Inaugurazione Anno Accademico - Polo Universitario per studenti detenuti
Martedì 20 Febbraio, ore 9.00
Il Carcere del Futuro
Incontro dedicato al dibattito e alla riflessione sul tema del carcere, la rieducazione dei detenuti, gli aspetti etici ed il significato della pena
Giovedì 22 Febbraio, ore 20.45
Lavoro a distanza e disabilità: quali vantaggi? quali criticità?
Giovedì 22 febbraio, ore 10.00
FosteringDiversityin Scientific Exploration: EnvisioningTomorrow
Giovedì 27 Febbraio, ore 11.00 - 13.00
Le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro
Giovedì 7 Marzo, ore 15.30 - 16.30
CROSSOVER educazione-salute-sport-alimentazione
Mercoledì 13 e Giovedì 14 Marzo, ore 9.30 - 10.30
Educazione alla Convivenza democratica - ciclo i 4 incontri formativi
Martedì 7 Marzo, dalle ore 17.00
Giovedì 14 Marzo, dalle ore 17.00
Martedì 19 Marzo, dalle ore 17.00
Martedì 16 Aprile, dalle ore 17.00
Ambiente Pace e Giustizia: un percorso umano a cerchi concentrici
Venerdì 15 marzo, ore 14.30
Creare Relazioni in Carcere. Pratiche di mediazione linguistico-culturale e nuove forme di cura
Venerdì 22 Marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30
Parliamo di Giustizia - La giustizia riparativa
La ferita e poi la cura
Giovedì 4 aprile - ore 20.30
11 Giorni tra le mura del Carcere
Un viaggio dentro l'istituto penitenziario più sovraffollato d'Italia
Lunedì 8 Aprile, ore 20.00
Martedì 9 Aprile, ore 21.00
Il trattamento in carcere delle persone autrici di violenza di genere e di reati sessuali tra diritti, buone prassi e prospettive future
Giovedì 11 Aprile, dalle ore 9.30
Festival della sostenibilità sul Garda
Mercoledì 24 aprile, ore 20.30
Facciamo memoria ripercorrendo il sentiero "Brigata Fiamme Verdi X Giornate"
Giovedì 25 aprile, dalle ore 07.30
50 Anni dalla strage di Piazza Loggia
Mercoledì 1 maggio, ore 11.00
La strage di Piazza Loggia e la risposta della città tra storia e memoria
Martedì 7 maggio, ore 18.00
Tra delitti e giornalismo: i nuovi strumenti di narrazione.
Sabato 11 maggio, ore 16.30
FOOD - strategie di tutela degli asset immateriali
Mercoledì 5 giugno, ore 14.30 - 16.30
LA TRATTA E LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: NORMATIVA, BEST PRACTICES, L’ESPERIENZA DEL FVG
Giovedì 13 giugno, dalle ore 14.00
Presentazione Libro "SEGRETI E LACUNE. LE STRAGI TRA SERVIZI SEGRETI, MAGISTRATURA
E GOVERNO"
Mercoledì 18 Settembre, dalle ore 18.00
Vivere d'arte, vivere d'amore. Ma anche morire
Dialogo libero tra la Criminologia e l'opera lirica
Sabato 21 settembre, ore 17.00
LEX (FESTIVAL) - 19 Giornate Verso nuovi futuri
Giustizia Riparativa: la necessità di procedere, accanto e oltre il giudizio.
Lunedì 23 settembre, ore 17.00
Università del Tempo Libero di Vallesabbia
Settembre - Novembre 2024
La tutela della Privacy del minore sui social media
Venerdì 27 Settembre, ore 15.30
Esperienze di pace dove c'è occupazione e guerra.
Incontro della comunità universitaria cin le pacifiste dell'organizzazione Parents' Circle/Families Forum
Mercoledì 2 Ottobre, ore 17.00 - 18.30
La sofferenza dei reclusi senza colpa
Un’analisi giuridica e psicosociale dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR)
Venerdì 11 Ottobre, ore 11.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
La Giustizia nell'incontro
Venerdì 11 Ottobre, ore 20.30 - 22.30
Sabato 12 Ottobre, ore 10.00 - 12 .30
Dalla casa circondariale di Cremona alla comunità
Sabato 23 Novembre, ore 10.00
X Convegno Nazionale di Montagnaterapia
La Montagnaterapia nel contesto sociale e familiare
Venerdì 22 - Sabato 23 Novembre, dalle ore 9.00
Festival della Pace - La gestione dei conflitti nella costruzione di architetture e paesaggi per la pace
Lunedì 25 Novembre, ore 14.00
Festival della Pace. Il ruolo dell'ONU oggi e le prospettive di riforma possibili.
Ciclo di Seminari
11 Ottobre, ore 17.00 -Le proposte di riforma degli Organi delle Nazioni Unite: nodi irrisolti e prospettive future - 11 Ottobre, ore 17.00 - 18.45
31 Ottobre, ore 17.00 - L'ONU e lo sviluppo sostenibile nella fase attuale delle relazioni internazionali
15 Novembre, ore 17.00 - Il futuro dell'ONU nell'ambito della promozione della pace e della sicurezza internazionali
28 Novembre, ore 17.00 - Un rinnovato impegno nell'azione di promozione della pace e della tutela dei Diritti Umani fra ONU e Consiglio d'Europa
Corso di aggiornamento Docenti a.s. 2024 - 2025. Come insegnare gli anni Settanta e Ottanta? Indicazioni metodologiche per una didattica della storia degli anni delle stragi e della violenza politica in Italia
Giovedì 5 Dicembre, ore 16.30 - 18.30
Art. 7 D.U.D.U. Tutti uguali davanti alla... musica
Ottobre 2024 - Gennaio 2025