agenda
INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2024-25
TESTIMONIANZE A LEZIONE E SEMINARI DIDATTICI A.A. 24-25
Nell'ambito del corso di "Derivati e gestione dei rischi", affidato al Prof. Francesco Menoncin, sono organizzati i seguenti seminari a lezione:
- 10 marzo 2025 in Aula B3, interviene il Dott. Francesco Lippi, Bank Resolution Expert - Single Resolution Board https://www.srb.europa.eu/en
Titolo del seminario: Neobanks: un nuovo modello di business;
- 17 marzo 2025 in Aula B3, interviene il Dott. Paolo Gesa, CEO - Officine CST SPA - https://www.officinecst.net/
Titolo del seminario: Distressed Credit;
- 14 aprile 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Marco Orlandi, Risk Controller - Banca d'Italia
Titolo del seminario: Il risk management presso Banca d'Italia;
- 28 aprile 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Nicolò Marini, European government bond Trader, Barclays.
Titolo del seminario: Affine term structure model with credit risk;
- 5 maggio 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Giuseppe Ambrosini, Bank Resolution Expert - Single Resolution Board https://www.srb.europa.eu/en
Titolo del seminario: Il Single Resolution Board e il suo ruolo nell'unione bancaria;
- 12 maggio 2025 in Aula B2 intervengono il Dott. Matteo Melotti e Diego Pedersoli, Coordinatore team Analisi Mercati e Gestione Portafoglio - FEDABO https://fedabo.com/
Titolo del seminario: Mercati energetici: la gestione del rischio in mercati non perfettamente finanziarizzati.
Nell'ambito del corso di Responsabilità sociale d'impresa e comunicazione non finanziaria, affidato alla Prof.ssa Luisa Bosetti, venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 14.30 in aula D3 è prevista la testimonianza di Forvis Mazars Italia S.p.A.
Interverranno il dott. Federico Pecoraio, Expert – CSRD Task Force Audit & Assurance e la dott.ssa Ottavia Francesca Gorgoglione, Assistant – CSRD Task Force Audit & Assurance.
Nell'ambito del Laboratorio Assicurazione contro i danni, affidato alla Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon, nella lezione di mercoledì 11 dicembre 2024 è previsto l'intervento dell'ing. Paolo Colosio di GARAsolutions Srl. Titolo dell'intervento: Il contratto di assicurazione come strumento di trasferimento del rischio.
Scopo del seminario è fornire una presentazione sommaria dei principali strumenti che il mercato assicurativo propone alle aziende a tutela dei propri asset e del proprio patrimonio. Nel dettaglio si analizzeranno le condizioni principali di operatività e le peculiarità delle più rilevanti polizze nei rami property e liability, soprattutto da un punto di vista pratico, con a seguire una rassegna di casi.
Lecture in class, Laboratorio di Assicurazione contro i danni, Wednesday, December 4th, h. 9 am, 2024, Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon
Title: Risk Financing Optimization
Speakers and affiliation
Silvia Montanari - Business Development Coordinator, Brescia Office, Marsh
Davide Pietro Caldara - Practice Leader Analytics Solutions Italy, Marsh
Giovanni Corti - Junior Consultant, Analytics Solutions Italy, Marsh
Abstract
Marsh McLennan risk analytics practice offers to business leaders the ability to reduce their total cost of risk: it typically results in a stronger, more accurate approach to risk management planning. In other words, risk analytics can prepare businesses for the immediate future and beyond.
Speakers Brief Bio
Davide is a data scientists with experience in modeling big amount of data and develop Machine Learning approach. Registered actuary in the national register. Professional consultants focused in the development of statistical models for the main operational risks, for both Italian and international companies operating in diversified sectors. Giovanni supports the execution of activities related to deterministic and probabilistic analyses, essential for quantifying the probability distributions associated with risk exposure.
