Salta al contenuto principale

Infortuni - Personale docente e ricercatore

Cosa fare in caso di infortunio:

In caso di infortunio il/la dipendente è tenuto/a a:

  1. avvisare tempestivamente la struttura di appartenenza e l'U.O.C. Stato giuridico personale docente e ricercatore al fine di consentire l’apertura della denuncia di infortunio secondo i termini previsti dalla norma;
     
  2. compilare il modulo di comunicazione infortunio in itinere o sul lavoro firmato e compilato in ogni sua parte, allegando i documenti rilasciati dalla struttura ospedaliera o dal medico curante (CERTIFICATO MEDICO DI INFORTUNIO inviato all'INAIL);
     
  3. inviare a [email protected]

Al termine del periodo di prognosi:

Al termine del periodo di prognosi previsto dal verbale di infortunio, il/la dipendente dovrà:

  1. recarsi presso l'INAIL di sua competenza o dal proprio medico curante per farsi rilasciare un certificato di continuazione/termine infortunio; 
     
  2. inviare tale documentazione all'U.O.C. Stato giuridico personale docente e ricercatore all'indirizzo mail [email protected]

Al termine del periodo di infortunio e successivamente alla chiusura:

 L'INAIL invia al domicilio del/la dipendente il PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE, che dovrà essere inviato a [email protected] per consentire la definitiva chiusura della pratica da parte degli uffici competenti.

Coperture assicurative

L’Università ha stipulato una polizza Infortuni per alcune categorie non tutelate dall’INAIL; è operante altresì la copertura assicurativa di Responsabilità civile verso Terzi.

In caso di sinistro i soggetti assicurati devono contattare l'ufficio Assicurazioni.

Riferimenti e contatti

UOC Stato giuridico personale docente e ricercatore

Palazzo Martinengo - P.zza Mercato 15
25121 BRESCIA

[email protected]

Ultimo aggiornamento il: