
In questa pagina sono presenti le informazioni relative alle attività di orientamento universitario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica rivolte agli studenti degli ultimi anni e ai neodiplomati delle scuole superiori.
In particolare, si forniscono informazioni sui propri Corsi di studio
Ambito dell’ingegneria civile e ambientale:
- Ingegneria Civile
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Civil and Environmental Engineering
Ambito dell’architettura:
- Ingegneria Edile-Architettura
Ambito dell’edilizia:
- Tecniche dell’Edilizia
Ambito dell’agraria:
- Sistemi Agricoli Sostenibili
- Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agraria
La Commissione Orientamento del DICATAM organizza incontri di presentazione dei corsi di studi, sia presso la propria sede, sia presso gli istituti superiori, visite agli spazi e ai laboratori del dipartimento, lezioni-aperte sui temi inerenti i percorsi di studio, e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), in collaborazione con le scuole superiori.
La Commissione Orientamento del DICATAM è presieduta dalla prof.ssa Carlotta Coccoli ed è composta dal prof. Stefano Barontini, dal dott. Massimo De Paoli, dal prof. Giovanni Metelli, dalla dott.ssa Anna Richiedei dalla prof.ssa Giulia Valerio e dalla prof.ssa Vera Ventura.
Iniziative di orientamento on-line o in Presenza
Presentazioni presso gli Istituti superiori anno 2021-22
17 novembre2021: Istituto d'Istruzione "Giacomo Antonietti" Iseo.
Presentazione dell'offerta formativa di Ateneo.
1 febbraio 2022: Liceo scientifico di Stato “Annibale Calini”, Brescia.
Presentazione dell'offerta formativa del DICATAM.
1 febbraio 2022: Liceo scientifico di Stato “Lorenzo Mascheroni”, Bergamo.
Presentazione dei Corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
2 febbraio 2022: Liceo scientifico di Stato “Lorenzo Mascheroni”, Bergamo.
Presentazione del Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura.
3 febbraio 2022: Liceo artistico “Vincenzo Foppa”, Brescia.
Presentazione dell'offerta formativa del DICATAM.
3 febbraio 2022: Istituto d’Istruzione Superiore “Bazoli-Polo”, Desenzano del Garda.
Presentazione dell’offerta formativa di Ateneo.
4 febbraio 2022: Istituto di Istruzione Superiore " Vincenzo Capirola”, Leno.
Presentazione dell'offerta formativa del DICATAM.
8 marzo 2022: Istituto d'Istruzione Superiore" M.R. Padre Giovanni Bonsignori", Remedello.
Presentazione dell'offerta formativa dell’area ingegneristica.
11 marzo 2022: Istituto Tecnico Agrario Statale " Giuseppe Pastori", Brescia.
Presentazione del Corso di laurea in Sistemi Agricoli Sostenibili.
28 marzo 2022: Cosmogarden: la biennale del verde, Brescia.
Presentazione del Corso di laurea in Sistemi Agricolo Sostenibili.
5 aprile 2022: Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, Chiari.
Presentazione dell'offerta formativa del DICATAM.
7 aprile 2022: Istituto d'Istruzione Superiore “Federico Meneghini”, Edolo.
Presentazione dell';offerta formativa del DICATAM.
13 aprile 2022: Istituto d'Istruzione Superiore "Giacomo Antonietti, Iseo.
Presentazione del Corso di laurea in Tecniche dell'Edilizia.
20 aprile 2022: Istituto d'Istruzione Superiore "Tartaglia-Olivieri", Brescia.
Presentazione del Corso di laurea in Tecniche dell'Edilizia.
22 aprile 2022: Istituto d'Istruzione Superiore "Cesare Battisti", Salò.
Presentazione del Corso di laurea in Tecniche dell'Edilizia.
1 giugno 2022: Istituto d'Istruzione Superiore “Grazio Cossali”, Orzinuovi.
Presentazione del Corso di laurea in Tecniche dell'Edilizia.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento 2021/2022
6-10 giugno 2022: "Osservare e trasformare i luoghi urbani".
Obiettivi:
Il PCTO ha avuto l'obiettivo di far acquisire allo studente competenze di analisi e sintesi su tematiche proprie dell'ingegneria edile-architettura.
Nello specifico l'attività didattica è consistita nella redazione, in forma individuale, di un diario dinamico (fornito dalla docenza) e di una tavola (con layout fornito dalla docenza) con la finalità di comporre, anche in forma schematica, nuovi elementi architettonici da inserire in un determinato contesto urbano.
Il risultato atteso è stato l'acquisizione della capacità di osservare uno o più luoghi urbani, scelti dallo studente, con la finalità di inserirvi coerentemente elementi architettonici di piccole dimensioni.
Numero partecipanti 35
Per informazioni relative alle procedure di attivazioni si rimanda alla pagina Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento dell’Università degli Studi di Brescia, costantemente aggiornato con le proposte dell’intero Ateneo.
Riferimenti e contatti
Servizio Orientamento DICATAM
via Branze, 43 - 25123 Brescia
email: [email protected]