Link to the Company Website: https://www.marsh.com/it/it/home.html
Nell'ambito del corso di Economia della banca e gestione dei rischi (parte del corso integrato di Gestione dei rischi bancari), affidato al Prof. Guido Abate, lunedì 4 novembre 2024 alle 16:45 è prevista una testimonianza a lezione. In particolare, è previsto l'intervento del dott. Lorenzo Barucco della Group Treasury di UniCredit sull'asset-liability management.
PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO 9-12-24
Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 9 in aula B6, si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.
Intervengono la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei, entrambi consiglieri dell'Ordine provinciale di Brescia.
L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.
Tutte le informazioni relative alla Convenzione sono pubblicate alla pagina >>
Ciclo di Seminari del Centro Linguistico di Ateneo
Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.
BANCA D'ITALIA, CONCORSO PER ASSUNZIONE VARIE POSIZIONI - SCADENZA 16 OTTOBRE 2024
Sul sito della Banca d'Italia è stato pubblicato un bando per la selezione di esperti e assistenti economici da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Le domande per poter partecipare al concorso vanno inviate online entro e non oltre il 16 ottobre 2024.
Il Bando è pubblicato a questa pagina
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/2024/bando-20240827-economia/index.html
Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python" - scad. 2 ottobre 2024
Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python".
Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina dedicata https://bestr.it/badge/show/3408.
Le iscrizioni chiudono il 2 ottobre 2024 alle ore 12.00.
Per iscriversi andare alla sezione Segreteria-Iniziative nel proprio profilo personale in esse3.
Le lezioni si svolgono il mercoledì alle ore 14.30 in Laboratorio di informatica 1 al Brixia a partire dal 2 ottobre 2024. Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile a questo link >>
Gli eventi di Mentors4u: 9 e 16 ottobre 2024
9 ottobre 2024 h.17:30 a Milano - scad. 29 settembre 2024
Aperitivo di Networking speciale Consulenza
Saranno presenti consulenti di McKinsey & Company ed una rappresentanza del team di recruiting della Società, a disposizione per offrire utili consigli in merito alle future scelte accademiche e/o lavorative.
L’evento - che è gratuito e si terrà in lingua italiana - è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica.
Per partecipare, tutte le informazioni a questo link https://www.mentors4u.com/eventi/mckapeottobre
16 ottobre 2024 alle 18:00 alle 19:00 su Zoom - scad. 6 ottobre 2024
Webinar gratuito in lingua italiana dedicato al tema “Diversità culturale e inclusione sociale: pensare oltre i confini”
Insieme alle consulenti e ai consulenti di McKinsey & Company, discuteremo su come culture diversificate in un contesto lavorativo inclusivo ed internazionale possano favorire la creatività, l’innovazione e la capacità di risolvere i problemi esercitando un’influenza positiva sul benessere dell’azienda e delle persone.
L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica, che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
Per partecipare, tutte le info a questo link: https://www.mentors4u.com/eventi/mckdiversityottobre
Presentazione dei criteri per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem - 28-06-24
Sono stati pubblicati gli Avvisi per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2024-25 erogati dal Dipartimento di Economia e Management e reperibili alla pagina Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale >>
Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 14.00 si terrà un incontro online in Microsoft Teams finalizzato a chiarire tutte le particolarità relative ai criteri di ammissione.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata "Presentazione dei criteri e informazioni per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem"
INIZIATIVA E OPPORTUNITA' A.A. 2023-24
Premio di Laurea Jo Cox - scad. 31-12-2024
La Fondazione ASTRID (www.astrid.eu), con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit.
Si vuole così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare uno o più giovani che con i loro studi illustrino i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.
Tutte le informazioni alla pagina
https://www.astrid-online.it/chi-siamo/premio-jo-cox.html
SUMMER SCHOOL University of Montana, USA, "International and Cross-cultural Communication in Business and Economics", 20 – 31 Maggio 2024
Pubblichiamo l'elenco degli studenti ammessi.
---------------------------------
La Summer School in “International and Cross-cultural Communication in Business and Economics”, in collaborazione con la University of Montana (USA), si propone di offrire agli studenti l’opportunità di acquisire consapevolezza e mirate conoscenze relative alla comunicazione internazionale ed interculturale nelle sue diverse sfaccettature (linguistiche ed interrelazionali, di digital marketing, promozione del turismo e della gestione, sostenibili, logistiche).
Sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e visite esperienziali presso aziende e enti culturali.
E' programmato un percorso specifico dedicato al mondo del turismo sostenibile e dell'enogastronomia Made in Italy presso il territorio e la sede Dem di Mantova.
La partecipazione è consentita ad un massimo di 15 studenti in possesso di specifici requisiti presenti nel bando.
Le candidature dovranno pervenire entro il 30 aprile 2024 mediante presentazione della domanda on line in Esse3, alla sezione SEGRETERIA-INIZIATIVE nella pagina personale dello studente.
Tutte le info nell'Avviso qui scaricabile.
TESTIMONIANZE A LEZIONE, II quadrimestre
Nell'ambito del corsi di Diritto bancario e finanziario, affidato al Prof. Luigi Ardizzone, il 24 maggio 2024 alle ore 14.30 in aula B2 è in programma la testimonianza a lezione del Dott. Matteo Ramenghi, CIO di UBS Italia.
Nell'ambito del corso di Derivati e gestione dei rischi, affidato al Prof. Francesco Menoncin, sono previste le seguenti testimonianze a lezione, tutte in aula B3, h. 14.30:
- 18 marzo 2024, interviene il Dott. Francesco Lippi, Bank Resolution Expert - Single Resolution Board https://www.srb.europa.eu/en
Titolo dell'intervento: Il Single Resolution Board ed il suo ruolo nell'unione bancaria;
- 08 aprile 2024, interviene il Dott. Christian Miccoli, Co-fondatore Conio Inc - a Blockchain/BItcoin company https://www.conio.com/
Titolo dell'intervento: Il futuro della finanza;
- 15 aprile 2024, interviene il Dott. Matteo Melotti, Coordinatore team Analisi Mercati e Gestione Portafoglio- FEDABO https://fedabo.com/
Titolo dell'intervento: Mercati energetici: la gestione del rischio in mercati non perfettamente finanziarizzati;
- 22 aprile 2024, interviene il Dott. Nicolò Marini, European Government Bond Trader, BNP Paribas.
Titolo dell'intervento: Trading su obbligazioni e modelli di curva dei tassi;
- 29 aprile 2024, interviene il Dott. Paolo Gesa, CEO - Officine CST SPA - https://www.officinecst.net/,
Titolo dell'intervento: Distressed Credit
- 06 maggio 2024, interviene il Dott. Enrico Merler, Head of M&A mid-cap - Intesa Sanpaolo.
Titolo dell'intervento: M&A e le imprese italiane
- 13 maggio 2024, interviene il Dott. Marco Orlandi, Risk Controller - Banca d'Italia.
Titolo dell'intervento: Il risk management presso Banca d'Italia
Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri” - scad. 30 maggio 2024
ASSIOM FOREX – Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, promuove anche quest’anno il “Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri”, che viene assegnato a laureati che abbiano redatto tesi di Laurea su argomenti riguardanti i mercati mobiliari.
All’edizione 2024 potranno partecipare tutti i laureati che abbiano discusso le tesi presso Università Italiane in data successiva al 1° gennaio 2022 ed in possesso delle caratteristiche specificate nel bando e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari.
Il Comitato Scientifico che valuterà gli elaborati ed assegnerà i Premi è composto da rappresentanti ASSIOM FOREX, docenti universitari di discipline finanziarie e da esperti della materia.
Tutte le informazioni nel bando qui pubblicato.
Presentazione del progetto mentoring - 6 marzo 2024
Si terrà mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 16.45 in Aula Dancelli in C.da S. Chiara 50 a Brescia, la presentazione del Programma Mentoring dell'Associazione Alumni dell'Università degli Studi di Brescia.
La partecipazione è libera.
BANDO PREMIO IMPRESA SAGGIA ALLA MIGLIOR TESI DI LAUREA – PRIMA EDIZIONE ANNO 2024, SCAD. 30 SETTEMBRE 2024
La Casa editrice Guerini Next indice il Premio Impresa saggia per la miglior tesi di laurea.
Il premio di Laurea, alla sua prima edizione, è aperto agli studenti laureandi che frequentano i corsi di laurea triennali e magistrali delle classi di studi economici, manageriali e di ingegneria gestionale, oltre a essere rivolto anche a studenti di Filosofia, Scienze politiche e sociali, e Scienze della formazione.
L'obiettivo è favorire una migliore comprensione delle teorie di Nonaka e Takeuchi nel contesto italiano, creare un nuovo punto di incontro tra il mondo accademico e l'industria e offrire alle nuove generazioni di studiosi l'opportunità di sviluppare nuova saggezza attraverso l'analisi e lo studio del concetto di impresa saggia.
La tesi vincitrice sarà pubblicata, promossa e distribuita dalla Casa editrice Guerini NEXT. L’Editore tradurrà e pubblicherà il testo anche in lingua inglese.
Il bando e tutte le info a questo link>
https://www.guerini.it/index.php/bando-premio-impresa-saggia-2024/
Convegno "Il lungo inverno demografico in Italia e in Europa" - 7 febbraio 2024
Si terrà mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 14.30 presso l’Aula Magna S. Faustino in Via S. Faustino 74/b a Brescia, il Convegno dal titolo "Il lungo inverno demografico in Italia e in Europa. I rischi su sanità e pensioni” organizzato l'Istituto I.S.E.O.
Introduce il Prof. Roberto Savona (Università degli Studi di Brescia), intervengono Tito Boeri (Università Bocconi), Fabiana Scapolo e Fabrizio Natale (Commissione Europea).
La conferenza è promossa d'intesa con l'Università degli Studi di Brescia con il supporto di Bcc Agrobresciano.
Il tema al centro dell’incontro è di scottante attualità, economica, sociale, e non solo. Oltre all’emergenza climatica, c’è infatti un altro nodo che da tempo viene considerato prioritario: quello demografico, non solo in Italia ma in tutto il Vecchio Continente.
In particolare, il convegno si occuperà di un risvolto meno noto ma estremamente significativo del cosiddetto “inverno demografico”. L’invecchiamento della popolazione nell’Unione Europea ha infatti, fra le altre cose, anche impatti significativi sulla spesa sanitaria e pensionistica. E questo avviene soprattutto in Paesi come l’Italia, dove convergono tre dinamiche: (1) l’invecchiamento della popolazione che innalza la domanda di prestazioni sanitarie; (2) gli squilibri nella struttura demografica della forza lavoro con significative coorti di medici e infermieri in fase di pensionamento, e (3) il declino della popolazione in aree rurali e più remote che rende più costoso mantenere una copertura adeguata dei servizi sanitari locali.
Quali sono quindi gli impatti su sanità e pensioni? E quali gli scenari attesi nel lungo termine?
La partecipazione all’incontro è libera. E’ però necessario prenotare il proprio posto a sedere compilando il form a questa pagina https://www.istiseo.org/conference/57th-international-conference/
Testimonianze a lezione, I quadrimestre
Nell'ambito del corso di Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria, affidato al Prof. Claudio Teodori, nella lezione del 7 dicembre 2023 gli studenti hanno assistito alla presentazione del volume "Le prime 1000 imprese bresciane". E' intervenuto il Dott. Erminio Bissolotti del Giornale di Brescia.
All'interno delle lezioni relative al Laboratorio di Assicurazione contro danni, sono in programma i seguenti interventi esterni:
- mercoledì 29 novembre 2023 alle ore 9 in aula C1, interviene Marsh McLennan (in presenza aula C1).
Il titolo della testimonianza è "Risk Financing Optimization"
Relatori e job title
- Davide Pietro Caldara - Practice Leader Analytics Solutions Italy
- Silvia Montanari - Business Development Coordinator, Brescia Office
- Simone Bacchin - Sales Analyst, Brescia Office
Abstract
La practice Risk Analytics del Gruppo Marsh McLennan offre ai leader aziendali la capacità di ridurre il costo totale del rischio: in genere si traduce in un approccio più efficace ed accurato rispetto alla pianificazione della gestione del rischio. In altre parole, l’analisi del rischio può aiutare le aziende a strutturarsi per il futuro immediato ed in ottica di crescita continua.
Breve biografia del relatore
Data scientist con esperienza nella modellazione di grandi quantità di dati e nello sviluppo di un approccio di Machine Learning. Attuario iscritto all'albo nazionale.
Consulente professionale focalizzato nello sviluppo di modelli statistici per i principali rischi operativi, per aziende sia italiane che internazionali operanti in settori diversificati.
Link to Website: https://www.marsh.com/it/it/home.html
- mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 9 in aula C1 interviene MunichRe (a distanza)
Il titolo della testimonianza è "Impact of Insurance Pricing Consulting for Reinsurance Clients"
The presentation dives into the relationship between reinsurance and pricing in primary insurance, exploring the crucial role reinsurance plays in shaping the dynamics of the insurance market. By analyzing real-world insurance data, the session illustrates why and how the biggest reinsurance players in the world, like Munich Re, develop value-adding services. The discussion provides insights into risk management techniques, financial stability, and profitability in the insurance industry, emphasizing the key connection between different phases of pricing cycle. The attendees will gain an overview of the practical implications, challenges, and opportunities associated with pricing strategies in the complex landscape of insurance markets.
Biografia
Davide Burlon:
Within Munich Re’s Global Consulting Unit, Davide is leading the development of solutions in personal lines. He is based in Munich, Germany, and works with clients in UK, Europe, Latin America as well as the Middle East. Previously, he headed Actuarial Analytics at Generali (Germany). Davide is Munich Re’s global product owner for the insurance pricing software Akur8. He occasionally writes white papers and gives university lectures or keynote speeches at conferences. Davide worked as Associate Lecturer in Astrophysics at the University of Sydney in Australia and the Max Planck Society in Germany.
Jacopo Marchesan:
Jacopo currently holds the role of Engagement Manager at Munich Re, bringing with him extensive experience in primary insurance. His background includes diverse roles in retail and commercial pricing before he transitioned to the Global Consulting Unit. Jacopo's expertise lies primarily in the field of motor pricing, developed through the experience in diverse markets across the world. He is recognized as an Associate Actuary of the Casualty Actuarial Society and holds a Master of Science degree in Actuarial Science.
OPPORTUNITA' PER STUDENTI
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' INTERNAZIONALI DEL DEM, 15 DICEMBRE 2023
Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 10:30 si terrà la presentazione delle attività internazionali del Dipartimento a cura della prof. Nicola Pontarollo, docente del DEM e componente della Commissione Erasmus e Relazioni Internazionali.
L'iniziativa è finalizzata alla presentazione delle opportunità di esperienza all'estero specifiche per tutti gli studenti del Dipartimento di Economia e Management quali l'Erasmus+, le Tesi all'estero e i doppi titoli.
L'incontro si svolge esclusivamente on line.
Per collegarsi cliccare questo link di Microsoft Teams >>
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.
Edizione 2024 “Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità”
È ai blocchi di partenza il Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.
La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio per i team vincitori, la partecipazione gratuita ad una Masterclass, riconoscimenti e i servizi dell’Agenzia.
Il Laboratorio è promosso dalla Direzione generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del nuovo piano d’azione per la diffusione dell’imprenditorialità e dell’innovazione a valere sulle risorse dell’Asse VI del PON IC, messe a disposizione dall’iniziativa REACT-EU.
Con questo Laboratorio Invitalia punta a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa attraverso alcuni dei suoi principali incentivi.
I team dovranno essere composti da un minimo di 3 (tre) fino a un massimo di 5 (cinque) persone. Ogni team dovrà indicare un referente e assegnare un nome al team stesso.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito:https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp o contattando il referente locale prof. Cristian Carini [email protected]
Enanctus: aperte le candidature fino al 12 ottobre 2023
Sono aperte le candidature per unirsi ad Enactus!
Sei preoccupato per il futuro delle persone e del pianeta?
Hai la sensazione di avere bisogno di competenze trasversali per prepararti al mercato del lavoro? Oppure preferiresti avviare qualcosa di tuo, ma non sai come fare?
Enactus è l’opportunità giusta per te: un programma annuale completo per imparare tutte le fasi dell’imprenditoria orientata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, che applicherai nella creazione di un vero progetto sostenibile con il tuo team.
Invia la tua candidatura per la stagione 2023/2024. Hai tempo fino al 12 ottobre. Visita i canali @enactusitaly e segui la campagna #Enactusdays sui loro canali social per scoprire di più.
Visita il sito https://enactusitaly.org/
▪️▪️▪️
Applications to join Enactus are open!
Have you ever felt worried about the future and unable to act concretely for people and the planet? Are you worried about your working future? Do you feel you need for transversal skills to prepare for the job market? Or would you prefer to start something on your own and do not know how?
Enactus could be a game-changing chance for you! In Italy Enactus offers you a complete annual program to learn all the stages of SDG-driven impact entrepreneurship, that you will apply in the development of a real sustainable project with your team.
Visit @enactusitaly channels and find the application form for the 2023/2024 season. You have time until the 12th of October. Follow the Enactusdays campaign on their social media channels to discover more.
See also https://enactusitaly.org/
Istituto lombardo: borse e premi di studio, scad. 10 novembre 2023
L'Istituto Lombardo sostiene le ricerche più avanzate e lo studio dei giovani, attraverso l'erogazione di numerosi premi e borse di studio rivolti a ricercatori e a studenti meritevoli.
Tutti i bandi sono pubblicati sul sito dell'Istituto Lombardo e le domande dovranno essere presentate entro il 10 novembre 2023.
RIAPERTURA TERMINI CICLI DI SEMINARI SULLE SOFT SKILLS CON RICONOSCIMENTO DI OPEN BADGE a.a. 23-24
I TERMINI di iscrizione al Bando Soft Skills 2023 sono riaperti fino al 26 settembre pv.
I dettagli riguardo alle modalità di iscrizione e alla selezione e riguardo ai programmi e ai calendari dei cicli, sono reperibili nel bando qui pubblicato.
Registration form for Soft Skills 2023 are still open until 26th september.
Details of how to submit ad the selection, and programmes and calendar are available here below.
CICLI DI SEMINARI SULLE SOFT SKILLS CON RICONOSCIMENTO DI OPEN BADGE a.a. 23-24
I Seminari sono aperti agli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale erogato dal Dipartimento di Economia e Management.
I dettagli riguardo alle modalità di iscrizione e alla selezione e riguardo ai programmi e ai calendari dei cicli, sono reperibili nel bando qui pubblicato.
Scuola estiva AMASES "Economic, Social and Financial Networks" scad. 20 luglio 2023
Si svolgerà a Roma presso l'Università Sapienza dal 4 al 6 settembre 2023 la scuola estiva AMASES "Economic, Social and Financial Networks" organizzata dai proff. Roi Cerqueti e Fabrizio Lillo.
La scuola estiva mira a presentare agli studenti sia aspetti metodologici che applicazioni economiche e finanziarie legate alle reti complesse.
Gli studenti interessati alla partecipazione possono inviare, entro il 20 luglio, il loro curriculum vitae ai proff. Roy Cerqueti ([email protected]) e Fabrizio Lillo ([email protected]). Ulteriori informazioni possono essere reperite alla pagina web https://www.amases.org/amases-summer-school-2023/
Pubblichiamo la locandina della summer school.
Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python"
Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python".
Le iscrizioni chiudono il 12 settembre 2023 alle ore 13.00.
Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina dedicata https://bestr.it/badge/show/3408#!#criteria
Tutte le informazioni sugli Open Badge Unibs sono reperibili alla pagina Open Badge Unibs >>
Le lezioni iniziano il 13 settembre 2023 alle ore 14.30 in Laboratorio di Informatica n. 1 presso la sede Brixia.
Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile in Agenda web a questo link >>