OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master, in coerenza con quanto previsto dalle linee guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità, aderisce al progetto della Regione Lombardia di finanziamento dei Master universitari di primo e secondo livello sulla diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro autistico, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 6 febbraio 2023 “Criteri e modalità di attuazione del fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l’anno 2021”, in virtù del quale una quota delle risorse del Fondo Nazionale Autismo annualità 2021 è destinato ad ogni regione per iniziative di formazione indirizzate al personale del Servizio Sanitario Regionale.
Il Master si propone di offrire una panoramica generale ed aggiornata sui temi più rilevanti relativi alla clinica, epidemiologia, diagnosi e terapia dell'autismo dall’infanzia all’età adulta con attenzione al problema della continuità di cura, si propone di formare personale che opera nel SSN in UONPIA ed nei DSMD, ma anche operatori/rici afferenti a servizi alla presa in carico di soggetti autistici, relativa alle problematiche cliniche diagnostiche, di presa in carico e di supporto alle famiglie dei soggetti con disturbo dello spettro autistico nonché alla complessità dei problemi inerenti agli interventi nell’autismo e alla valutazione scientifica della loro efficacia.
Il Master delinea un percorso formativo di alto livello, specifico per I disturbi dello spettro autistico nell’infanzia, adolescenza e nell’età adulta. Costituisce un passo in più a favore di pratiche mediche, psicoeducative e di intervento appropriate e basate su valide prove (evidence based medicine) ed è un ulteriore passo verso l’eliminazione di pratiche inutili o dannose e non in linea con le evidenze scientifiche. È grazie all’impianto delle Linee Guida, che fondano sull’analisi della ricerca scientifica le raccomandazioni per il trattamento, che è possibile aprire il fronte comune dell’intervento basato sull’evidenza, nella prospettiva dell’unione delle forze di amministratori/rici, clinici/he, educatori/rici, insegnanti, ricercatori/rici, terapisti/e della riabilitazione, analisti/e del comportamento e famigliari che, a diverso titolo, sono coinvolti/e nell’emergenza causata da una disabilità dall’altissimo impatto sociale ed ad elevata prevalenza nella popolazione, come il disturbo dello spettro autistico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine del Master si potrà svolgere attività professionale presso servizi di neuropsichiatria infantile, servizi di abilitazione per l’età evolutive e centri diurni residenziali e svolgere interventi nell’ambito scolastico e domiciliare.
In particolare, la figura professionale formata nel Master potrà trovare sbocco:
- in dipartimenti di salute mentale;
- in centri per la valutazione e il trattamento dei disturbi del neurosviluppo
- nel terzo settore (cooperative sociali)
- come job coach aziendale
- come educatore/rice scolastico/a e ad-personam
- come psicologo/a scolastico/a o libero/a professionista operante nel campo dei disturbi del neurosviluppo.
Il Master risponde a questo bisogno formando varie tipologie di professionisti/e dell'ambito sanitario (medici, infermieri/e, terapisti/e, educatori/rici professionali, psicologi/he, assistenti sociali) ed educativo (insegnanti di sostegno, educatori/rici scolastici/he, pedagogisti/e), fornendo loro le basi per operare con persone con disturbo dello spettro autistico e/o altri disturbi del neurosviluppo in età adolescenziale e adulta, al fine di creare progetti individualizzati e promuoverne il benessere in contesti famigliari, scolastici, lavorativi e sociali.
TITOLI DI AMMISSIONE
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea Triennale o titolo superiore ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
DURATA
Le attività del Master avranno inizio a partire dal mese di settembre 2025 e termineranno nel mese di settembre 2026, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 CFU, comprensivi di:
- 300 ore didattica frontale e 675 ore studio individuale pari a 39 CFU
- 300 ore Tirocinio pari a 12 CFU
- 225 ore Tesi pari a 9 CFU
Le attività di didattica fontale verranno erogate presso le strutture didattiche dell’Università degli Studi di Brescia e verranno tenute in lingua Italiana, in modalità blended, un modello misto che integra lezioni frontali e attività digitali, permettendo agli studenti di beneficiare sia dell’interazione diretta con il docente e i compagni in aula, sia della flessibilità e personalizzazione offerta dalle piattaforme online.
