OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Fornire a manager, professionisti e studiosi competenze ‘aperte’ e interdisciplinari sull'Intelligenza Artificiale caratterizzate da un approccio ‘olistico’, che consenta di reimpostare completamente i paradigmi del management e della ricerca coerentemente con i documenti emanati dalla Commissione europea dal 2018 in poi (L’intelligenza artificiale per l’Europa e il Piano coordinato sull’intelligenza artificiale) e con il documento finale del MISE Strategia Nazionale per lo sviluppo dell’IA (dicembre 2020).
FINALITA'
In linea con il Documento di Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale (AI), il Master inter-universitario di II livello in Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa propone un percorso di alta formazione interdisciplinare a laureati, ricercatori e professionisti che intendono sviluppare la loro posizione o inserirsi in quei settori della formazione-ricerca e management (dalla sanità all’economia, dalla finanza alla giustizia, dalla formazione all’amministrazione) che richiedono competenze trasversali e dinamiche sull’IA, cioè fondate sulla conoscenza delle interconnessioni e implicazioni che l’IA porta con sé e funzionali all’autoaggiornamento e autosviluppo della Professionalità.
In modo particolare il Master ha come finalità la formazione di un professionista in grado di gestire il cambio di riferimenti che l’Intelligenza Artificiale ha portato nei processi produttivi e in generale nei rapporti di lavoro. Come i grandi attori geopolitici, quali USA, Cina, hanno compreso da qualche anno, il semplice bagaglio di conoscenze e competenze tecno-scientifiche oggi non basta più: deve alimentarsi della visione interdisciplinare di quei nessi che legano ingegneria, data science, neuroscienze, filosofia, etica, diritto. Per mostrare tali interconnessioni, il percorso didattico si calerà costantemente in casi-studio esemplari, coinvolgendo esperti, specialisti ed esponenti del mondo del lavoro.
TITOLO DI AMMISSIONE
L’iscrizione al corso per l’acquisizione del titolo di Master è riservata ai titolari di:
- Laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/1999;
- Laurea magistrale ai sensi D.M. 270/2004;
- Laurea ordinamento antecedente D.M. 509/1999.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi di laurea, laurea magistrale e post-laurea (Master, Dottorati di Ricerca e Corsi di Specializzazione).
DURATA
II Master ha una durata di 12 mesi, con inizio a febbraio 2022 e termine a gennaio 2023, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (CFU) comprensivi di:
- 300 ore dedicate all’attività didattica frontale
- 200 ore dedicate allo stage aziendale
- 900 ore dedicate allo studio individuale
- 100 ore dedicate alla preparazione della Tesi di Master
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80%.
SCHEDA DEL MASTER
Livello: Secondo livello
Referenti:
- coordinatrice, Prof.ssa Marina Pizzi, Prof. Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Brescia, [email protected]
- vice-coordinatrice, Prof.ssa Nicoletta Cusano, docente di Filosofia teoretica - Università Internazionale degli Studi di Roma, [email protected]
Iscrizioni: Le procedure telematiche per l’iscrizione saranno attive fino alle ore 12 di giovedì 27 gennaio 2022.
Importo master: 4.516,00 € (non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee).
Sede: Le attività didattiche e pratiche si svolgeranno prevalentemente presso l’Università degli Studi di Brescia e, in parte, presso le sedi dell’Università degli Studi di Trento - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC, della TU Wien Bibliothek di Vienna, del Centro Casa Severino di Brescia, della Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, Ospedale Valduce, Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Centro di Riabilitazione Villa Beretta.
Per agevolare la frequenza, sarà possibile attivare un collegamento da remoto.
SBOCCHI PROFESSONALI
Nei seguenti settori professionali: giuridico, management industriale, sanitario e finanziario-assicurativo.
Riferimenti e contatti
Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
Per problemi tecnici nell’iscrizione on line:
[email protected]
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
- [email protected], tel. 389 1668160
- coordinatrice, Prof.ssa Marina Pizzi, Prof. Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Brescia, [email protected]
- vice-coordinatrice, Prof.ssa Nicoletta Cusano, docente di Filosofia teoretica - Università Internazionale degli Studi di Roma, [email protected]