
Sportello d'ascolto e consulenza
L’Università rappresenta un mondo ricco di stimoli e sfide da affrontare. A volte però alcune difficoltà possono impedire di vivere serenamente il percorso universitario e influire sul benessere generale.
L’Università di Brescia, al fine di promuovere il benessere dei propri studenti, ha deciso di offrire uno spazio d’ascolto, a cui potersi rivolgere per affrontare problematiche incontrate durante il percorso universitario: relazioni difficili con compagni e docenti; fatica a terminare gli studi; timore di aver fatto la scelta sbagliata; ...
Presso Spazio Studenti un consulente aiuterà ad analizzare i problemi e individuare le strategie per superarli.Il servizio e gratuito.
Spazio Studenti riceve previo appuntamento. Per fissare un appuntamento:
- telefonare a 0302016072 (lasciare un messaggio in segreteria telefonica);
- inviare una e-mail a [email protected]
Spazio Studenti è attivo presso:
- Corso Mameli, 27 (palazzo delle Mercanzie)
Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Economia e Giurisprudenza.
- Via Valotti, 3
Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria e Medicina.
Il professionista che si incontrerà presso Spazio Studenti è un consulente esterno all’Università. Per garantire la riservatezza, tutti i dati che emergeranno da Spazio Studenti saranno trattati esclusivamente dal professionista che gestirà il servizio, nel rispetto del segreto professionale e delle disposizioni di legge in merito alla tutela della Privacy.
Spazio Studenti è un’iniziativa svolta con la progettazione e la gestione del Settore di Psicologia Clinica e Dinamica (Responsabile Prof. Alberto Ghilardi) dell’Università degli Studi di Brescia.
Unicounseling
A partire dall’anno accademico 2017-2018 il Settore di Psicologia Clinica e Dinamica dell’Università degli Studi di Brescia, diretto dal prof. Alberto Ghilardi, in parallelo al già consolidato Sportello d’Ascolto e Consulenza SPAZIO STUDENTI, intende offrire alcune attività di COUNSELING DI GRUPPO a tutti gli studenti iscritti ai diversi corsi di studi del nostro Ateneo. L’obiettivo è quello di promuovere il BENESSERE degli studenti della nostra Università e di favorire un approccio positivo all`ambiente accademico.
Il counseling è una professione d’aiuto che, mediante la condivisione di sé nel gruppo, mira a:
- migliorare il benessere personale e la qualità della vita
- facilitare i processi di cambiamento
- rinforzare i percorsi evolutivi
- potenziare le proprie risorse
- valorizzare le relazioni con l`ambiente circostante
La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti gli studenti iscritti all`Università degli Studi di Brescia ed è completamente gratuita.
Per iscriversi al gruppo è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: [email protected].
Servizi esterni all'Ateneo
Associazione centro migranti
- Ascolto
- Pratiche
- Residenze
- Consulenza legale
- Compilazione CV
- Lavoro
03041356
Cooperativa Kemay
A novembre 2015 nasce la Cooperativa Sociale Kemay, ispirata ai valori di Caritas Diocesana di Brescia, per l’accompagnamento dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nelle comunità parrocchiali.
Cooperativa K-Pax
La Cooperativa K-Pax nasce nel 2008, dall’idea di un gruppo di operatori e ospiti di strutture di prima e seconda accoglienza. Sulla base dell’esperienza maturata in progetti di assistenza a richiedenti asilo, rifugiati, adulti e minori in difficoltà, gli operatori si sono consociati in una realtà caratterizzata da una pragmatica operativa e da valori condivisi di solidarietà sociale e cosmopolita.
0307821474
0364321365