Il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha, tra gli altri, il compito di gestire, programmare e organizzare attività di formazione e aggiornamento per la propria utenza. A tal fine "fornisce supporto all'utilizzo degli strumenti di ricerca e di informazione posseduti dalle Biblioteche o messi a disposizione in rete (…) e organizza l'istruzione necessaria a rendere l'utente il più possibile autonomo nell'uso di tali strumenti" (Regolamento delle attività e dei servizi delle Biblioteche); "Le Biblioteche (…) organizzano periodicamente incontri formativi rivolti a tutti gli utenti o a specifiche categorie per illustrare i servizi erogati e per istruirli all'uso degli strumenti messi a loro disposizione" (Carta dei Servizi).
Biblioteca di Economia e Giurisprudenza
- I servizi bibliotecari: presentazione e istruzioni per l'uso
(durata: ore 1:00) - Introduzione alla ricerca bibliografica nelle banche dati giuridiche
(durata: ore 1:30) - Introduzione alla ricerca bibliografica nelle banche dati economiche
(durata: ore 1:30) - Gestire le bibliografie con RefWorks
(durata: ore 1:00) - Incontri formativi sui servizi e visite guidate alla biblioteca dedicati a studenti del primo anno di corso, organizzati in collaborazione con i docenti
Biblioteca di Ingegneria
- I servizi bibliotecari: presentazione e istruzioni per l'uso
(durata: ore 1:45) - Gestire le bibliografie con EndNote basic/online
(durata: ore 1:30)
Biblioteca di Medicina
- I servizi bibliotecari: presentazione e istruzioni per l'uso
(durata: ore 1:45) - La ricerca bibliografica in PubMed
(durata: ore 2:00) - La ricerca bibliografica in CINAHL
(durata: ore 1:30) - La Cochrane Library
(durata: ore 1:30) - Formazione alla ricerca nelle banche dati biomediche. Incontri organizzati su richiesta degli utenti e tenuti nella saletta della biblioteca per un numero massimo di sette persone
(durata: ore 2:00)
Le biblioteche propongono inoltre incontri, tenuti direttamente dai fornitori, su ulteriori specifiche banche dati (AccessEngineering, AccessMedicine, AIDA, Art & Architecture Source, Micromedex, Nexis Uni, SciFinder-n, Scopus, Web of Science...). Gli incontri possono essere organizzati anche su richiesta o segnalazione puntuale degli utenti.
Ogni evento formativo viene promosso sulle pagine del portale d'ateneo, tramite la newsletter UniBS e con l'invio di una comunicazione agli utenti coinvolti, siano essi matricole, laureandi o altra categoria, nella quale vengono indicati data, orario, luogo di svolgimento dell'incontro e si invitano gli interessati a comunicare la propria adesione all'indirizzo di posta elettronica della biblioteca di riferimento.
A seguito degli incontri, eventuale materiale didattico è reso disponibile nelle pagine delle singole biblioteche (si vedano i link qui sotto).
Le biblioteche, in collaborazione con l'U.A.F.S. Formazione, Pianificazione e Sviluppo del Personale, promuovono periodicamente iniziative informative rivolte specificamente al personale tecnico-amministrativo dell'ateneo.
Riferimenti e contatti
Biblioteca di Economia e Giurisprudenza
Tel. +390302989469
[email protected]
Biblioteca di Ingegneria
Tel. +390303715918
[email protected]
Biblioteca di Medicina
Tel. +390303717368
[email protected]