
I candidati internazionali interessati all'ammissione ai corsi di laurea magistrale dell'Università degli studi di Brescia devono chiedere la pre-valutazione del titolo di studio e del curriculum universitario usando l'apposita procedura online PICA per presentare la domanda e inviare la documentazione.
Sono previste ogni anno edizioni distinte per le domande online:
-
una, riservata a candidati non-UE residenti all'estero, per chiedere la prevalutazione e la concessione di borse di studio internazionali LMINT e STAR PVS
- ulteriori edizioni, aperte a chiunque sia in possesso di titolo di laurea estero, per chiedere solo la pre-valutazione relativamente ai corsi delle aree di Economia, Giurisprudenza e Ingegneria (non è prevista la concessione di borse di studio internazionali)
Si ricorda ai candidati non-UE residenti all'estero che, dopo aver ottenuto la pre-valutazione positiva, è comunque necessario presentare domanda di visto per studio tramite procedura online sul portale Universitaly
Anno accademico 2022/2023 - Prima edizione
La prima edizione di pre-valutazione apre il 3 dicembre 2021 ed è dedicata ai candidati in possesso di titolo estero (comunitari, non-UE equiparati e non-UE residenti all'estero) che chiedono ammissione ai corsi di laurea magistrale erogati in lingua Inglese:
- Management (curriculum International business)
- Management (curriculum Green economy and sustainability)
- Communication technologies and multimedia
- Civil and environmental engineering
- Analytics and data science for economics and management
[corso in attesa di approvazione ministeriale]
Le domande potranno essere inviate tramite procedura online PICA da chi è già in possesso di titolo estero comparabile al primo ciclo QF-EHEA / 6° livello EQF o da chi prevede di conseguirlo entro il 15 Luglio 2022.
La scadenza per l'invio delle domande è il 31 gennaio 2021, ore 12.
I candidati idonei all'ammissione ai corsi di studio saranno avvisati tramite email nel mese di Marzo 2022.
I cittadini non-UE residenti all'estero che partecipano alla prima edizione della pre-valutazione e hanno i requisiti per concorrere all'assegnazione delle borse di studio internazionali LMINT e STAR PVS, devono ripresentare domanda per il medesimo corso di laurea magistrale nelle procedure online relative alle due borse di studio, che apriremo nei primi mesi del 2022. Non è necessario allegare nuovamente i documenti riferiti al titolo estero, perché per redigere la graduatoria dei vincitori delle borse internazionali considereremo l'esito della prima prevalutazione.
Anno accademico 2022/2023 - Seconda edizione (borse di studio internazionali)
Nei primi mesi del 2022 verranno pubblicati i bandi riservati a candidati non-UE residenti all'estero per chiedere la concessione di borse di studio internazionali LMINT e STAR PVS.
Le borse LMINT sono destinate a candidati non-UE residenti all'estero che intendono immatricolarsi a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale in lingua inglese
- Management (curriculum International business)
- Management (curriculum Green economy and sustainability)
- Communication technologies and multimedia
- Civil and environmental engineering
- Analytics and data science for economics and management
[corso in attesa di approvazione ministeriale]
Le borse STAR PVS vengono assegnate a candidati non-UE residenti all'estero che provengono da un Paese in via di sviluppo (Decreto MUR n. 156 del 12 febbraio 2021) o da Siria, Iraq e Pakistan e che intendono immatricolarsi a corsi di laurea o di laurea magistrale erogati sia in lingua Inglese che Italiana.
I cittadini non-UE residenti all'estero che partecipano alla prima edizione della pre-valutazione (3 dicembre 2021 - 31 gennaio 2022) e hanno i requisiti per concorrere all'assegnazione delle borse di studio internazionali, devono ripresentare domanda per lo stesso corso di laurea magistrale nella procedura online relativa alle borse LMINT o alle borse STAR PVS, ma senza allegare nuovamente i documenti riferiti al titolo estero: per redigere la graduatoria dei vincitori delle borse internazionali considereremo l'esito della prima prevalutazione.