Salta al contenuto principale

Prova di conoscenza della lingua Italiana

I cittadini non comunitari che risiedono all'estero e chiedono ammissione a un corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico erogato in lingua italiana devono dimostrare di conoscere la lingua italiana almeno a livello B2 CEFR, come previsto dalle disposizioni del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tale competenza non è richiesta se si domanda l'ammissione a un corso erogato in lingua inglese.

Per dimostrare la conoscenza della lingua Italiana i candidati hanno due possibilità:

  1. presentare un certificato di livello B2 CEFR o superiore emesso (in alternativa)

    - nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) che riunisce Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società "Dante Alighieri"

    - dall'Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria

  2. sostenere con punteggio pari o superiore a 55/72 la Prova di lingua italiana online organizzata dall’università.

Coloro che non dimostrano competenza in lingua Italiana a livello B2 CEFR non saranno ammessi al corso di studi scelto e la richiesta di visto per studio nel portale Universitaly non sarà approvata dalla nostra università.

Corsi di studio con Test di ammissione selettivo

I candidati che chiedono immatricolazione a corsi di laurea / laurea magistrale / laurea magistrale a ciclo unico che prevedono Test di ammissione selettivo, devono consegnare il certificato di conoscenza della lingua Italiana B2 CEFR oppure sostenere e superare la Prova di conoscenza della lingua Italiana presso il nostro Ateneo seguendo le indicazioni dello specifico bando di ammissione.

Prova di conoscenza della lingua Italiana a.a. 2025/2026

Per l'a.a. 2025/2026 l'Università degli studi di Brescia aderisce alla Prova di conoscenza della lingua Italiana online organizzata da CISIA: TEST-ITALIANO-L2 erogato nella modalità @CASA. I candidati possono partecipare collegandosi via Internet con un personal computer portatile dal proprio domicilio o da altra sede a loro scelta.

Superano la Prova coloro che ottengono un punteggio pari o superiore a 55/72.

I candidati con punteggio inferiore potranno ripresentarsi una sola volta, iscrivendosi a una delle edizioni successive.

CISIA fornisce sul proprio portale web

  • informazioni generali
  • esercitazioni online
  • istruzioni per preparare, avviare e sostenere la Prova
  • istruzioni tecniche riguardanti i dispositivi elettronici e l'allestimento della stanza per la Prova

Date della prova

A partire dall'edizione del 28 agosto 2025 sono ammessi alla prova solo i candidati che hanno già inserito domanda di visto per studio (pre-iscrizione) nel portale Universitaly in riferimento all'Università degli studi di Brescia.

I candidati saranno contattati direttamente dagli uffici di Ateneo per l'iscrizione e non dovranno compilare il modulo Google form.

Le prove dell'a.a. 2025/26 si svolgono nelle seguenti date:

  • giovedì 17 aprile 2025 - ore 14.15 (iscrizioni chiuse)
  • giovedì 22 maggio 2025 - ore 14.15 (iscrizioni chiuse)
  • giovedì 12 giugno 2025 - ore 14.15 (iscrizioni chiuse)
  • giovedì 17 luglio 2025 - ore 14.15 (iscrizioni chiuse)
  • giovedì 28 agosto 2025 - ore 14.15 (iscrizioni chiuse)
  • giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.15
  • giovedì 13 novembre 2025 - ore 14.15

Candidati con invalidità, disabilità o DSA

I candidati con invalidità, disabilità o DSA possono dichiarare le loro necessità nel form Google con il quale si iscrivono alla Prova. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio inclusione all'indirizzo email  [email protected]

Ultimo aggiornamento il: