Skip to main content

Student collaborations (150-hours)

Student collaborations (150-hours)

The University of Brescia publishes an annual call for student collaborations in activities related to University services.

Each collaboration involves activities for a maximum of 200 hours. The hourly remuneration paid to the student is exempt from personal income tax and trade tax.

The selection is open to university students regularly enrolled at the University of Brescia, who have passed at least 2/5 of the credits required by their degree programme with reference to the year of enrolment.

Students enrolled in the first year of specialisation or master's degree courses are also admitted, provided there is continuity of enrolment between the two cycles. For these students, the merit assessment will take place with reference to the first level degree programme.

For information contact: [email protected]

comunicazioni per uffici - Fabbisogno

Ai sensi dell'art. 5, artt. 1, 2, 3, 4 del Regolamento sulla disciplina delle forme di collaborazione degli studenti alle attività connesse ai servizi resi dall'Università, emanato con Decreto Rettorale Rep. n. 682 del 28 luglio 2023:

  1. In via ordinaria, entro il mese di giugno di ogni anno, le strutture dell'Università che hanno interesse all’attivazione di collaborazioni studentesche per l’anno solare successivo, hanno l’onere di segnalare all’UOC che gestisce la procedura amministrativa delle collaborazioni studentesche il numero delle collaborazioni degli studenti ritenuto necessario per i servizi erogati. Tali richieste devono comprendere il numero di collaborazioni, le tipologie di attività da espletare e la motivazione di un’eventuale variazione numerica delle collaborazioni richieste rispetto all’anno precedente.
  2. All'atto della richiesta, le strutture possono indicare, per i servizi che implicano necessariamente specifiche conoscenze, un requisito ulteriore rispetto a quelli indicati all’articolo 6 del presente regolamento, legato all’iscrizione ad un corso di studi, al superamento di uno o più esami e/o ad all’appartenenza uno specifico anno di corso.
  3. Preso atto del fabbisogno di collaborazioni rilevato dalle strutture, il Direttore Generale, con propria disposizione, definisce, nei limiti dello stanziamento iscritto annualmente nel bilancio dell’Università, il numero totale delle collaborazioni da attivare in via ordinaria, specificandone la tipologia ai sensi dell’art. 4.
  4. In assenza della comunicazione del fabbisogno entro il termine di cui al comma 1 o in caso di sottodimensionata quantificazione dello stesso, il Direttore Generale, con propria disposizione, ritenendola di utilità, potrà comunque assegnare una quota di collaborazioni ad alcune strutture, anche inizialmente non richiedenti, fermi i limiti dello stanziamento iscritto annualmente nel bilancio dell’Università.

    La richiesta di fabbisogno MSAS-7.03.03 RICH_ATT_COLLAB va inviata previo protocollo alla UOC Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti.

 

Last updated on: