Salta al contenuto principale

Matricolando

Quattro ragazzi studiano seduti ad un tavolo all'esterno delle residenze

COS’E’ IL PROGETTO MATRICOLANDO

Matricolando è un'offerta finalizzata a potenziare il servizio di counselling psicologico rivolta agli studenti (matricole) che sono appena entrati a far parte del mondo universitario

Le diverse opportunità proposte si caratterizzano per specifiche tematiche e sono strutturate in percorsi laboratoriali di gruppo

La condivisione in piccolo gruppo di aspettative, motivazioni, emozioni - ma anche dubbi e disorientamento iniziale - può aiutare gli studenti a maturare un atteggiamento positivo e di curiosità verso il nuovo corso di studi, nonché promuovere capacità di adattamento al cambiamento e alle situazioni nuove.

A CHI SI RIVOLGE?

La partecipazione ai gruppi è rivolta a tutte le matricole  iscritte all`Università degli Studi di Brescia ed è completamente gratuita. E' previsto il riconoscimento di CFU - per fronte della partecipazione ad almeno il 75% degli incontri - a discrezione di ciascun Corso di Laurea.

COME, DOVE, QUANDO?

Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 10-12 studenti, più la presenza dei conduttori.
Gli incontri per ogni gruppo saranno 5, della durata di 1.30/2 ore ciascuno.
La sede di svolgimento degli incontri sarà in spazi resi disponibili nella facoltà di Medicina.

COME ISCRIVERSI?

Per iscriversi ai gruppi è necessario inviare una mail al seguente indirizzo: [email protected].

Il primo gruppo si attiverà nelle date indicate nel volantino dei singoli laboratori. Eventuali ulteriori gruppi verranno attivati in base alle esigenze degli iscritti.

Una volta iscritti, in caso di impossibilità a presentarsi all’attività di gruppo concordata, si prega gentilmente di comunicarlo almeno 24 ore prima.

Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto (ONLINE).

cristalli colorati

OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta si articola in 5 incontri, durante i quali due esperti ti guideranno, mediante attività di gruppo, in un percorso mirato a promuovere e incrementare il benessere personale.
La relazione con il gruppo diventerà una risorsa importante non solo per condividere l’esperienza universitaria, ma anche per approfondire la conoscenza di sé. 

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Il mio primo anno a UniBS: cronache in libertà”
2.    “Gestione dell’ansia e dello stress“
3.    “Stili di vita e abitudini”
4.    “Benessere Universitario”
5.    “Un buon inizio”

IL METODO 
Mediante la condivisione in gruppo, utilizzando tecniche attive verbali e non verbali supportate
da materiali iconici e creativi, si potranno apprendere strategie funzionali per l’espressione di sé all’interno dell’esperienza universitaria.

A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti

SEDE
Gli incontri si terranno presso negli spazi dell’Università.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected].

studenti che registrano

OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo, durante i quali accompagneremo i partecipanti in una dimensione di spontaneità, con l’obiettivo concreto e speciale di soddisfare quel bisogno collettivo fondamentale di sentirsi parte di un gruppo, come dire: “non più soli né i soli” ad affrontare sfide, paure e difficoltà. 

Per iniziare ad immergerci in quest’atmosfera suggestiva, ad ogni laboratorio abbiamo associato il titolo di una poesia in grado di evocare tematiche particolarmente sentite dagli studenti: l’ottimizzazione del tempo, l’affinamento del metodo di studio, l’importanza dello stare insieme, la gestione dell’ansia e la focalizzazione del pensiero sul futuro.

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Sentimento del tempo” di Giuseppe Ungaretti
2.    “Tutti i libri del mondo “- Hesse
3.    “Se saprai stami vicino” – Neruda
4.    “Calma” – Dalai Lama
5.    “Il futuro” – Rodari

IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, ti potrai confrontare soprattutto con la tua parte emotiva e relazionale, così da iniziare a guardare questa fase della tua vita con occhi più consapevoli e da prospettive più creative.

A CHI SI RIVOLGE?
Rivolto alle matricole che desiderano (ri)scoprire le proprie risorse per affrontare con maggiore sicurezza e serenità le sfide che l’esperienza universitaria (ma non solo) contempla.

Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti

SEDE
Gli incontri si terranno presso le residenze universitarie di Via Valotti 3/b a Brescia. 
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected].

lanterne

OBIETTIVI E CONTENUTI
Entrare in contatto con un’organizzazione completamente diversa da quella della scuola superiore, dover imparare a relazionarsi con il mondo dei docenti universitari, ritrovarsi a dover costruire relazioni con persone sconosciute può disorientare e mettere in discussione le scelte fatte.

In un miscuglio di pensieri, timori, preoccupazioni, sfide che sembrano insormontabili, forse ti stai chiedendo: ed ora che faccio?

Ti rispondiamo con un’idea semplice ma costruttiva: ti proponiamo di trovarci – il laboratorio si articola in 5 incontri - per condividere tutto questo in un gruppo di 8-12 partecipanti e trovare insieme un modo per trasformarlo in una base solida da cui partire per ritrovare sicurezza nelle tue capacità e compiere la scelta più giusta.

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Ho deciso: mollo tutto!... o forse no”
2.    “I condizionamenti interni ed esterni“
3.    “Tra desiderio e realtà”
4.    “Progettiamo il futuro”
5.    “Buon viaggio”

IL METODO
Tramite la condivisione in gruppo, utilizzando metodologie attive e partecipative, ti potrai confrontare con gli altri e affinare le tue capacità percettive e di esercitare l’immaginazione a riconoscere, esaminandone ogni sfaccettatura, tutti i possibili significati delle situazioni vissute. 

A CHI SI RIVOLGE?
Rivolto alle matricole che desiderano affrontare un momento di crisi o difficoltà legato all’esperienza universitaria (ma non solo) per trasformarlo in una base sicura da cui ripartire, con maggiore sicurezza e fiducia in se stessi.

Il percorso è aperto ad un massimo di n.10 partecipanti

SEDE
Gli incontri si terranno presso negli spazi dell’Università.
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]
 

Ultimo aggiornamento il: