Area Ingegneria civile, architettura, ambiente e territorio, matematica
- “Il moto perpetuo tra storia, scienza, appassionati e approfittatori” (classi 3°, 4°, 5°)
- "Numeri nell'evoluzione delle civiltà" (classi 3°, 4°, 5°)
- "Un assaggio di matematica per l’IA" (classi 3°, 4°, 5°)
- "Niccolò Tartaglia, ingegno bresciano del Rinascimento" (classi 3°, 4°, 5°)
- "Vito Volterra, dall'eccellenza matematica alla passione per il bene comune" (classi 3°, 4°, 5°)
- “Numeri per scegliere” (classi 3°, 4°, 5°)
- “Salvare la memoria: perché è importante proteggere il patrimonio culturale in guerra” (solo 4° e 5°)
- “Il ciclo idrologico come paradigma di sostenibilità: Il ruolo culturale dell'irrigazione ancestrale” (solo 4° e 5°)
- “L'origine delle sorgenti alla prova della rivoluzione scientifica” (solo 4° e 5°)
- “Le oasi del Garda: Irrigazione e scarsità idrica nelle limonaie del lago di Garda” (solo 4° e 5°)
- “Good Food: la sostenibilità nel piatto, impariamo a scegliere” (classi 3°, 4°, 5°)
Area Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni
- "Internet: La rete globale di telecomunicazione" (solo 4° e 5°)
- "Le reti cellulari e la mobilità sostenibile" (solo 4° e 5°)
- "Intelligenza Artificiale o Intelligenze Artificiali? Fatti e miti intorno a Gemini, ChatGPT e altro" (solo 4° e 5°)
- “Smartphone e dati: il lato nascosto delle nostre app” (classi 3°, 4°, 5°)
Area Ingegneria meccanica, materiali, automazione e gestionale
- "Lo studio delle leghe metalliche tramite il microscopio elettronico (con utilizzo simulatore online)" (solo 4° e 5°)
- "Materiali smart e leghe a memoria di forma (con dimostrazione pratica)" (solo 4° e 5°)
- “La forza delle differenze: come l’inclusione crea valore e innovazione” (classi 3°, 4°, 5°)
- “Visione artificiale - come l'AI può vedere.” (classi 3°, 4°, 5°)
- “Valutazione del rischio fisico rumore” (solo 4° e 5°)
Navigazione.
Riferimenti e contatti
U.O.C. Orientamento
E-mail [email protected]

