Area di Ricerca di Scienze di Base
Descrizione del gruppo
Il gruppo opera nel campo dell’ottimizzazione combinatoria sviluppando modelli matematici deterministici e stocastici di programmazione lineare mista intera (PLMI) ed elaborando algoritmi esatti ed euristici per problemi di ottimizzazione in diversi campi applicativi. La ricerca scientifica è condotta in collaborazione con colleghi italiani e stranieri. La qualità della ricerca è testimoniata dall’elevato numero di articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e presentati a conferenze nazionali ed internazionali.
Attività di ricerca
I principali temi di ricerca nell’ambito dell’ottimizzazione combinatoria e della programmazione lineare mista intera riguardano lo sviluppo di modelli matematici in contesti statici, dinamici o stocastici e l’elaborazione di algoritmi risolutivi, validati su istanze reali, nei seguenti settori applicativi:
- Trasporto e logistica distributiva: instradamento ottimo dei veicoli per servizi di raccolta/distribuzione su nodi di una rete distributiva (Node Routing) e su archi (Arc Routing) in presenza di vincoli reali quali tempi massimi di percorrenza, capacità dei veicoli, finestre temporali.
- Green Logistics: ottimizzazione dell’impatto ambientale nella scelta di politiche di routing per la logistica dell’ultimo miglio.
- Procurement: selezione di fornitori e ottimizzazione dei costi d’acquisto in presenza di sconti sulle quantità ed altri vincoli.
- Problemi multi risorsa: selezione ottimale di attività (compito, progetto) in competizione su risorse scarse.
- Finanza: problemi di selezione di portafoglio basati su misure di rischio e safety in presenza di vincoli reali quali costi di transazione, cardinalità limitata, investimento minimo, lotti di transazione.
- Scheduling: sequenziamento ottimale di attività, attribuzione di compiti a persone su orizzonti temporali definiti e nel rispetto delle normative vigenti, assegnazione turni per gli autisti in aziende di trasporto urbano.
- Health care: instradamento ottimo di personale sanitario per servizi a domicilio in presenza di vincoli di sincronizzazione tra risorse, finestre temporali, domanda minima di servizio. Ottimizzazione dell’utilizzo di risorse critiche in ambito ospedaliero (sale operatorie e ambulatori).
- Agricoltura: selezione ottimale delle colture, scheduling e rotazione delle attività agricole in presenza di risorse scarse.
Parole chiave
Programmazione Lineare Mista Intera; Algoritmi esatti e euristici; Routing; Logistica distributiva; Scheduling; Health Care; Agricoltura; Finanza; Gestione di problemi con risorse scarse.
Settori ERC
PE1_15 Discrete mathematics and combinatorics; PE1_20 Application of mathematics in sciences; PE1_21 Application of mathematics in industry and society.
Membri del gruppo
Sito web
Contatti