Il Gender Equality Plan (GEP) è il piano per l’equità di genere che gli enti di ricerca e gli istituti di educazione superiore devono realizzare, accogliendo la richiesta della Commissione Europea di dotarsi di questo strumento come requisito necessario per la partecipazione a tutti i bandi Horizon Europe che garantiscono finanziamenti alla ricerca.
La Commissione Genere dell’Università degli Studi di Brescia ha il compito di provvedere alla redazione, all’aggiornamento periodico e all’attuazione del GEP per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il GEP costituisce un documento progettuale e programmatico che mira all’inclusione di una prospettiva di genere nella ricerca, nell’innovazione e nel mondo accademico, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni e la promozione dell’uguaglianza di genere.
Si inserisce nella Programmazione di Ateneo e rientra nel Piano Strategico, va sincronizzato con il PAP (il Piano di Azioni Positive) e redatto in continuità con il processo di Bilancio di Genere, di competenza specifica del CUG. Si articola nelle seguenti cinque aree, secondo lo schema del MIUR:
- cultura dell’organizzazione ed equilibrio vita privata/vita lavorativa;
- equilibrio di genere nelle posizioni di vertice negli organi decisionali;
- parità di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera;
- integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti;
- contrasto della violenza di genere comprese le molestie sessuali.
Per ogni area sono stati individuati più obiettivi e, per la realizzazione di ogni obiettivo, sono indicate più azioni, con destinatari e destinatarie diretti/e e indiretti/e, responsabili istituzionali e operativi, risorse umane, risorse finanziarie, indicatori di valutazione, cronoprogramma e Sustainable Development Goals (SDG) correlati.
Il Gender Equality Plan 2025-2027 è stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2024, n. 356.
Commissione Genere
Il primo Gender Equality Plan 2022-2024 è stato approvato con delibera del Senato Accademico del 27 Aprile 2022, n. 90, e redatto da un gruppo di lavoro appositamente costituito, il GEP Team. Tra le azioni indicate nel primo triennio, consolidate nel GEP 2025-2027, è stata prevista la costituzione della Commissione Genere dell’Università degli studi di Brescia che ha come obiettivo l’attuazione del Gender Equality Plan (GEP) e ha di fatto sostituito il GEP Team.
La Commissione Genere è formata da 12 componenti di cui 7 rappresentanti del personale docente e ricercatore; 3 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e 2 rappresentanti del corpo studentesco. Tra di loro, la Presidente ha funzioni di referente per le politiche di genere con il compito di coordinare dal punto di vista strategico e operativo le azioni individuate dall’Ateneo e di fornire gli elementi per valutare lo stato di attuazione delle azioni pianificate dal GEP in merito alla parità di genere nelle varie aree e componenti della comunità universitaria.
- [email protected]
- [email protected]
- Referente amministrativa: [email protected] 030 2988499 (U.O.C. Sviluppo Organizzativo e formazione)