Salta al contenuto principale

Iniziative e opportunità Corso di Laurea Magistrale in Moneta, finanza e risk management

agenda

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2024-25

Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri” - scad. 30 maggio 2025

ASSIOM FOREX – Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, anche quest’anno promuove il “Concorso per Premi di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri”, che viene assegnato a laureati che abbiano redatto tesi di Laurea su argomenti riguardanti i mercati mobiliari.  

All’edizione 2025 potranno partecipare tutti i laureati che abbiano discusso le tesi presso Università Italiane in data successiva al 1° gennaio 2023 ed in possesso delle caratteristiche specificate nel bando. 

Il Comitato Scientifico che valuterà gli elaborati ed assegnerà i Premi è composto da rappresentanti ASSIOM FOREX, docenti universitari di discipline finanziarie e da esperti della materia.  
La scadenza del bando del Premio di Laurea ASSIOM FOREX è il 30 maggio 2025.  

Il bando è scaricabile qui >>

 Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria ASSIOM FOREX – Via Monte Rosa, 17 – 20149 Milano - Tel. 02654761 – Fax 026552973 – E-mail: [email protected] 

TESTIMONIANZE A LEZIONE E SEMINARI DIDATTICI A.A. 24-25

Nell'ambito del corso di "Derivati e gestione dei rischi", affidato al Prof. Francesco Menoncin, sono organizzati i seguenti seminari a lezione:
- 10 marzo 2025 in Aula B3, interviene il Dott. Francesco Lippi, Bank Resolution Expert - Single Resolution Board https://www.srb.europa.eu/en
Titolo del seminario: Neobanks: un nuovo modello di business;
- 17 marzo 2025 in Aula B3, interviene il Dott. Paolo Gesa, CEO - Officine CST SPA - https://www.officinecst.net/
Titolo del seminario: Distressed Credit;
- 14 aprile 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Marco Orlandi, Risk Controller - Banca d'Italia
Titolo del seminario: Il risk management presso Banca d'Italia;
- 28 aprile 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Nicolò Marini, European government bond Trader, Barclays.
Titolo del seminario: Affine term structure model with credit risk;
- 5 maggio 2025 in Aula B2 interviene il Dott. Giuseppe Ambrosini, Bank Resolution Expert - Single Resolution Board https://www.srb.europa.eu/en
Titolo del seminario: Il Single Resolution Board e il suo ruolo nell'unione bancaria;
- 12 maggio 2025 in Aula B2 intervengono il Dott. Matteo Melotti e Diego Pedersoli, Coordinatore team Analisi Mercati e Gestione Portafoglio -  FEDABO https://fedabo.com/
Titolo del seminario: Mercati energetici: la gestione del rischio in mercati non perfettamente finanziarizzati.

Nell'ambito del corso di Responsabilità sociale d'impresa e comunicazione non finanziaria, affidato alla Prof.ssa Luisa Bosetti, venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 14.30 in aula D3 è prevista la testimonianza di Forvis Mazars Italia S.p.A.
Interverranno il dott. Federico Pecoraio, Expert – CSRD Task Force Audit & Assurance e la dott.ssa Ottavia Francesca Gorgoglione, Assistant – CSRD Task Force Audit & Assurance.

Nell'ambito del Laboratorio Assicurazione contro i danni, affidato alla Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon, nella lezione di mercoledì 11 dicembre 2024 è previsto l'intervento dell'ing. Paolo Colosio di GARAsolutions Srl. Titolo dell'intervento: Il contratto di assicurazione come strumento di trasferimento del rischio.
Scopo del seminario è fornire una presentazione sommaria dei principali strumenti che il mercato assicurativo propone alle aziende a tutela dei propri asset e del proprio patrimonio. Nel dettaglio si analizzeranno le condizioni principali di operatività e le peculiarità delle più rilevanti polizze nei rami property e liability, soprattutto da un punto di vista pratico, con a seguire una rassegna di casi.

