La Commissione Genere ha come obiettivo l’attuazione del Gender Equality Plan (GEP) e il suo costante impegno è dedicato alla realizzazione di tutte le iniziative necessarie per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche nell’ottica di una sempre maggiore sensibilità dell’intera comunità accademica verso il tema dell’equità di genere. Opera in collaborazione con tutti gli Organi di Ateneo, con le strutture e con gli uffici amministrativi dell’Università al fine di favorire la più ampia condivisione e il migliore coordinamento delle azioni mirate a promuovere pari opportunità, inclusione e uguaglianza. La Commissione agisce affinché i principi delle pari opportunità, dell’inclusione e dell’uguaglianza si diffondano nella società civile, anche grazie alla loro integrazione negli strumenti di programmazione e di rendicontazione dell'Ateneo.
In attuazione del GEP, la funzione principale della Commissione consiste nel fornire supporto per favorire l’integrazione della prospettiva di genere in tutte le politiche dell’Ateneo. A tal fine, la Commissione coordina, sia dal punto di vista strategico, sia in termini operativi, le azioni volte a implementare il GEP e il suo coordinamento con il Bilancio di Genere.
La Commissione Genere si impegna a promuovere progetti e iniziative rivolti al personale e alla comunità studentesca, con l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto, favorire l’inclusione di genere e contrastare ogni forma di discriminazione o violenza. Tra le attività promosse rientrano: seminari, corsi di formazione (tra gli altri anche un video corso introduttivo online strutturato in 7 video pillole accessibile sulla piattaforma Moodle), eventi pubblici e azioni a sostegno della conciliazione vita/lavoro. Sono numerosi gli eventi di divulgazione e sensibilizzazione organizzati con stakeholder locali a beneficio della cittadinanza anche attraverso spettacoli teatrali. Tra le iniziative più rilevanti si segnala il progetto STEM IN GENERE che si propone di contrastare lo squilibrio di genere nelle aree STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
A questo link è possibile approfondire le diverse attività della Commissione Genere.
La prima Commissione Genere 2022-2024 è stata nominata con Decreto Rettorale del 16 settembre 2022, n. 832. A seguito dell’emanazione del Regolamento per la disciplina della Commissione Genere di Ateneo con Decreto Rettorale del 25 ottobre 2024, n. 1031, e al termine del mandato triennale delle componenti della prima Commissione, è stata costituita la Commissione Genere 2025-2027, con Decreto Rettorale del 17 dicembre 2024, n. 1221, in andamento con il Gender Equality Plan 2025-2027.
Composizione
La Commissione Genere è formata da 12 componenti di cui 7 rappresentanti del personale docente e ricercatore; 3 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e 2 rappresentanti del corpo studentesco. Tra di loro, ad ogni mandato con decreto rettorale, si nomina la Presidente con funzioni di referente per le politiche di genere e con il compito di coordinare dal punto di vista strategico e operativo le azioni individuate dall’Ateneo e di fornire gli elementi per valutare lo stato di attuazione delle azioni pianificate dal GEP in merito alla parità di genere nelle varie aree e componenti della comunità universitaria. Dal 2025, si è deciso di introdurre anche la figura del Vicepresidente, allo scopo principale di fiancheggiare e dare supporto alla Presidente, in particolar modo nella delicata fase di confronto con la governance dell’Ateneo.
- Prof.ssa Vezzoli Marika (in rappresentanza del personale docente) - Presidente
- Prof. Ripamonti Enrico (in rappresentanza del personale docente) - Vicepresidente
- Sig.ra Agueli Rossella (in rappresentanza del corpo studentesco)
- Dott.ssa Baldissera Annalisa (in rappresentanza del personale ricercatore)
- Prof.ssa Bannò Mariasole (in rappresentanza del personale docente)
- Sig. Baisini Wade Giovanni (in rappresentanza del corpo studentesco)
- Sig.ra Beatrice Assunta (in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo)
- Prof. Motta Paolo Carlo (in rappresentanza del personale docente)
- Prof.ssa Pasotti Anita (in rappresentanza del personale docente)
- Dott.ssa Piovani Giovanna (in rappresentanza personale ricercatore)
- Dott.ssa Svanera Stefania (in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo)
- Dott.ssa Tabaglio Michela (in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo)
Decreti Rettorali
Regolamento per la disciplina della Commissione Genere di Ateneo
- [email protected]
- [email protected]
- Referente amministrativa: [email protected] 030 2988499 (U.O.C. Sviluppo Organizzativo e formazione)