Salta al contenuto principale

Dottorati - DEM

Studenti in aula

 

Il Dipartimento è sede amministrativa dei Corsi di Dottorato di Ricerca in: 
- Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management (AEM) 
- Business and Law - Istituzioni e Impresa: valore, regole e responsabilità sociale.


Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management (AEM)

Il Dottorato di Ricerca in Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management (AEM) ha come obiettivo la formazione di studiosi ed esperti di alto livello, capaci di padroneggiare strumenti analitici e computazionali per sviluppare analisi dei dati e per prendere decisioni economiche e aziendali complesse, con un’avanzata preparazione metodologica e capacità di applicare tali competenze ad aree quali la Finanza, la Logistica, l’Energia, l’Ambiente, lo Sport.

Il percorso di dottorato fornisce una preparazione orientata all’utilizzo di metodologie quantitative e computazionali, volte alle applicazioni nei settori industriali e dei servizi. La formazione è indirizzata nel primo anno ai Metodi e i Modelli per l’Economia e la Finanza, alla Ricerca operativa e alla Statistica.

Gli sbocchi principali sono verso la ricerca - nell'Università o in Istituti pubblici e privati - ovvero l'attività professionale in altri enti economici, pubblici o privati, nazionali o internazionali. La qualificazione acquisita nel corso di dottorato rende i dottori di ricerca idonei a coprire sia posizioni accademiche che posizioni manageriali di alto livello in organizzazioni complesse presso enti di ricerca pubblici e privati, presso aziende del settore dei servizi e presso aziende del settore industriale, in particolare ove sono utili strumenti analitici e computazionali per l'analisi dei dati e il supporto al decisore.

A partire dal XXXIX ciclo è stato costituito un Advisory Board composto sia da personale accademico italiano e straniero, sia da esponenti di imprese, associazioni di categoria, società scientifiche e centri di ricerca. L’istituzione dell’Advisory Board, avvenuta nella riunione del 4 aprile 2024 del Collegio Docenti, è stata finalizzata allo sviluppo di competenze coerenti con i bisogni del mercato del lavoro e alla promozione di modelli e metodi didattici e di ricerca che garantiscano la qualità della formazione dei dottorandi nei diversi ambiti. A tale scopo, l’Advisory Board è stato strutturato in modo tale che le tre macroaree del Dottorato di Ricerca AEM vengano adeguatamente rappresentate e siano espressione delle esigenze emergenti dalla società e dal contesto di riferimento scientifico, tecnologico, economico e finanziario. L’Advisory Board si riunisce annualmente: nel 2024 la riunione si è svolta in data 7 maggio, nel 2025 in data 16 aprile.  

Visita il sito del Corso di Dottorato di Ricerca in Modelli e Metodi per l'Economia e il Management - Analytics for Economics and Management (AEM)


Business and Law - Istituzioni e Impresa: valore, regole e responsabilità sociale

Il progetto formativo del Dottorato di Ricerca in Business and Law mira a far acquisire ai/alle dottorandi/e la conoscenza, comprensione, capacità di analisi e valutazione critica delle trasformazioni dei contesti complessi in cui si esplicano sia la responsabilità istituzionale che quella aziendale, nelle dinamiche interrelate del mercato locale, nazionale e globale, in vista del congiunto obiettivo di contribuire alla realizzazione di sistemi di governance efficienti, efficaci ed innovativi, per la promozione del benessere sociale, secondo i canoni della sostenibilità.

Attraverso l'approccio multidisciplinare, ci si propone di promuovere l'acquisizione della strumentazione essenziale allo sviluppo di una prospettiva interdisciplinare e trasversale, come del resto evidenzia non solo la denominazione complessiva dei moduli di insegnamento (“Cross-cutting Courses”) e delle tematiche oggetto di insegnamento, ma altresì il filo conduttore del Dottorato, ruotante attorno alla intersettorialità e multidimensionalità del concetto di sostenibilità e della implicata responsabilità sociale, secondo la prospettiva dei Sustainable Development Goals. I/le Dottorandi/e al termine del percorso formativo avranno sviluppato una autonoma capacità di comprensione, interpretazione ed elaborazione critica fondata sull'uso combinato delle categorie economiche e giuridiche, nonché delle rispettive metodologie di analisi e valutazione (quali-quantitativa) per un approfondimento sistemico delle realtà organizzative, gestionali e manageriali nelle quali si trovano ad operare imprese (incluso il terzo settore) ed enti pubblici e per l'individuazione degli strumenti meglio adatti a promuovere i valori sottesi alla sostenibilità, in chiave economica, ambientale e sociale.

Ai fini del rafforzamento del dialogo con le aziende ed il territorio è stato costituito, a partire dal XXIX ciclo, un Advisory Board, nominato dal Collegio di Dipartimento il 29 settembre 2023. L'Advisory Board funge da interfaccia strategica tra il Dottorato e i principali portatori di interesse provenienti da diversi ambiti accademici e settori socio-economici. Il suo ruolo è fornire orientamento, favorire il dialogo e rafforzare l’allineamento tra gli obiettivi accademici del programma e le esigenze in evoluzione di imprese, enti professionali e istituzionali. L'Advisory Board si riunisce annualmente: nel 2024 la riunione si è svolta in data 14 marzo 2024, nel 2025 in data 17 aprile.  

Visita il sito del Corso di Dottorato di Ricerca in Business and Law - Istituzioni e Impresa: valore, regole e responsabilità sociale.


Il Dipartimento aderisce inoltre ai Dottorati di Ricerca di interesse nazionale in Risorse per la nuova P.A.: Persone e Dati, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e in Scientific, Technological and Social Methods Enabling Circular Economy, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Padova, e collabora al Dottorato di Ricerca in Economic Sociology, Organization, and Labor - Esol, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Milano (dottorato congiunto).

Ultimo aggiornamento il: