
Area Ingegneria civile, architettura, ambiente e territorio, matematica
- La città nel post-emergenza COVID: progetti per la qualità urbana
- Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030
- Il cambiamento climatico e i ghiacciai: dall'Adamello alla Groenlandia
- La gestione dei rifiuti solidi in Italia e all'estero
- Il disegno: strumento della rappresentazione a supporto dell'ingegneria e dell'architettura
- La matematica a supporto dell'ingegneria
- I frattali: dalla biologia alla geografia alla geometria
- La crescita esponenziale
- Vulnerabilità sismica e possibili interventi di adeguamento del costruito in Italia
- La sicurezza idraulica del territorio montano
- Viaggio al di sotto della superficie di un lago profondo
- Sulle dimensioni dell'agricoltura sostenibile
- Quali origini per le sorgenti d'acqua?
- L'irrigazione tradizionale e il contrasto alla desertificazione
- La depurazione degli scarichi per la salvaguardia dei corpi idrici
- La gestione delle acque e dei rifiuti per la salvaguardia dell'ambiente
- Il calcestruzzo moderno per le strutture e infrastrutture del futuro
- I ponti esistenti tra presente e futuro
- Tecnologie innovative laser scanner e indoor Mobile Mapping per il rilevamento speditivo nel settore delle costruzioni
- Utilizzo integrato di tecnologie di rilevamento laser scanner nel settore delle costruzioni con particolare riguardo alle strutture a prevalente sviluppo verticale
- La pianificazione del territorio e il tema del rischio. Analisi a supporto delle scelte urbanistiche
- Amnistia per l’esistente: la riqualificazione integrata dell’ambiente costruito
- La casa sostenibile
- Introduzione al restauro architettonico: 1. perché si restaura un edificio?
- Introduzione al restauro architettonico: 2. come si restaura un edificio? Alcuni casi pratici
- Il carrello della spesa sostenibile: le nuove tendenze nei consumi alimentari
- #socialfood: come i social media stanno cambiando il nostro rapporto col cibo
Area Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni
- La rivoluzione del Deep Learning in una prospettiva di Intelligenza Aumentata nei moderni sistemi di Visione Artificiale: testimonianze di ricerca applicata in campo industriale e biomedicale
- Elettronica stampata e circuiti elettronici 3D
- Introduzione alle reti Cellulari e 5G
- Architettura di una rete cellulare
- Le promesse della 5^ generazione (5G)
- What is a Vehicular Network
- Short Range Communications for Reliable Local Networking
- The Challenges and Advantages of Cooperative Driving (compared to Autonomous Driving)
- Elettronica nei veicoli
- Elettronica biomedica
- Introduzione alla sicurezza informatica ed alla cyber-intelligence
- Introduzione al ragionamento critico e scientifico
Area Ingegneria meccanica, materiali, automazione e gestionale
- Energia: il passato e le sfide del futuro
- Nuovi metodi di produzione: le tecnologie additive
- Materiali per l'alleggerimento dei veicoli
- Perché riciclare l'alluminio
- L'importanza della fonderia nella storia
- Le plastiche intelligenti
- Biomimetica e materiali bioispirati
- Le bioplastiche
- La robotica soft
- La teoria dei giochi: il dilemma del prigioniero
- Il diversity management: questioni di genere in azienda
- Industria 4.0 - la rivoluzione digitale della manifattura
- Dal Disegno tecnico industriale alla Specificazione geometrica dei prodotti: parole o sostanza?
- Disegno Tecnico Industriale, questo sconosciuto ... vediamo di cosa si tratta!
- Disegnare e misurare
- Crisi delle materie prime e transizione energetica: perché i materiali sono connessi con lo sviluppo sostenibile?
- Dispositivi interagenti con l'uomo. (Robot collaborativi e di servizio, social robot ed esoscheletri)
- Studi di archeometallurgia: le tecnologie di analisi moderne a supporto della storia metallurgica bresciana
- Inquinamento ambientale da plastiche: dalla macro alla nanoscala
- Analisi degli elementi in tracce per la sicurezza degli alimenti, dei cosmetici e dei farmaci
- Dinamica delle macchine
- Analisi Fluidodinamica della combustione di idro-metano
- Che lingua parli? Il disegno
- Visione 2D e 3D per il controllo qualità e il reverse engineering: teoria e pratica
- Fondamenti di machine learning e intelligenza artificiale
- Cosa ci insegna la seconda legge della termodinamica?
- La meccanica che non ti aspetti
- Il senso delle cellule per i numeri, ovvero siamo tutti fatti di matematica
- Cellule "on the road"
- Quando girano gli ioni, ovvero la meccanica e lo stoccaggio di energia in batterie di futura generazione
- Lo studio delle leghe metalliche tramite il microscopio elettronico (con utilizzo simulatore SEM)
- Leghe a memoria di forma e additive manufacturing
- I meccanismi di danneggiamento dei materiali metallici
- La Gestione della Produzione: evoluzione storica e transizione in corso
- La Gestione della Produzione: aspetti storici e sfide attuali
Contacts
U.O.C. Orientamento
Tel. +39 0302988299-298
E-mail [email protected]