I tirocini saranno concordati a seguito dell’avvio del Master e potranno essere svolti presso l’Università degli Studi di Brescia o in altre sedi esterne all’Ateneo, secondo le modalità che verranno concordate in seguito all’avvio del Master.
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%; tale percentuale è da applicare sia all’attività didattica frontale (in presenza e on line) sia al tirocinio obbligatorio.
POSTI DISPONIBILI
Il numero massimo di partecipanti è pari a 90 iscritti, con un minimo di 25 iscritti per l’attivazione del Master stesso.
I posti saranno destinati prioritariamente ai candidati individuati dalle ASST/Fondazioni IRCCS della Regione Lombardia che attiveranno una Convenzione con l’Università, secondo quanto previsto dalla normativa regionale.
I candidati che rispondono ai requisiti possono attivarsi direttamente presso le proprie direzioni sanitarie per manifestare il proprio interesse a partecipare al Master ed essere così inseriti nell’elenco dei partecipanti alla formazione.
Essi dovranno altresì procedere autonomamente all'iscrizione on line seguendo la procedura riportata nell'art. 4 del Bando.
Eventuali posti rimanenti, saranno destinati ai candidati in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del presente Bando.
Qualora il numero delle domande di iscrizione ecceda la disponibilità massima di posti, verrà data priorità ai candidati individuati dalle ASST lombarde e, per i restanti candidati, l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dalla Commissione composta dalla Direttrice e da due docenti del Master che valuterà le domande pervenute e formulerà una graduatoria di merito espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
1) Fino ad un massimo di 40 punti per il voto di laurea (la lode non dà adito a punteggio)
2) Fino ad un massimo di 40 punti per i seguenti esami sostenuti nel corso della carriera universitaria:
8 punti per l’esame di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE o affini
8 punti per l’esame di PSICHIATRIA o affini
8 punti per l’esame di PSICOLOGIA o affini
8 punti per l’esame di SCIENZE DELL’EDUCAZIONE o affini
8 punti per l’esame di FARMACOLOGIA o affini
3) Fino ad un massimo di 20 punti per ogni altro eventuale titolo/attività/elaborato pertinente, così ripartiti:
Tesi pertinente > fino a 10 punti
Scuola di Specializzazione > 2 punti
Master > 2 punti per ciascun master
Attività clinica pertinente > fino a 6 punti (1 punto per anno).
In caso di parità di punteggio in graduatoria prevarrà il candidato che si è iscritto prima in ordine cronologico.
Livello del Master: Primo
Direttrice:
Prof.ssa Elisa Maria Fazzi
Consiglio Direttivo:
Prof.ssa Elisa Maria Fazzi, Professoressa Ordinaria di Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi di Brescia
Prof. Antonio Vita, Professore Ordinario di Psichiatria - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Jessica Galli, Professoressa Associata di Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi di Brescia
Dott.ssa Anna Molinaro, Ricercatrice - Università degli Studi di Brescia
Iscrizioni: per procedere con l'iscrizione si invita a leggere con attenzione la procedura indicata nel Bando di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno giovedì 28 agosto 2025.
Importo master: € 4.516,00 (contributo di Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 4.500,00 e bollo virtuale da € 16,00) da versarsi in un'unica soluzione.
Non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee.
IN CASO DI FINANZIAMENTO DELLA REGIONE LOMBARDIA A COPERTURA DEI CANDIDATI/E SEGNALATI/e DALLE ASST/FONDAZIONI IRCCS LOMBARDE, l’Ateneo provvederà autonomamente a contattare gli enti coinvolti, pertanto i/le candidati/e preventivamente selezionati/e dalle proprie strutture di afferenza non dovranno fare nulla.
Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]
Per informazioni o problemi tecnici relativi all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]