Lecture in class, Laboratorio di Assicurazione contro i danni, Wednesday, December 4th, h. 9 am, 2024, Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon
Title: Risk Financing Optimization
Speakers and  affiliation
Silvia Montanari - Business Development Coordinator, Brescia Office, Marsh
Davide Pietro Caldara - Practice Leader Analytics Solutions Italy, Marsh
Giovanni Corti - Junior Consultant, Analytics Solutions Italy, Marsh
Abstract
Marsh McLennan risk analytics practice offers to business leaders the ability to reduce their total cost of risk: it typically results in a stronger, more accurate approach to risk management planning. In other words, risk analytics can prepare businesses for the immediate future and beyond.
Speakers Brief Bio
Davide is a data scientists with experience in modeling big amount of data and develop Machine Learning approach. Registered actuary in the national register. Professional consultants focused in the development of statistical models for the main operational risks, for both Italian and international companies operating in diversified sectors. Giovanni supports the execution of activities related to deterministic and probabilistic analyses, essential for quantifying the probability distributions associated with risk exposure.
Link to the Company Website: https://www.marsh.com/it/it/home.html


Nell'ambito del corso di Economia della banca e gestione dei rischi (parte del corso integrato di Gestione dei rischi bancari), affidato al Prof. Guido Abate, lunedì 4 novembre 2024 alle 16:45 è prevista una testimonianza a lezione. In particolare, è previsto l'intervento del dott. Lorenzo Barucco della Group Treasury di UniCredit sull'asset-liability management.
 

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO 9-12-24

Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 9 in aula B6, si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.
Intervengono la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei, entrambi consiglieri dell'Ordine provinciale di Brescia.

L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.

Tutte le informazioni relative alla Convenzione sono pubblicate alla pagina >>

Ciclo di Seminari del Centro Linguistico di Ateneo

Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.

BANCA D'ITALIA, CONCORSO PER ASSUNZIONE VARIE POSIZIONI - SCADENZA 16 OTTOBRE 2024

Sul sito della Banca d'Italia è stato pubblicato un bando per la selezione di esperti e assistenti economici da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Le domande per poter partecipare al concorso vanno inviate online entro e non oltre il 16 ottobre 2024.
Il Bando è pubblicato a questa pagina
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/2024/bando-20240827-economia/index.html

Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python" - scad. 2 ottobre 2024

Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python". 

Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina  dedicata  https://bestr.it/badge/show/3408.

Le iscrizioni chiudono il 2 ottobre 2024 alle ore 12.00.
Per iscriversi andare alla sezione Segreteria-Iniziative nel proprio profilo personale in esse3.

Le lezioni si svolgono il mercoledì alle ore 14.30 in Laboratorio di informatica 1 al Brixia a partire dal 2 ottobre 2024. Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile a questo link >>

Gli eventi di Mentors4u: 9 e 16 ottobre 2024

9 ottobre 2024 h.17:30 a Milano - scad. 29 settembre 2024
Aperitivo di Networking speciale Consulenza

Saranno presenti consulenti di McKinsey & Company ed una rappresentanza del team di recruiting della Società, a disposizione per offrire utili consigli in merito alle future scelte accademiche e/o lavorative.
L’evento - che è gratuito e si terrà in lingua italiana - è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica.
Per partecipare, tutte le informazioni a questo link https://www.mentors4u.com/eventi/mckapeottobre

16 ottobre 2024 alle 18:00 alle 19:00 su Zoom - scad. 6 ottobre 2024
Webinar gratuito in lingua italiana dedicato al tema “Diversità culturale e inclusione sociale: pensare oltre i confini” 

Insieme alle consulenti e ai consulenti di McKinsey & Company, discuteremo su come culture diversificate in un contesto lavorativo inclusivo ed internazionale possano favorire la creatività, l’innovazione e la capacità di risolvere i problemi esercitando un’influenza positiva sul benessere dell’azienda e delle persone.
L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica, che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
Per partecipare, tutte le info a questo link: https://www.mentors4u.com/eventi/mckdiversityottobre

Presentazione dei criteri per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem - 28-06-24

Sono stati pubblicati gli Avvisi per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2024-25 erogati dal Dipartimento di Economia e Management e reperibili alla pagina  Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale >>

Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 14.00 si terrà un incontro online in Microsoft Teams finalizzato a chiarire tutte le particolarità relative ai criteri di ammissione.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata "Presentazione dei criteri e informazioni per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem"

Ultimo aggiornamento il: