COSA È IL COUNSELING DI GRUPPO?
Il counseling di gruppo è un intervento professionale di breve durata rivolto a tutti gli studenti che, mediante condivisione di sé nel gruppo desiderano:
- migliorare il benessere personale e la qualità della vita
- facilitare i processi di cambiamento
- rinforzare i percorsi evolutivi
- potenziare le proprie risorse
- valorizzare le relazioni con l’ambiente circostante e consolidare le relazioni con il gruppo-studenti
Rappresenta quindi una magnifica occasione di crescita e di sviluppo personale.
CHI È IL COUNSELOR?
Il counselor è la figura che, mediante la tecnica dell’ascolto attivo e con il supporto di tecniche e materiali mirati, aiuterà gli studenti a scoprire le proprie risorse, facilitando il superamento di eventuali crisi di transizione, promuovendo la crescita e il benessere di ciascuno. La discussione di alcune tematiche, la riflessione e la partecipazione alle attività di gruppo favorirà, altresì, la socializzazione tra gli studenti che si sentiranno così meno soli nell’affrontare il percorso accademico.
Nel contesto di gruppo il counselor lavora quindi sulle modalità comportamentali dei singoli e sulle dinamiche relazionali del gruppo sia al proprio interno, sia nei confronti dell’esterno.
A CHI SI RIVOLGE?
La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutti gli studenti iscritti all`Università degli Studi di Brescia ed è completamente gratuita.
COME, DOVE, QUANDO?
Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 10-12 studenti, più la presenza del counselor.
Gli incontri per ogni gruppo saranno 3, a scadenza quindicinale, della durata di 90 minuti ciascuno.
Sede di svolgimento degli incontri e orari saranno stabiliti in base alle esigenze di ogni singolo gruppo.
COME ISCRIVERSI?
Per iscriversi al gruppo è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: spaziostudenti.gruppi@unibs.
Il gruppo si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Una volta iscritti, in caso di impossibilità a presentarsi all’attività di gruppo concordata, si prega gentilmente di comunicarlo almeno 24 ore prima.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto (ONLINE).
QUALE GRUPPO SCEGLIERE?
Questo gruppo è rivolto agli studenti che stanno concludendo il proprio percorso di studi (ma anche a coloro che vogliono “portarsi avanti”) e che, condividendo aspettative, entusiasmi, ma anche timori nei confronti delle prospettive future, possono maturare un approccio propositivo verso il mondo del lavoro.
Attivare e scoprite le proprie risorse personali per affrontare i cambiamenti è l’obiettivo di questo gruppo!
Questo gruppo è rivolto a coloro che, per vari motivi, non sono riusciti a terminare il corso di studi regolarmente. Confrontarsi con altri studenti, che vivono una condizione simile alla propria, condividere emozioni, difficoltà e perplessità può aiutare a far riemergere e sfruttare al meglio le proprie risorse personali.
Trasformare un momento di crisi in opportunità di cambiamento è l’obiettivo di questo gruppo!
Questo gruppo si rivolge agli studenti iscritti a corsi di studi che implicano il delicato percorso di tirocinio nei reparti ospedalieri. “Sarò in grado di affrontare il paziente, la malattia, la sofferenza? Cosa si aspetta il paziente da me? Cosa mi aspetto io dal paziente?” Tanti dubbi legittimi che, se condivisi con il gruppo, aiuteranno gli studenti ad affrontare in maniera più serena il tirocinio.
Credere nelle proprie qualità di bravo professionista sanitario è l’obiettivo di questo gruppo!
A breve disponibile.
Questo gruppo si rivolge agli studenti iscritti ai corsi di studio che richiedono di svolgere un tirocinio durante il percorso universitario.
Cominciare un’esperienza di tirocinio è molto emozionante perché significa avvicinarsi al mondo del lavoro e imparare il lavoro dei propri sogni; ma significa anche fare un salto verso l’ignoto, perché ci si immerge in nuovi contesti, si intessono nuove relazioni e si fanno esperienze fuori dalla propria attuale quotidianità. Il nuovo inevitabilmente comporta anche paure, ansie e dubbi.
Questo gruppo è stato pensato per aiutare gli studenti a vivere meglio questa esperienza e fare in modo che sia positiva. Si aiuterà lo studente a rispondere alle tante domande che si sta ponendo in merito a questo nuovo progetto: “Come saranno i miei colleghi?” “Sarò all’altezza delle responsabilità che mi daranno?” “Cosa si aspetteranno da me?” “E se non andasse bene questa esperienza?” “Se dovessi sbagliare qualcosa?” “Che diritti e che doveri ho come tirocinante?”. Questo sono poche delle tante domande lecite e comprensibili che ognuno si pone prima di cominciare una nuova esperienza come quella del tirocinio.
Imparare a mettersi in gioco valutando i propri punti di forza ma anche i propri limiti è l’obiettivo di questo gruppo!
OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta è una rassegna di 5 sessioni di Psicodramma moreniano, in cui un team di psicologhe esperte di metodi attivi ti accompagneranno in un percorso multisensoriale, di esplorazione emozionale e di incontro con l’altro, con l’obiettivo di farti ritrovare il piacere e l’utilità di andare oltre la razionalità, anche grazie al gruppo come agente di cambiamento.
...Perché i cambiamenti, come sai, non sempre scelgono la sola via della ragione…
TITOLI DEGLI INCONTRI
1. Il tocco della gentilezza
2. Le parole mai sentite
3. I colori dell’anima
4. Il sapore degli incontri
5. I profumi delle stagioni
IL METODO
Per metterti in contatto con la tua spontaneità, che ti faciliterà riflessioni ed insight nuovi, utilizzeremo lo psicodramma che è un metodo di azione che porta in scena vissuti ed esperienze per te significative.
L’uso delle tecniche psicodrammatiche faciliterà l’attivazione individuale e di gruppo e tu di volta in volta potrai sperimentarti in ruoli nuovi, osservarti da diversi punti di vista ed esperire nuove sintonie con te stesso/a e con gli altri, diventando così più consapevole delle tue risorse e dei tuoi punti di forza.
A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è rivolto agli studenti dell’Università di Brescia a partire dal secondo anno accademico
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti
SEDE
Gli incontri si terranno presso le residenze universitarie di Via Valotti 3/b a Brescia.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.
COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]
OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo, durante i quali sarà possibile sviluppare capacità di adattamento e fiducia nelle proprie risorse attraverso il linguaggio simbolico e creativo, promuovendo resilienza, apertura e curiosità verso il cambiamento. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito:
- maggior consapevolezza di sé e del proprio benessere
- maggiori competenze emotive, relazionali e comunicative
- maggiore capacità di gestione delle sfide universitarie e personali
Per iniziare ad immergerci in quest’atmosfera suggestiva, ad ogni laboratorio abbiamo associato il titolo di una poesia in grado di evocare tematiche particolarmente sentite dagli studenti: l’ottimizzazione del tempo, l’affinamento del metodo di studio, l’importanza dello stare insieme, la gestione dell’ansia e la focalizzazione del pensiero sul futuro.
TITOLI DEGLI INCONTRI
1. “Il viaggio del sè"
2. “Le forme del cambiamento"
3. “Cadere e rialzarsi"
4. “Inventare nuove strade"
5. “Il filo rosso"
IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere arteterapia, scrittura creativa e autobiografica, psicodramma, playback theatre, momenti di riflessione individuale e collettiva e tecniche espressive e di integrazione psico-emotiva.
A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.
SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.
COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]
OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo, i quali mirano a favorire il benessere relazionale e migliorare le competenze comunicative degli studenti, sviluppando ascolto empatico, assertività e capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo. Al termine degli incontri i partecipanti saranno in grado di:
- avere una maggior consapevolezza di sé e del proprio benessere
- utilizzare competenze emotive, relazionali e comunicative
- affrontare al meglio le sfide universitarie e personali
- consolidare le proprie risorse individuali e collettive
Per iniziare ad immergerci in quest’atmosfera suggestiva, ad ogni laboratorio abbiamo associato il titolo di una poesia in grado di evocare tematiche particolarmente sentite dagli studenti: l’ottimizzazione del tempo, l’affinamento del metodo di studio, l’importanza dello stare insieme, la gestione dell’ansia e la focalizzazione del pensiero sul futuro.
TITOLI DEGLI INCONTRI
1. “Incontrarsi davvero"
2. “Ascoltare per capire "
3. “Dire di sì, dire di no"
4. “Quando nasce il conflitto"
5. “Costruire ponti"
IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere attività di gruppo, role-playing, psicodramma, playback theatre, esercizi di consapevolezza, tecniche espressive e di integrazione psico-emotiva e tecniche di comunicazione non violenta.
A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.
SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.
COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]
OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo. La transizione dall’università al mondo del lavoro rappresenta una fase cruciale, ricca di domande, scelte e possibilità.
Il percorso “Progettare sé stessi” nasce per accompagnare gli studenti in uscita nella definizione della
propria identità professionale, nella costruzione di strumenti efficaci di self‑marketing e nella
pianificazione di una strategia concreta per l’ingresso nel mondo del lavoro. Attraverso attività pratiche,
riflessioni guidate e simulazioni, il percorso offre una cassetta degli attrezzi utile per affrontare questa fase con maggiore sicurezza, consapevolezza e direzione.
Al termine degli incontri i partecipanti avranno sviluppato:
- maggiore consapevolezza delle proprie capacità e competenze
- strumenti concreti di self-marketing
- maggiore preparazione ai colloqui di lavoro
- capacità di sviluppare un piano d’azione personale
TITOLI DEGLI INCONTRI
1. “Da dove parto"
2. “Chi sono oggi"
3. “Dove voglio andare"
4. “Ostacoli, opportunità e strategie di ricerca lavoro"
5. “Tracciare la rotta"
IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere un bilancio di competenze; esercizi pratici; scrittura guidata; role‑playing; simulazioni; esercitazioni individuali e di gruppo; visualizzazioni; lavoro di gruppo; feedback strutturati.
A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 6/8 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.
SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.
COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]
E-mail: spaziostudenti.gruppi@unibs.

