
COLLABORAZIONI STUDENTESCHE (150 ore)
L'Università degli Studi di Brescia provvede annualmente alla pubblicazione di un bando per collaborazioni degli studenti ad attività connesse ai servizi dell'università.
Ciascuna collaborazione comporta un'attività per un massimo di 200 ore. Il corrispettivo orario erogato allo studente è esente dall'imposta sul reddito delle persone fisiche e dall'imposta sulle attività produttive.
Alla selezione possono partecipare gli studenti universitari regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Brescia, che abbiano superato almeno i 2/5 dei crediti previsti dal corso di studio di appartenenza con riferimento all'anno di iscrizione.
Sono altresì ammessi gli immatricolati al primo anno dei corsi di laurea specialistica o magistrale purché vi sia continuità di iscrizione fra i due cicli. Per tali studenti la valutazione di merito avverrà in riferimento al corso di studi di primo livello.
Per informazioni, o per fissare un colloquio online/presenza contattare:
Mail: [email protected]
Tel. +39 0302016084
Oppure apri un ticket: https://servicedesk.unibs.it
Categoria: Partecipazione > Collaborazioni studentesche
comunicazioni per uffici - Fabbisogno
Ai sensi dell'art. 5, artt. 1, 2, 3, 4 del Regolamento sulla disciplina delle forme di collaborazione degli studenti alle attività connesse ai servizi resi dall'Università, emanato con Decreto Rettorale Rep. n. 682 del 28 luglio 2023:
- In via ordinaria, entro il mese di giugno di ogni anno, le strutture dell'Università che hanno interesse all’attivazione di collaborazioni studentesche per l’anno solare successivo, hanno l’onere di segnalare all’UOC che gestisce la procedura amministrativa delle collaborazioni studentesche il numero delle collaborazioni degli studenti ritenuto necessario per i servizi erogati. Tali richieste devono comprendere il numero di collaborazioni, le tipologie di attività da espletare e la motivazione di un’eventuale variazione numerica delle collaborazioni richieste rispetto all’anno precedente.
- All'atto della richiesta, le strutture possono indicare, per i servizi che implicano necessariamente specifiche conoscenze, un requisito ulteriore rispetto a quelli indicati all’articolo 6 del presente regolamento, legato all’iscrizione ad un corso di studi, al superamento di uno o più esami e/o ad all’appartenenza uno specifico anno di corso.
- Preso atto del fabbisogno di collaborazioni rilevato dalle strutture, il Direttore Generale, con propria disposizione, definisce, nei limiti dello stanziamento iscritto annualmente nel bilancio dell’Università, il numero totale delle collaborazioni da attivare in via ordinaria, specificandone la tipologia ai sensi dell’art. 4.
In assenza della comunicazione del fabbisogno entro il termine di cui al comma 1 o in caso di sottodimensionata quantificazione dello stesso, il Direttore Generale, con propria disposizione, ritenendola di utilità, potrà comunque assegnare una quota di collaborazioni ad alcune strutture, anche inizialmente non richiedenti, fermi i limiti dello stanziamento iscritto annualmente nel bilancio dell’Università.
La richiesta di fabbisogno MSAS-7.03.03 RICH_ATT_COLLAB va inviata previo protocollo alla UOC Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti.
Bandi collaborazioni studentesche (150-ore)
U.O.C. Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti
Via Valotti 3/B - 25133 Brescia
150 ore, Studente Tutor, Albo delle Associazioni Studentesche
Mail: [email protected]
Tel. +39 0302016084
Per informazioni apri un ticket:
https://servicedesk.unibs.it
Categoria: Partecipazione > Collaborazioni studentesche