
L’UOC Sanità si occupa di stipulare convenzioni con enti ospedalieri, sanitari e territoriali per permettere lo svolgimento da parte degli iscritti del previsto tirocinio.
Il tirocinio curricolare è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche in strutture interne o esterne all'Università, in Italia e all'estero.
Il tirocinio è rivolto solo a studenti (corsi di laurea, master, dottorato), solitamente è finalizzato all'acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU) previsti nei piani didattici dei corsi di studio degli studenti ma può essere svolto anche per attività di tesi o approfondimento senza prevedere il riconoscimento di CFU.
Per i corsi di Laurea triennale e Laurea magistrale area medica esistono varie tipologie di tirocinio:
Medicina e Chirurgia :
- Attività Formative Professionalizzanti (AFP)
Le AFP comportano per lo Studente l’esecuzione di attività pratiche con differenti gradi di autonomia, a simulazione dell’attività svolta a livello professionale. In ogni fase delle AFP lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore.
- Tirocinio Pratico Valutativo per l'Esame di Stato (TPVES)
Il tirocinio pratico-valutativo, finalizzato al conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio della professione di Medico-Chirurgo da svolgersi nel periodo pre-laurea è disciplinato ai sensi del DL n. 18 del 17/03/2020.
- Tirocinio in cure palliative
Farmacia:
-Tirocinio curriculare
Per gli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è previsto un tirocinio presso:
- una farmacia aperta al pubblico
- presso una farmacia ospedaliera sotto la sorveglianza del Servizio Farmaceutico
Il tirocinio è necessario per poter accedere all'esame di Stato per l’abilitazione dell’esercizio della professione di farmacista.