Aree di intervento

Alla luce delle indicazioni espresse nel Vademecum per l’elaborazione di Gender Equality Plan (GEP) negli Atenei Italiani, per ciascuna delle aree minime di intervento sono stati definiti gli obiettivi declinati in più azioni. Per ciascuna azione strategica sono stati individuati indicatori, destinatari/e, responsabilità e risorse dedicate 

AREA 1: CULTURA DELL’ORGANIZZAZIONE E EQUILIBRIO VITA PRIVATA/VITA LAVORATIVA

  • costituzione del/della referente per le politiche di genere e perseguimento della parità di genere come obiettivo strategico del PTA;
  • revisione del sito e della documentazione di Ateneo in ottica di genere ed inclusiva;
  • formazione sulle tematiche di genere, lotta agli stereotipi e uso inclusivo del linguaggio;
  • conciliazione della dimensione lavorativa e genitoriale;
  • contributi per l’accesso agli asili nido e per l’accesso ai centri estivi, convezioni con spazi ricreativi;
  • supporto dopo il rientro dei congedi maternità/paternità o dopo periodi prolungati;
  • flessibilità dell’orario di lavoro per genitori/trici con prole fino a 12 anni di età;
  • seminari per il sostegno alla genitorialità e al care condiviso.

Responsabili: Assunta Beatrice - Luciana Guaglianone - Stefania Venturi

AREA 2: EQUILIBRIO DI GENERE NELLE POSIZIONI DI VERTICE NEGLI ORGANI DECISIONALI

  • maggior presidio sulle tematiche di genere rafforzando la Governance di Ateneo;
  • istituzione di una Commissione Genere di Ateneo, attuazione del Gender Equality Plan e del Bilancio di Genere;
  • indagini conoscitive e corsi per lo sviluppo di qualità collegate a leadership - autostima - gruppi di lavoro, con un approccio di genere per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle capacità del genere sottorappresentato ai ruoli di governo;
  • incremento della presenza del genere sottorappresentato nelle posizioni apicali degli organi accademici elettivi, misti e non elettivi.

Responsabili: Susanna Pozzolo - Marta Cremaschi

AREA 3: PARITÀ DI GENERE NEL RECLUTAMENTO E NELLE PROGRESSIONI DI CARRIERA

  • mappatura degli incarichi e indagine conoscitiva per conoscere e sensibilizzare per prevenire il fenomeno della segregazione orizzontale e verticale;
  • adozione di misure e iniziative volte a favorire l’equilibrio di genere sia nella dimensione orizzontale che verticale delle progressioni di carriera.

Responsabili: Alessandra Majorana - Marika Vezzoli

AREA 4: INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE DI GENERE NELLA RICERCA E NEI PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

  • mappatura dell’equilibrio di genere nei gruppi di ricerca, identificazione della presenza di tematiche legate al genere all’interno di pubblicazioni, progetti finanziati e competenze di ricerca di gruppi o singoli/e ricercatori/trici, eventi formativi rivolti a docenti e ricercatori volti a formare sulla rilevanza della dimensione di genere nella ricerca;
  • redazione di un volume per la collana Brixia University Press inerente la componente femminile dell’Ateneo, la sua evoluzione storica, i risultati raggiunti;
  • indagine sulla presenza delle tematiche di genere nella attività di Terza Missione, formazione specifica del personale coinvolto in attività di Terza Missione sull’apporto in termini di valore economico, sociale e di innovazione;
  • sviluppo di proposte formative per implementare conoscenze e competenze relative all’uguaglianza di genere: corsi interdisciplinari opzionali extracurriculari, lezioni per le/gli studenti neoimmatricolati/e;
  • integrazione della dimensione di genere nell’orientamento in ingresso presso le scuole primarie e secondarie di I e II grado in una prospettiva di educazione alla dimensione di genere.

Responsabili: Stefania Venturi - Marika Vezzoli - Giovanna Piovani - Mariasole Bannò
 

AREA 5: CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE COMPRESE LE MOLESTIE SESSUALI

  • sensibilizzazione e formazione sulla tematica della violenza di genere in collaborazione con le reti territoriali esistenti;
  • indagini conoscitive sulla percezione della violenza di genere, produzione di materiale informativo, workshop annuale multidisciplinare aperto anche alla cittadinanza, laboratori partecipati annuali rivolti al personale accademico, corsi formativi;
  • presentazione e supporto del/della Consigliera/e di Fiducia e del/la Garante degli e delle Studenti nei corsi di studio, incontri organizzati nei Consigli di Dipartimento;
  • attivazione di un numero di cellulare anonimo per richiesta di supporto/denuncia;
  • potenziamento di uno sportello psicologico.

Responsabili: Susanna Pozzolo - Luciana Guaglianone - Marta Cremaschi - Giovanna Piovani

Ultimo aggiornamento il: 13/03/2024