Salta al contenuto principale

Incarico di ricerca

FINANZIA UN INCARICO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

L’Università può attivare incarichi di ricerca finanziati anche da soggetti esterni. 

Sono previste due tipologie: 

  • Incarichi post-doc rivolti a soggetti in possesso di dottorato di ricerca, oppure del diploma di specializzazione medica per i settori pertinenti, per attività di ricerca avanzata;
     
  • Incarichi di ricerca, pensati per giovani laureati e laureate (laurea magistrale conseguita da meno di sei anni), con l’obiettivo di introdurli/e alla ricerca e all’innovazione, sotto la guida di un tutor Questa flessibilità consente di coinvolgere sia figure altamente qualificate che giovani talenti, in base alle esigenze progettuali dell’azienda.

Riferimenti e contatti: Servizio Ricerca e Innovazione

[email protected]

Opportunità

Finanziare incarichi per attività di ricerca consente di affrontare e risolvere problematiche specifiche tramite ricerca mirata, con risultati ottenibili nel breve-medio termine. Inoltre, permette di accedere a competenze e conoscenze sempre aggiornate, favorendo l’innovazione all’interno dell’azienda e creando sinergie azienda/Università strategiche per il futuro. 

AGEVOLAZIONI FISCALI

  • Deducibilità delle somme versate a titolo di liberalità

Attivazione

Gli Incarichi possono essere finanziati da imprese e soggetti esterni attraverso erogazioni liberali finalizzate, destinate a supportare specifici progetti di ricerca, e sulla base di accordi o convenzioni con l’Ateneo, che regolano la collaborazione tra l’Università e l’impresa finanziatrice.

Durata

La durata è variabile, a seconda della tipologia, da almeno uno e fino a un massimo di tre anni.

Ultimo aggiornamento il: