Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2024, n. 356, è stato approvato il Gender Equality Plan 2025-2027, a seguito Gender Equality Plan 2022-2024 che è stato redatto da un gruppo di lavoro appositamente costituito (GEP Team) e approvato con delibera del Senato Accademico del 27 Aprile 2022, n. 90. Tra le azioni indicate nel primo triennio, consolidate nel GEP 2025-2027, è stata prevista la costituzione della Commissione Genere dell’Università degli studi di Brescia, con il compito di provvedere alla redazione, all’aggiornamento periodico e all’attuazione del GEP con il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il Gender Equality Plan costituisce un documento progettuale e programmatico che mira all’inclusione di una prospettiva di genere nella ricerca, nell’innovazione e nel mondo accademico, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni e la promozione dell’uguaglianza di genere. Si articola nelle seguenti cinque aree:
- cultura dell’organizzazione ed equilibrio vita privata/vita lavorativa;
- equilibrio di genere nelle posizioni di vertice negli organi decisionali;
- parità di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera;
- integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti;
- contrasto della violenza di genere comprese le molestie sessuali.
Per ogni area sono stati individuati più obiettivi e, per la realizzazione di ogni obiettivo, sono indicate più azioni, con destinatari diretti e indiretti, responsabili istituzionali e operativi, risorse umane, risorse finanziarie, indicatori di valutazione, cronoprogramma e Sustainable Development Goals (SDG) correlati.