Salta al contenuto principale

Area Giurisprudenza

Esonero Area Giurisprudenza

I corsi di Studio di Giurisprudenza prevedono due tipologie di tirocinio: i tirocini obbligatori e i tirocini facoltativi. 

I tirocini sono obbligatori per:

  • il corso di Studio di Consulente del Lavoro e Giurista d'Impresa (Laurea Triennale)
  • il corso di Studio di Scienze Giuridiche dell'Innovazione- Curriculum I-Innovazione Impresa e Terzo Settore(Laurea Magistrale)

I tirocini sono facoltativi per:

  • Il Corso di Studi di Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico)

I tirocini di natura curricolare possono essere svolti sia in Italia sia all'estero. 

LINEE GUIDA TIROCINI

In basso sono consultabili le linee guida per i tirocini dei corsi di studio del Dipartimento di Giurisprudenza.

SEI UNO STUDENTE LAVORATORE?

Le informazioni per richiedere l'equiparazione dell'attività lavorativa sono disponibili al link in basso.

ESONERO PER MOTIVI DI SALUTE

Le informazioni per l'esonero per comprovati motivi di salute sono disponibili nel link in basso.

TIROCINI ANTICIPATI ABILITANTI

I tirocini anticipati abilitanti sono solo facoltativi. Essi sono:

  • Il Tirocinio abilitante alla professione d'Avvocato. Questo tirocinio è previsto per il Corso di Studi di Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico);
  • Il Tirocinio abilitante alla professione di Consulente del Lavoro. Questo tirocinio è previsto per (i) il Corso di laurea triennale per Consulente del Lavoro e Giurista di Impresa e (ii) il Corso di Studi di Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico);
  • Il Tirocinio abilitante alla professione di Notaio. Questo tirocinio è previsto per il Corso di Studi di Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico)

Nel progetto formativo dovrà essere indicato, tra gli obiettivi formativi, che si tratta di uno stage finalizzato allo svolgimento della pratica professionale (TIROCINIO ANTICIPATO).

Per ottenere il riconoscimento del periodo di praticantato come tirocinio obbligatorio o facoltativo, lo studente deve far riferimento all'U.O.C. Tirocini e Placement. 

Una volta ammesso al praticantato, prima di iniziarlo, lo studente deve seguire la procedura prevista per l'avvio del tirocinio utilizzando il portale Almalaurea. 

Per informazioni inviare un ticket all'U.O.C. Tirocini e Placement". 

TIROCINI INTERNI

È possibile svolgere, su proposta di un/una docente universitario, un tirocinio interno al Dipartimento o all’Ateneo (presso uffici o laboratori, osservatori, centri studi, Direzione generale e U.O.C. dell’Amministrazione, ecc.), concordando i contenuti del progetto con il/la docente proponente.

E' possibile richiedere la modulistica per l'attivazione del tirocinio interno inviando un messaggio all'ufficio tirocini tramite infostudente. 

Riferimenti e contatti

U.O.C. Tirocini e Placement

Ricevimento in ufficio su appuntamento.

Ricevimento telefonico: Lunedì – Mercoledì -Venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00.

Sig.ra Milena Gatti

Viale Europa, 39 25123 Brescia

Tel. 333-4918413

Per informazioniInvia un ticket ai nostri uffici

__________________________________

Commissione Tirocini di Giurisprudenza

La Commissione Tirocini di Giurisprudenza si occupa della valutazione delle domande di equiparazione e di esonero (per gravi motivi di salute).

La commissione è composta da:

Prof.ssa Chiara di Stasio (Presidente)

Dr Niccolò Casnici

Prof. Roberto Leonardi

Prof. Stefano Porcelli

Dott.ssa Loredana Mura

 

 

 

Ultimo aggiornamento il: