sul portale CISIA, nelle date che verranno comunicate
2^ fase, nelle date stabilite dall'Università: registrazione e istanza di inserimento nella graduatoria di merito, sul portale UniBs.
Prova di ammissione
Per il TOLC-MED, i candidati avranno a disposizione al massimo 90 minuti per risolvere i 50 quesiti previsti.
I quesiti saranno distribuiti in quattro sezioni per ciascuna delle quali è previsto un tempo prestabilito:
Sezioni |
Numero di quesiti |
Tempo di svolgimento del test |
Comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi | 7 | 15 minuti |
Biologia | 15 | 25 minuti |
Chimica e fisica | 15 | 25 minuti |
Matematica e ragionamento | 13 | 25 minuti |
50 | 90 minuti |
prepararsi alla prova di ammissione
Test di ammissione anni precedenti
Immatricolazione
Pubblicazione graduatoria nazionale di merito nominativa | 5 settembre 2023 |
Termine immatricolazioni per ogni scorrimento | entro le ore 15:00 del 4° giorno lavorativo successivo, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi |
Conferma di interesse a rimanere in graduatoria (tranne per gli immatricolati, i rinunciatari e candidati nello status “posti esauriti”). In assenza di conferma di interesse il candidato decade dalla graduatoria nazionale e non conserva alcun diritto all’immatricolazione | entro le ore 12:00 del 5° giorno successivo, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi. |
Riferimenti e contatti
U.O.C. Immatricolazioni certificazioni e tasse
[email protected]