AVVISO
E' di prossima attivazione la seconda edizione del Master per l'a.a. 2023/2024.
Le informazioni in dettaglio saranno fornite in seguito alla pubblicazione del Bando di iscrizione che sarà presumibilmente a fine gennaio/inizi febbraio.
Chi fosse interessato può scrivere all'indirizzo [email protected]
Referente del Master è la Prof.ssa Nicoletta Cusano - [email protected] - docente di Filosofia teoretica presso l'Università Internazionale degli Studi di Roma.
OBIETTIVI E FINALITA'
Il Master intende fornire competenze “aperte” e interdisciplinari sull'Intelligenza Artificiale caratterizzate da un approccio olistico, che reimposti i paradigmi del management e della ricerca in osservanza ai due documenti emanati dalla Commissione europea dal 2018 in poi: L’Intelligenza artificiale per l’Europa e Piano coordinato sull’intelligenza artificiale e il documento finale del MISE Strategia Nazionale per lo sviluppo dell’IA (dicembre 2020).
In linea con la Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale (MISE 2020) il Master interuniversitario di II livello in Intelligenza Artificiale, mente, impresa (IAMI) propone un percorso di alta formazione interdisciplinare a manager, professionisti e studiosi che intendono inserirsi o sviluppare la loro posizione in quei settori della formazione-ricerca e management che richiedono competenze ‘aperte’ sull’Intelligenza Artificiale.
Il Master ha come finalità la formazione di un professionista in grado di gestire il cambio di riferimenti che l’Intelligenza Artificiale ha portato nei processi produttivi e in generale nei rapporti di lavoro. Come USA e Cina hanno compreso da qualche anno, un sapere fatto di conoscenze e competenze meramente tecnologiche non è sufficiente a gestire i processi legati all’Intelligenza Artificiale: è necessario invece che si alimenti di una visione olistica e interdisciplinare, consapevole dell’esistenza di nessi essenziali tra ingegneria informatica, data science, neuroscienze, filosofia, etica, diritto.
Il percorso didattico-formativo mostrerà l’esistenza di tali interconnessioni sia in sede teorica che applicativa, calandosi costantemente in casi-studio esemplari coinvolgenti esperti, specialisti ed esponenti del mondo del lavoro.
TITOLI DI AMMISSIONE
I titoli richiesti per l’ammissione al Master sono:
- Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999;
- Laurea Magistrale ai sensi D.M. 270/2004;
- Laurea di vecchio ordinamento - antecedente D.M. 509/1999.
I titoli dovranno risultare conseguiti entro e non oltre la data di scadenza del Bando.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere al Consiglio Direttivo del Master il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master.
DURATA
II Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (CFU) comprensivi di:
- 250 ore dedicate all’attività didattica frontale
- 75 ore dedicate al tirocinio
- 1.000 ore dedicate allo studio individuale
- 175 ore dedicate alla preparazione della Tesi finale
La frequenza è obbligatoria per un monte ore complessivo non inferiore al 75%.
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (in presenza e online).
SBOCCHI PROFESSONALI
Gli sbocchi occupazionali riguardano il management e la ricerca laddove questi esigano una gestione consapevole dell’Intelligenza Artificiale, capace di rilevare relazioni e implicazioni, prevedere scenari possibili e approntare soluzioni efficaci.
Ciò vale in relazione a ogni settore professionale, con particolare riferimento a quello industriale, sanitario, finanziario-assicurativo, legale, culturale (biblioteche, musei ecc.), informativo e giuridico.
Riferimenti e contatti
Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
Per problemi tecnici nell’iscrizione on line:
[email protected]
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
- [email protected], tel. 389 1668160
- coordinatrice, Prof.ssa Marina Pizzi, Prof. Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Brescia, [email protected]
- vice-coordinatrice, Prof.ssa Nicoletta Cusano, docente di Filosofia teoretica - Università Internazionale degli Studi di Roma, [email protected]