Requisiti e modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II livello di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
L’ammissione al Corso di Studio di studenti stranieri è regolamentata dalle relative procedure emanate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana ove detta verifica sia richiesta e le condizioni di esonero.
Gli studenti sono ammessi al corso di laurea previo superamento di una prova selettiva, che produrrà una graduatoria, alla quale si farà riferimento per l'ammissione dei candidati fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
Per l’anno corrente i posti disponibili sono 48.
Prova di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo è richiesta una adeguata preparazione iniziale.
Sono richieste conoscenze di base di matematica e scienze come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
- buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
- capacità di ragionamento logico;
- capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
La prova selettiva è diretta a verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale.
Per l'a.a. 2023-2024 la prova di ammissione si svolgerà a settembre 2023.
Agli allievi che non conseguono un adeguato punteggio nel corso del test selettivo, ma che rientreranno nella graduatoria di ammissione, sono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Domanda di ammissione
Nel bando di ammissione, che verrà pubblicato nel mese di luglio, trovi le informazioni su:
- requisiti di ammissione
- date, programmi, modalità e sede di svolgimento del test di ammissione
- numero dei posti disponibili per i corsi ad accesso programmato
- indicazioni per i candidati con disabilità o DSA
- informazioni sulle graduatorie
- modalità di immatricolazione