Salta al contenuto principale

Corso di Alta Formazione in "IA per la PA" a.a. 2025/2026

L'Avviso di iscrizione è di prossima pubblicazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire e sviluppare conoscenze e competenze avanzate e interdisciplinari sull’intelligenza artificiale, sempre più centrali nel processo di trasformazione digitale della pubblica amministrazione. È destinato a funzionari/e e responsabili di area degli enti locali, a chi intenda intraprendere o rafforzare una carriera nelle amministrazioni pubbliche o nel settore privato che opera in relazione con il pubblico ed è aperto anche agli/lle amministratori/rici locali interessati/e ad approfondire le potenzialità e le implicazioni dell’adozione dell’AI negli enti pubblici.
Verranno affrontati gli aspetti tecnici, organizzativi, metodologici ed etici legati all’introduzione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con un focus sull’analisi di casi d’uso concreti e buone pratiche e verranno utilizzate testimonianze ed esperienze relative all’evoluzione dell’Italia digitale e all’adozione dell’AI nei servizi pubblici per stimolare i/le partecipanti a immaginare percorsi di innovazione responsabile all’interno degli enti in cui operano.

TITOLI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Corso è necessario essere in possesso del Diploma di scuola superiore.

DURATA

Il Corso, della durata complessiva di 23 ore, inizierà il 18 novembre 2025 e terminerà il 2 dicembre 2025.

Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia e Management (Contrada Santa Chiara, Brescia) dell'Università degli Studi di Brescia e potranno essere svolte in presenza oppure da remoto in modalità sincrona.

FREQUENZA

L’attestazione finale verrà rilasciata a chi avrà frequentato almeno il 75% del volume orario del corso o del modulo scelto e avrà superato la prova di verifica finale.

COSTO

Le modalità di pagamento saranno riportate in dettaglio nell'Avviso di iscrizione.

Tutte le quote sono comprensive del contributo di iscrizione e del bollo di 2 € su fattura elettronica esente IVA e dovranno essere saldate in un'unica rata.

Quota intera: € 592

Quota ridotta per pubbliche amministrazioni e società a prevalente/totale partecipazione pubblica site nella Provincia di Brescia: € 492

Quota ridotta per i dipendenti del Comune di Brescia, della Provincia di Brescia, di Secoval e della Comunità Montana della Valle Sabbia, in qualità di enti collaboratori: €  412

Quota ridotta per chi ha già frequentato un corso UniBS inerente la Digitalizzazione della PA: €  412

Quota ridotta per chi iscrive 3 o più partecipanti: € 412

ALTRE INFORMAZIONI

Il numero massimo di partecipanti è pari a 26 iscritti/e, con un minimo di 16 iscritti/e per l’attivazione del Corso stesso.

Qualora gli/le aspiranti superassero il numero dei posti disponibili, le domande saranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione on line delle domande.

Iscrizioni: la procedura di scrizione on-line sarà riportata nell'Avviso di iscrizione, di prossima pubblicazione.

Il corso è stato sviluppato grazie alla collaborazione con Provincia di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Secoval, Associazione Vighenzi, Comunità Montana Valle Sabbia.

Ultimo aggiornamento il: