Area di Ricerca di Elettronica, Elettrotecnica, Strumentazione e Sensori
Descrizione del gruppo
L’attività di ricerca del gruppo si occupa di aspetti prevalentemente sperimentali e applicativi nelle aree delle reti di sensori per l’Internet delle cose (IoT) e dei sistemi embedded, con particolare riferimento alle real-time ethernet e alle reti di campo wireless per l’industria, le smart grids e lo smart living, oltre che alle personal area networks per il fitness e la salute, focalizzando sulle architetture e sull’analisi delle prestazioni in tempo reale. In particolare gli argomenti di ricerca attuali sono organizzati nelle attività di ricerca seguenti.
Attività di ricerca
I principali temi di ricerca nell’ambito dei sistemi embedded e dei sensori intelligenti, affrontati dal punto di vista delle soluzioni architetturali, delle applicazioni e dell’analisi sperimentale, spesso in collaborazione con altri enti di ricerca italiani e stranieri, sono:
- Misure e strumentazione nell’ambito delle Real-time Ethernet e dei bus di campo wireless per l’industria e le smart grids (il gruppo gestisce il Centro di competenza Profinet nazionale).
- Analisi delle prestazioni in tempo reale e della sincronizzazione di reti cablate (es. Real-time Ethernet) e wireless (es. ISA-100, Wireless HART, LoRaWAN) per l’interconnessione di dispositivi embedded (componenti del gruppo appartengono a comitati normatori, es. IEC-SC 65C, IEEE 1588 WG).
- Sistemi di misura distribuiti per le smart grids, le smart cities, lo smart living e l’internet delle cose, ambiti nei quali il gruppo vanta numerosi progetti finanziati e collaborazioni con enti di ricerca e industrie.
- Infrastrutture ICT per la gestione dell’energia elettrica, con riferimento agli impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e ricarica di veicoli elettrici.
- Sistemi IoT per la gestione diretta di sensori e attuatori da smart devices. In particolare il gruppo ha sviluppato un middleware per l’integrazione di informazioni provenienti da sensori con interfaccia Bluetooth Low Energy in App per Android.
- Sistemi di localizzazione indoor e di analisi di segnali biometrici per il fitness, lo sport e la salute. In particolare il gruppo si occupa di localizzazione indoor mediante beacon e UWB, oltre che di interfaccia di segnali elettrocardiografici, elettromiografici e accelerometrici (movimento).
- Ideazione e sviluppo di soluzioni circuitali di interfaccia a sensori resistivi e capacitivi per l’acquisizione dell’informazione di misura.
Parole chiave
Reti di sensori; Sistemi di misura distribuiti; Interfaccia di sensori; Sistemi embedded; Smart grids; Industry 4.0; Smart living; Internet delle cose.
Settori ERC
PE6_2 Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems; PE7_8 Networks (communication networks, sensor networks, networks of robots, etc.); PE7_11 Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment); PE7_12 Electrical energy production, distribution, application.
Membri del gruppo
- Alessandro Depari
- Paolo Ferrari
- Alessandra Flammini
- Stefano Rinaldi
- Emiliano Sisinni
- Marco Pasetti
- Paolo Bellagente
Siti web
- Sito web del gruppo: https://es3.unibs.it
- Laboratorio eLUX per le smart grids: https://elux.unibs.it
Contatti