Il Gruppo di Lavoro ha lo scopo principale di supportare le attività della Commissione Ateneo disabilità e DSA, dell’ufficio che gestisce gli ausili per gli studenti con disabilità, DSA e BES e dei Presidenti/Coordinatori o Direttori Didattici dei Corsi di laurea e relativi Consigli di Corso di Studio, con la finalità di disincentivare l’abbandono degli studi degli studenti a causa dell’insorgere di malattie invalidanti; di diffondere una cultura della disabilità e dell’inclusione presso il personale docente; di individuare strategie e metodologie di tirocinio innovative che possano fungere da accomodamenti ragionevoli per gli studenti in gravi situazioni di salute e da occasione di miglioria a beneficio di tutti i tirocinanti.
Funzioni principali:
- Funzione consultiva a favore del Consiglio dei Corsi di Studio per la gestione dei casi di studenti in gravi condizioni di salute che non possono svolgere il tirocinio;
- Definire idonei accomodamenti ragionevoli per lo svolgimento dei tirocini, prevendendone eventualmente lo svolgimento a distanza anche avvalendosi di eventuali tecnologie di simulazione;
- Attività di orientamento in itinere a favore degli studenti in gravi condizioni di salute che non possano svolgere il tirocinio verso idonei sbocchi professionali.
Composizione:
Prof. Alberto Arenghi
Delegato del Rettore per Disabilità e DSA
Coordinatore GdL
[email protected]
Prof.ssa Silvia Parolini
Referente per l'ambito disciplinare di Medicina (DMMT, DSCS, DSMC) della Commissione Ateneo per Disabilità e DSA
[email protected]
Prof. Andrea Verzeletti
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale
[email protected]
Prof. Giuseppe De Palma
Medico Competente Coordinatore
[email protected]
Prof. Marco Fontanella
Delegato del Rettore per le Scuole di Specializzazione Medica
[email protected]
Sig.ra Daniela Fiordalisi
UOC Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti
[email protected]
Sig.ra Aurora Lako
Rappresentante degli Studenti
[email protected]
Sarà inoltre coinvolto il Presidente/Coordinatore o Direttore Didattico del Corso di laurea competenza. Il Gruppo di Lavoro avrà altresì facoltà, qualora ne ravvisasse la necessità, di coinvolgere nelle proprie riunioni il rappresentante dell’ordine professionale di pertinenza e/o il medico competente di riferimento per lo specifico corso di laurea ove presente, o qualsiasi altro professionista ritenuto di utile supporto per le attività svolte del predetto gruppo di lavoro;
U.O.C. Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti
Orari lun-gio: 8.30-16.00 ven: 8.30-12.00
Sede: Via Valotti 3/B - 25133 Brescia
Mail: [email protected]