BANDO
Obiettivi formativi specifici
Il Master di I livello in “Matematica (MasterMath) per l’accesso nei ruoli di docente della scuola secondaria classe A26” si propone di far acquisire ai laureati dell’area tecnico-scientifica la formazione specifica e i CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso A-26 Matematica (ex 47/A) negli istituti secondari di II grado.
Verranno trattati argomenti di vari settori della Matematica (Algebra, Geometria, Analisi matematica, Calcolo delle probabilità e statistica, Analisi numerica) finalizzati a:
-completare la preparazione strettamente disciplinare;
-fornire gli strumenti per rafforzare i fondamenti di cultura matematica;
-introdurre aspetti specifici di didattica della Matematica.
Destinatari
Il percorso formativo del Master in "Matematica per l’accesso nei ruoli di docente della scuola secondaria classe A26 (MasterMath) a.a. 2020/2021" si rivolge a chi è in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale/specialistica o laurea magistrale/specialistica a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Possono essere ammessi al Master anche i laureandi regolarmente iscritti all’ultimo anno dei Corsi di laurea e laurea magistrale che dovranno comunque conseguire il titolo entro l’inizio delle attività formative del Master definite dal calendario.
Titolo di ammissione
Sono ammessi i candidati in possesso di diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale/specialistica o laurea magistrale/specialistica a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Durata
II Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (57 per gli insegnamenti, 3 per la tesi) comprensivi di:
- 399 ore dedicate all’attività didattica frontale;
- 1026 ore dedicate allo studio individuale;
- 75 ore dedicate alla preparazione tesi.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%.
Sono previste sia lezioni sincrone (non più di 12 ore a settimana) erogate di pomeriggio e fruibili a distanza in streaming, sia lezioni asincrone, per un totale massimo di 16 ore a settimana. Le lezioni sincrone verranno registrate e messe a disposizione.
Rimane inteso che con riferimento alle condizioni di emergenza sanitaria legate alla diffusione del virus Covid-19, ovvero in caso di ulteriori azioni di contrasto e contenimento della diffusione del virus, le modalità sopra elencate di svolgimento delle lezioni potrebbero subire modifiche, mantenendo intatti gli obiettivi formativi generali.
Scheda del master
Livello: Primo livello
Iscrizioni: Le iscrizioni sono chiuse.
Importo master: 981,00 € (non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee).
Sede: Le attività didattiche e pratiche si svolgeranno presso le sedi di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, in Via Branze, 38 – Via Branze, 43 – Via Valotti, 9.
Altre informazioni
COORDINATORE
Prof. Fabio Luterotti - Università degli Studi di Brescia
CONSIGLIO DIRETTIVO
- prof. Fabio Luterotti (Università degli Studi di Brescia), Coordinatore
- prof.ssa Paola Gervasio (Università degli Studi di Brescia), membro
- prof. Alessandro Giacomini (Università degli Studi di Brescia), membro
- prof.ssa Maria Grazia Naso (Università degli Studi di Brescia), membro
- prof.ssa Anita Pasotti (Università degli Studi di Brescia), membro
Info su Iscrizioni: [email protected]
Aiuto tecnico su iscrizioni online: [email protected]
Info sulla didattica: [email protected]