Salta al contenuto principale

Master di I livello in "Nursing degli accessi vascolari" a.a. 2024/2025

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master intende Fornire agli/alle infermieri/e conoscenze e competenze avanzate nella gestione della persona portatrice di accesso vascolare, in un contesto operativo multidisciplinare ed è finalizzato all’avanzamento e al perfezionamento delle conoscenze nell’ambito dell’impianto e della gestione degli accessi vascolari di interesse infermieristico, in tutte le loro implicazioni cliniche, assistenziali, psicologiche, medico-legali e deontologiche.
Il Master è inoltre finalizzato all’aggiornamento evidence-based dei principali quadri clinici nelle principali aree cliniche di interesse per gli accessi vascolari (chirurgia, terapia intensiva, oncologia, oncoematologia, malattie infettive, terapia del dolore e per la nutrizione artificiale, geriatria e malattie cronico-degenerative, cure palliative) dell’adulto e in pediatria, in strutture ospedaliere e nella terapia domiciliare.
Al termine del Master, i/le partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione, pianificazione e realizzazione dell’assistenza infermieristica per le persone portatrici di accesso vascolare e nelle funzioni correlate di consulenza esperta e management.

TITOLI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso di:
- Laurea di primo livello in Infermieristica o titoli equipollenti a norma di legge quali:
- Diploma per Infermiere Professionale per coloro che sono in possesso di maturità quinquennale
- Diploma di Scienze Infermieristiche
- Diploma Universitario per Infermiere

PERIODO E MODALITA' DI SVOLGIMENTO

II Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 CFU, comprensivi di:
- 300 ore dedicate all’attività didattica frontale
- 500 ore dedicate al tirocinio
- 450 ore dedicate allo studio individuale
- 250 ore dedicate alla preparazione tesi

Le attività del Master avranno inizio a partire dal mese di novembre 2024 e termineranno nel mese di novembre 2025.

Le attività didattiche si svolgeranno presso gli edifici della Facoltà di Medicina in Viale Europa 11, Brescia.
Le attività didattiche verranno svolte in modalità mista, sia in presenza che da remoto: ciascuna lezione prevede la presenza del docente in aula con la possibilità di seguire le lezioni anche da remoto, in modalità sincrona.


Di seguito il calendario:
02/12/2024: Inaugurazione del Master
dal 02/12/2024 (pomeriggio) al 05/12/2024
dal 13/01/2025 al 16/01/2025
dal 24/02/2025 al 27/02/2025
dal 07/04/2025 al 10/04/2025
dal 19/05/2025 al 21/05/2025
dal 22/09/2025 al 25/09/2025
dal 03/11/2025 al 05/11/2025.


Le attività di tirocinio saranno svolte presso l’ASST Spedali Civili di Brescia.

FREQUENZA

La frequenza è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%; tale percentuale è da applicare sia all’attività didattica frontale (in presenza e on line), sia al tirocinio obbligatorio.

SCHEDA DEL MASTER

Livello: Primo

Referente: Prof. Simone Piva - Università degli Studi di Brescia.

Per procedere con l'iscrizione si invita a leggere con attenzione la procedura indicata nel Bando di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 11 novembre 2024.

Importo master€ 2.016,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.000,00 e bollo virtuale da € 16,00) da versarsi in un’unica soluzione

Non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee.

Riferimenti e contatti

Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761

Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]

Ultimo aggiornamento il: