Skip to main content

Lezioni di area ingegneristica e agraria per le scuole

Studenti in laboratorio

Area Ingegneria civile, architettura, ambiente e territorio, matematica

  • “Il ciclo idrologico come paradigma di sostenibilità: Il ruolo culturale dell'irrigazione ancestrale” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “L'origine delle sorgenti alla prova della rivoluzione scientifica” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Le oasi del Garda: Irrigazione e scarsità idrica nelle limonaie del lago di Garda” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Matematica e navigatori GPS” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Che cosa fa l’ingegnere ambientale? Inquinamento e depurazione delle acque reflue” (solo classi 4°, 5°)
  • “Inquinamento e disuguaglianze: tecnologie appropriate per i paesi a basso e medio reddito” (solo classi 4°, 5°)
  • “Good Food: la sostenibilità nel piatto, impariamo a scegliere” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “Il suolo: un tesoro sotto i nostri piedi” (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Qualità dell'aria, giustizia ambientale e licheni: cos'hanno in comune?" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Migliorare la qualità dell'ambiente urbano grazie ai tetti verdi: caso studio a Brescia" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "La valorizzazione dei rifiuti in un modello di economia circolare" (solo classi 4°, 5°)
  • "La potabilizzazione delle acque e le sfide del cambiamento climatico" (solo classi 4°, 5°)
  • "Numeri nell'evoluzione delle civiltà" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Che cos'è l'Analisi matematica?" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Niccolò Tartaglia, ingegno bresciano del Rinascimento" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Vito Volterra, dall'eccellenza matematica alla passione per il bene comune" (classi 3°, 4°, 5°)

Area Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni

  • "Le applicazioni della microelettronica" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Privacy e sicurezza informatica" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Il ragionamento critico e scientifico" (classi 3°, 4°, 5°)
  • "ChatGPT e l'etica dell'AI" (classi 3°, 4°, 5°)

Area Ingegneria meccanica, materiali, automazione e gestionale

  • “Transizione energetica: cosa ci insegna la seconda legge della termodinamica?” (solo classi 4°, 5°)
  • “Le bioplastiche ci salveranno dalla plastica?” (classi 3°, 4°, 5°)
  • "Perchè riciclare l'alluminio" (solo classi 4°, 5°)
  • "Metalli per applicazioni biomedicali" (solo classi 4°, 5°)
  • “Telecamere per misurare: sviluppiamo un sistema di visione” (classi 3°, 4°, 5°)
  • “La transizione energetica e la transizione dei materiali” (solo classi 3°, 4°)
  • "Lo studio delle leghe metalliche tramite il microscopio elettronico (con utilizzo simulatore SEM)" (solo classi 4°, 5°)
  • "Materiali «intelligenti»: leghe a memoria di forma e additive manufacturing" (solo classi 4°, 5°)
  • "La biomimetica come approccio all'innovazione di materiali e prodotti" (classi 3°, 4°, 5°)
Contacts

U.O.C. Orientamento
Tel. +39 0302988299-298
E-mail [email protected]