Salta al contenuto principale

Finalità

L’Osservatorio bresciano è composto da studiosi e professionisti che operano nel territorio del Comune e della Provincia di Brescia ed è espressione di competenze, con specializzazioni diverse, nell’àmbito giuridico, sanitario, scientifico e umanistico.

Esso persegue, in particolare, gli obiettivi di:

  • rafforzare e incrementare la rete di relazioni tra mondo accademico, professionale e sanitario per le tematiche sopra illustrate;
  • promuovere incontri di formazione e di studio dedicati agli Ordini professionali, in particolare per le professioni legali e sanitarie;
  • promuovere incontri a carattere divulgativo e informativo a beneficio della cittadinanza;
  • organizzare iniziative scientifiche e presentare progetti di ricerca sulle questioni d’interesse dell’Osservatorio, anche al fine di consolidare i rapporti con la rete nazionale del Diritto gentile;
  • creare un circolo virtuoso di scambio di idee, esperienze, materiali e buone prassi in àmbito sanitario, quale fattore di arricchimento culturale, umano e professionale per il territorio bresciano;
  • inserirsi attivamente nell’attuale dibattito nazionale a carattere culturale, scientifico, bioetico e giuridico, specie in relazione a tentativi di riforma o a nuove prospettive di regolazione.

 

Tali obiettivi trovano realizzazione declinando, sui temi d’interesse, la triplice missione dell’Università, per il perseguimento della quale è necessario accompagnare le attività di formazione e di ricerca con una proficua interazione con il territorio e con una finalità di «restituzione» a quest’ultimo in termini culturali, promuovendo innanzitutto un’intensa collaborazione con le principali strutture ospedaliere del territorio.

Ultimo aggiornamento il: