Iniziative e opportunità Corso di Laurea in Banca e finanza

agenda

Iniziative e opportunità a.a. 2023-24

BENVENUTO ALLE MATRICOLE DI BANCA E FINANZA

In occasione della prima lezione dell'anno accademico, l'11 settembre 2023 alle ore 10.15 in aula Dancelli, il prof. Giuseppe Bertoli, Direttore del Dipartimento di Economia e Management, darà il benvenuto ai nuovi studenti e illustrerà alcuni aspetti di rilievo della vita universitaria.

Iniziative e opportunità a.a. 2022-23

TESTIMONIANZE A LEZIONE, II quadrimestre

  • Nell'ambito della lezione di Economia delle Aziende di Credito, corso affidato al Prof. Roberto Savona, mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 11.15 in aula B4 interverrà la dott.ssa Susanna Fantino, Direzione Centrale Governo del Credito Intesa Sanpaolo, Group Chief Lending Officer Area. Il titolo della testimonianza è: “Il Framework del credito del Gruppo Intesa Sanpaolo”

  • Nell'ambito del corso di Economia dell'Ambiente, affidato alla Prof.ssa Rosella Levaggi, il 23 maggio  2023 in aula B6 alle ore 14.15, è previsto l'intervento del Dottor David Brussa, 
    Direttore Qualità totale e sostenibilità di  Illy Caffè S. p. A.
    Il titolo dell'intervento è: La gestione ambientale come motore dell'economia aziendale.

  • Nell'ambito del corso di Economia dell'Ambiente, affidato alla Prof.ssa Rosella Levaggi, è in programma una testimonianza durante la lezione di mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 8.45. Interviene la Dott.ssa Martina Santoni, Group - Sustainability Communication Practioner di Aquafil. Il tema trattato è "We design better to do better. Individually we ecycle. Together we close the loop"

  • Nell'ambito del corso di Statistica EAD-BF, affidato alla Prof.ssa Marika Manisera, martedì 9 maggio 2023, ore 12.15 è prevista la testimonianza a lezione Dott. Achille Fornasini. Il tema é: "Gli Indici di mercato e le loro interdipendenze per comprendere gli scenari economico-finanziari correnti e prospettici”
    Il Dott. Fornasini ha insegnato all’Università Bocconi di Milano, all’Università di Venezia e all’Università di Brescia, dove è responsabile del Laboratorio per lo studio delle Dinamiche dei Sistemi e dei Mercati finanziari. Coordina l’osservatorio congiunturale di Confindustria Brescia e di ANIMA Confindustria. Partecipa ai lavori di vari consigli di amministrazione e comitati scientifici. E' autore di libri e centinaia di saggi, editoriali e articoli su temi economico-finanziari.
     
  • Nell'ambito del corso di Economia delle aziende di credito, affidato al Prof. Roberto Savona, giovedì 23 marzo 2023 alle ore 10.00 in aula B5 è prevista una Testimonianza a lezione di Intesa Sanpaolo. Il tema dell'intervento è: "La consulenza finanziaria attraverso il contratto misto".
    Marco Battistello, Responsabile Società e Reti Agenti
    Alice Vergnano, Coordinatore Società e Reti Agenti
    Marco Pinio, Consulente Finanziario Intesa Sanpaolo
    La Locandina >>

 

TESTIMONIANZE A LEZIONE, I quadrimestre

  • Seminario didattico per gli studenti dei corsi di Diritto pubblico (BF) e di Diritto Pubblico e dell’informatica (EAD) affidati alla Prof.ssa Nadia Maccabiani.

    In data 11 novembre 2022, alle ore 11.15, il seminario didattico dal titolo "Dalla tutela ambientale in Costituzione alla responsabilità politica (anche) verso le future generazioni?  organizzato dalla prof.ssa Nadia Maccabiani, sarà svolto dal dott. Alessandro Lauro.

    Abstract: Con la riforma costituzionale del 2022 fanno la loro apparizione nel Testo costituzionale le “generazioni future”, nel cui interesse la Repubblica si impegna a tutelare l’ambiente e l’ecosistema. Il riferimento alle generazioni future già era stato sviluppato dalla Corte costituzionale, a partire dalla legge costituzionale n. 1/2012, per implementare una sana gestione delle finanze pubbliche, insieme al correlato principio di “responsabilità politica” nell’esercizio dei mandati elettivi. Il seminario, mettendo in parallelo le due revisioni costituzionali, tenta di riflettere
    sull’esistenza e le implicazioni di un principio di responsabilità politica nei confronti delle nuove generazioni, che si caratterizza per essere un principio oggettivizzato e finalizzato al perseguimento dei nuovi scopi ecologici inseriti in Costituzione.

  • Seminari Didattic all'interno il corso di Diritto pubblico - BF affidato alla Prof.ssa Nadia Maccabiani.

    - La  Dott.ssa Alessandra Mazzola, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, sarà relatrice il  17 novembre 2022 alle ore 8.45 del  Seminario dal titolo: Dal cognome dei figli all’affermazione della parità ed eguaglianza dei genitori.
    Abstract: Dopo aver ricordato l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di attribuzione del cognome materno che ha portato alla sentenza n. 131 del 2022, si porrà l’accento sulla circostanza che la Consulta si è allontanata dall’argomentazione a favore della costruzione dell’identità del minore per concentrarsi sulla parità ed eguaglianza dei genitori e dunque dei sessi. L’intervento della Corte Costituzionale risulta dirompente perché si serve di un soggetto da formare, il figlio, per cercare di superare un gap risalente, quello della discriminazione di genere, operando un intervento culturale che muove dal basso e che probabilmente arriverà a educare le nuove generazioni a un pensiero effettivamente paritario. Accanto ai punti di forza della sentenza n. 131 del 2022 si metteranno in luce anche alcune criticità del pronunciamento, posto che esso lascia aperte alcune questioni che si auspica vengano presto sanate dal legislatore.

    - La Dott.ssa Alessandra Mazzola, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, sarà relatrice il 24 novembre 2022 ore 8.45  del Seminario dal titolo:
    "La crisi sanitaria e l’amplificazione della crisi delle fonti del diritto"
    Abstract: Partendo dall’analisi critica delle fonti del diritto impiegate nel tempo pandemico e, in particolare nella sua prima fase, ci si interrogherà, da un lato, sulle ragioni per cui si ritiene che la Costituzione repubblicana contenga in sé tutti gli strumenti per far fronte alle situazioni di emergenza, compresa dunque quella epidemiologica da COVID-19 che ha travolto la vita istituzionale e sociale del Paese a partire dal marzo 2020. D’altro lato, si porrà l’accento sulla circostanza che l’anomalia nell’uso delle fonti del diritto da parte del legislatore e, in particolare, l’abuso dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, altro non è che la punta dell’iceberg di una crisi delle fonti che interessa da anni l’ordinamento repubblicano italiano.

    - Il Dott. Luca Bertalot, European Mortgage Federation - European Covered Bond Council (EMF-ECBC), interviene durante la lezione del 5 dicembre 2022 alle ore 11.15. 

    La testimonianza dal titolo "Governance europea e sustainable finance" riguarda: la testimonianza del Dott. Luca Bertalot prende le mosse dal processo legislativo europeo, evidenziando le dinamiche di mercato e il ruolo svolto dalle associazioni di categoria nel definire e implementare best practices e standard che integrano l’impianto normativo comunitario. Prenderà poi in considerazione gli effetti conseguiti alla crisi finanziaria del 2008, rapportata alla crisi provocata dal Covid 19, con riferimento alle modalità di intervento delle autorità europee (Next Generation EU) nonché alle principali dinamiche dei mercati finanziari. Si focalizzerà infine sullo sviluppo di una strategia europea in tema di sustainable finance, includendo ESG e tassonomia, pilastri per la creazione di un green deal europeo, visto come vettore di crescita economica nonché quale strumento per un rinascimento culturale verde in grado di influenzare trasversalmente tutti i settori economici dell’Unione

 

Opportunità per gli studenti

Convegno, Data Science for Brescia - Arts and Cultural Places (DS4BS), 27 giugno 2023

Il giorno 27 giugno 2023 alle ore 9.45 presso la Sala Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management avrà luogo il convegno finale del progetto di ricerca “Data Science for Brescia - Arts and Cultural Places" (DS4BS, https://bodai.unibs.it/ds4bs/), finanziato da Fondazione Cariplo.

I saluti istituzionali saranno seguiti da una breve presentazione dei risultati della ricerca e da una tavola rotonda sul dialogo tra istituzioni e territorio nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Tutti i dettagli nella locandina qui pubblicata.

SUMMER SCHOOL 2023, ECONOMIC CRISIS AND SOCIAL STRUGGLES IN THE IMPERIALIST CLASH

The Summer School will be held from 10 to 14 July, 2023.

The summer school addresses the topic of the economic crisis in the imperialist clash, discussing its structural causes, financial aspects, social consequences, recovery policies and popular reactions.

The School's lecturers come from the Universities of Brescia, Cuba, Nicaragua, El Salvador and Venezuela. Courses are held face-to-face, with videoconference connections from Latin America.

All the details in the document below.

OPPORTUNITA': PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO

Pubblichiamo l'avviso relativo alla professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

Maggiori informazioni sul sito https://www.peritiagrari.it/

IL REFERENTE DEL CORSO INCONTRA GLI STUDENTI DEL II e del III ANNO

Martedì 16 maggio 2023 alle ore 16.45 il Referente del Corso di Laurea, il Prof. Roberto Savona, incontra gli studenti iscritti al II e al III anno.
L'incontro si terrà in presenza in Aula B7 e a distanza mediante questo link >>

L'iniziativa vuole essere un momento di scambio e riflessione sul percorso formativo. 

BANCA E FINANZA, IL REFERENTE INCONTRA LE MATRICOLE

Il Prof. Roberto Savona, Referente del Corso di Laurea in Banca e finanza, incontra gli studenti del I anno. L'incontro si terrà lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 9.00 aula B6.

TUTORATI IN PREPAZIONE AGLI APPELLI ESTIVI DI MATEMATICA GENERALE

I docenti di Matematica Generale hanno predisposto cinque incontri per favorire una solida preparazione agli esami previsti nella sessione estiva e nella sessione di settembre.

Gli incontri si svolgeranno online, in Microsoft Teams, secondo il seguente calendario differenziato in base al Corso di Studio.

Saluto di benvenuto del Rettore alle matricole

Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 9.15 in Aula Dancelli presso la sede di C.da S. Chiara 50, all'interno della lezione di Matematica generale della Prof.ssa Rossana Riccardi, il Magnifico Rettore passerà per porgere il suo saluto di benvenuto alle matricole. 

Benvenuto alle matricole di BF

Si avvisano gli studenti che con l'inizio delle lezioni dei corsi di laurea triennali è previsto un saluto di benvenuto alle matricole.

Il 13 settembre alle ore 8.45 in Aula Dancelli, all'inizio della lezione di Matematica generale della Prof.ssa Allevi, il Direttore del Dipartimento, prof. Giuseppe Bertoli, porterà il benvenuto alle matricole del corso e fornirà alcune indicazioni per un proficuo inizio dell'esperienza universitaria.

Presentazione dei corsi di laurea magistrale per studenti triennali, 18 aprile 2023

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 16.30 in Aula Magna Santa Chiara si terrà la presentazione dei corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dedicata agli studenti iscritti al II e al III anno di un corso di laurea Triennale.

E' possibile seguire la presentazione dei corsi magistrali anche a distanza mediante collegamento a Google Meet https://meet.google.com/rgt-sqxg-wyu

I corsi di Laurea saranno presentati seguendo la scaletta qui dettagliata:
16:30 - 16:50 - Economia Sociale e Imprese Cooperative - Prof. Giovanni Abbiati
16:50 - 17:10 - Management - Prof. Davide Giacomini
17:10 - 17:30 - Marketing per il Made in Italy - Prof.ssa Magalì Zuanon
17:30 - 17:50 - Consulenza Aziendale e Libera Professione - Prof. Cristian Carini
17:50 - 18:10 - Moneta, Finanza e Risk Management - Prof. Francesco Menoncin
18:10 - 18:30 - Analytics and Data Science for Economics and Management - Prof.ssa Marica Manisera

Durante le presentazioni saranno allestiti tavoli per i tutors e per la Commissione Erasmus e Rapporti Internazionali

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 10 in aula A4 presso la sede di C.da S. Chiara 50 a Brescia, si terrà un incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro. E' possibile seguire l'incontro a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams cliccando questo link >>

L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro. Per l'Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro interverranno la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei.

Ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse"

Sono aperte fino alle ore 12 del 28 febbraio 2023 le iscrizioni al Ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse" della durata di 20 ore riservato agli studenti iscritti ai corsi triennali erogati dal Dipartimento di Economia e Management.

Tutti i dettagli alla pagina dedicata Ciclo di seminari su “Economia, società e organizzazioni complesse”

B-education: idee che valgono, entro il 15 marzo 2023

Si tratta di un progetto dedicato agli studenti universitari di qualsiasi Dipartimento nato dalla sinergia tra BPER Banca, CivicaMente e FEduF, che si pone come obiettivo quello di diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali.

Gli studenti possono iscriversi al progetto mediante il sito web sito ideechevalgono.it, gestito dalla Banca per fruire dei contenuti su temi finanziari ed economici.

La seconda fase vedrà gli studenti partecipanti divisi in Gruppi di Lavoro per lavorare all’elaborazione e formalizzazione di un Project Work. Ogni Gruppo di Lavoro, che si potrà costituire autonomamente o in automatico attraverso la piattaforma, dovrà necessariamente vedere la presenza di studenti provenienti da almeno due Corsi di Laurea diversi e sarà affiancato da un tutor (fornito daBPER Banca a ciascun Gruppo di Lavoro) che guiderà il processo di sviluppo del Progetto per garantire una elevata qualità degli elaborati, motivando gli studenti con attività di coaching.

I Project Work prodotti verranno valutati da una giuria di esperti e i più meritevoli saranno premiati con borse di studio tra i 7.000€ e i 10.000€.
NOTA IMPORTANTE: per potersi candidare NON è sufficiente essersi registrati alla piattaforma, ma occorre compilare la candidatura nell'AREA MAKE: https://www.ideechevalgono.it/make/
Premendo il tasto "INVIA LA TUA CANDIDATURA", si potrà scegliere se candidarsi individualmente (il sistema inserirà i candidati singoli in un team con competenze multidisciplinari) o in gruppo, selezionando i propri compagni.
 
Al fine di garantire un adeguato supporto, verrà accettato un massimo di 700 candidature e che le iscrizioni dovranno pervenire ENTRO e NON OLTRE il 15 marzo 2023.

Diventare Mentee di Mentors4u, candidature dal 1° marzo al 18 aprile 2023

Dal 1° marzo al 18 aprile 2023 è possibile inviare la propria candidatura per diventare Mentee di Mentors4u, il programma di Mentoring no profit, indipendente e gratuito più grande d’Europa.
Puoi candidarti cliccando qui: https://www.mentors4u.com/mentee#application-mentee

Mentors4u offre a studentesse e studenti universitari, motivati e meritevoli (Mentee), interessati a carriere nell’ambito economico (Azienda, Finanza, Consulenza, Imprenditoria/Start Up e nei settori no profit), la possibilità di confrontarsi con una/un giovane professionista di successo (Mentor) che fornisce linee guida e consigli per impostare al meglio percorsi accademici/professionali.

Mentors4u crede fortemente nelle potenzialità delle e dei suoi giovani Mentee contribuendo  a liberarne il talento grazie al Mentoring one to one - il cuore del programma - e ad attività ancillari - quali eventi, corsi, guide e video-realizzate in collaborazione con i suoi Partner (McKinsey & Company, Enel Foundation, DeA Capital, Iconsulting, AB InBev, Oliver Wyman, Nova, AIFI e altri) e con le aziende di provenienza delle/dei Mentor (ad esempio: Goldman Sachs, Merrill Lynch, Morgan Stanley, CITI, Danone, Nestlé, Google, Amazon, BAML, Gruppo Coin, Innogest, Campari, BNP Paribas, Unicredit, UBS, Autogrill) che costituiscono opportunità di approfondimento e formazione.

Per ulteriori informazioni scrivi a [email protected] e/o consulta il sito www.mentors4u.com

Festival del Management, 3-4 febbraio 2023

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 presso l’Università Bocconi si terrà la prima edizione del Festival del Management che verterà su temi che sposano le tendenze e l’attualità italiana ed internazionale.

Il Festival aspira a valorizzare al meglio, e a trasmettere, il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.

Totalmente gratuito, all’evento sono invitati a partecipare studenti delle scuole superiori e universitari, accademici, imprenditori, manager, rappresentanti delle istituzioni, amministratori e dipendenti pubblici e liberi professionisti.

Il programma è in corso di definizione ma hanno già aderito oltre 150 relatori ed è articolato tra incontri istituzionali, laboratori interattivi, talk visionari, conversazioni out-of-the-box, eventi nel metaverso e da remoto presso altre università.

La versione aggiornata del programma è consultabile sul sito https://festivaldelmanagement.eu/programma/
Nello stesso link potrà effettuare la registrazione per partecipare all’evento compilando il form.

Tutte le info sul sito https://festivaldelmanagement.eu/

Social Innovation Campus in Mind, quarta edizione, 2 marzo 2023

Nell’ambito della quarta edizione del Social Innovation Campus in MIND, Fondazione Triulza in collaborazione con Azimut organizzanoun workshop dedicato a studenti, neodiplomati e neolaureati in economia, marketing e comunicazione per scoprire una professione in continua evoluzione, quella del consulente finanziario del futuro.

Si tratta di un laboratorio interattivo per accrescere la consapevolezza riguardo al ruolo del consulente patrimoniale e ragionare insieme ai giovani sulle difficoltà ma anche sulle opportunità di questa professione, figura cardine e di alto rilievo sociale.

Il workshop si svolgerà Giovedì 2 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, in presenza nella Social Innovation Academy in MIND – Milano Innovation District. 

La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati. Obbligatoria l’iscrizione a questo link:https://forms.gle/sYvarWPxb7uPxrBq6

A questo link sono pubblicati tutti gli appuntamenti del Campus: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/

Futura Expo

L'Università degli Studi di Brescia partecipa a FUTURA EXPO, l’expo della sostenibilità che si terrà il 2, 3 e 4 ottobre 2022 presso il Brixia Forum di Brescia. Tutte le informazioni alla pagina dedicata Futura Expo >>

Premi di Laurea Assonebb, scadenza 31 dicembre 2022

Per valorizzare le attività di ricerca dei giovani laureati italiani in materie economiche, finanziarie e giuridiche, Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, eroga annualmente 10 premi di laurea dell’importo di 250 euro ciascuno a favore di laureati che presentino un estratto delle ricerche svolte per la redazione della tesi di laurea sotto forma di voce enciclopedica della lunghezza di indicativa di circa 20.000 caratteri, da pubblicare sul sito Bankpedia.org.
Tutte le informazioni nel bando qui pubblicato
 

Workshop "La nuova democratizzazione degli investimenti infrastrutturali", 1 marzo 2023

Si segnala il workshop "La nuova democratizzazione degli investimenti infrastrutturali", organizzato da Azimut nell'ambito della quarta edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza.
Il workshop tratterà temi legati alla finanza e all'impact investing e si svolgerà mercoledì 1° marzo, dalle 15:30 alle 16:15 presso la Social Innovation Academy in MIND – Milano Innovation District.

Info e registrazioni: https://www.sicampus.org/events/la-nuova-democratizzazione-degli-investimenti-infrastrutturali/
Partecipazione gratuita. Posti limitati.

A questo link tutti gli appuntamenti del Social Innovation Campus: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/

Ultimo aggiornamento il: 03/08/2023