Salta al contenuto principale

Iniziative e opportunità Corso di Laurea Magistrale in Consulenza aziendale e libera professione

In questa pagina vengono raccolte le iniziative a favore degli studenti iscritti al corso di Laurea in Consulenza aziendale e libera professione, come gli interventi a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile, i Seminari didattici e le visite presso Aziende o Enti organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management.

agenda

INIZIATIVE E OPPORTUNTITA' A.A 2025-26

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2024-25

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Edulia dal Sapere Treccani, avvia l’iniziativa “Insieme per creare consapevolezza sull'Agenda 2030” dedicata alla formazione di giovani adulti, studenti e studentesse, ma anche docenti, sui temi della sostenibilità e della cittadinanza globale.

Il portale ASviS-Edulia offre informazione e notizie, paper e report riguardanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inoltre tra il 7 e il 23 maggio 2025 in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, evento che Asvis organizza ogni anno, propone corsi on line gratuiti con rilascio di attestato finale. 

In particolare si segnala il corso dedicato ai giovani adulti della durata di tre ore, tutte le info qui https://edulia.it/prodotto/agenda-2030-come-essere-protagonisti-del-futuro-sostenibile/

 

Nell'ambito del corso di Storia economica delle professioni, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, lunedì 12 maggio 2025 è in programma una visita presso la sede dell'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Brescia, in via Marsala 17.
Gli studenti verranno ospitati per una lezione di approfondimento circa la storia dell'Ordine con l'intervento del dottor Francesco Landriscina, presidente della Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici.

Nell'ambito del corso di Storia economica delle professioni, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, lunedì 19 maggio 2025 è in programma una visita presso il centro storico di Brescia nei luoghi che hanno ospitato parte della storia delle professioni a Brescia. 

Nell'ambito del corso di Statistica per la finanza, affidato al Prof. Maurizio Carpita, martedì 27 maggio 2025, ore 9:00, aula D5 e ore 11:15, Lab 2, è previsto l'intervento a lezione del Dott. Achille Fornasini, Responsabile FinTrend.Lab (https://dms-statlab.unibs.it/fintrend-lab). Tema oggetto dell'intervento: L’analisi tecnica dei mercati finanziari.

All'interno del corso di Diritto commerciale ( corso progredito), affidato alla prof. ssa Isabella Maffezzoni, venerdì 16 maggio alle ore 11:30 è  in programma la testimonianza a lezione del dott. Fabio Fada, dottore commercialista. Il tema della testimonianza: "Impatto dei fattori ESG sulla governance e sui  doveri degli amministratori e degli Organi di controllo".

Nell'ambito dell'insegnamento di Risk management e sistema dei controlli, affidato alla prof.ssa Luisa Bosetti, venerdì 9 maggio 2025 alle ore 9.00 in aula B2 interverrà a lezione il Dott. Giovanni Alibrandi, Consulente di direzione, Presidente e componente di Organismi di vigilanza in enti profit e non profit. L'intervento riguarderà gli aspetti tecnico-operativi della redazione e dell'implementazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001.

Testimonianze a lezione del corso di Corporate governance e sistemi di controllo, affidato alla Prof.ssa Raffaella Cassano, condivise con il corso di Strategia e controllo strategico di gestione, affidato alla Prof.ssa Francesca Gennari:
- 30 aprile 2025 alle ore 11.30 , titolo della testimonianza "Il controllo di conformità e di vigilanza ex d.lgs. 231/2001". Interviene il Dott. Giovanni Alibrandi, Organismo di Vigilanza.
- 22 maggio 2025 alle ore 9, aula Magna S. Chiara, titolo della testimonianza "Panoramica sul governo societario e relazioni di corporate governance e sistema dei controlli in Cameo SpA”. 
Intervengono il Dott. Furlanis Riccardo, Direttore Generale Cameo SpA e la Dott.ssa Federica Galli, Responsabile Controllo di Gestione Cameo SpA.


Nell'ambito del corso di Statistica per le decisioni aziendali, affidato al Prof. Eugenio Brentari, l'8 gennaio 2025 alle ore 11.15 in lab inf 2 presso la sede Brixia, si terrà il Seminario didattico dal titolo "Il mondo Deloitte". Tutti i dettagli nella locandina >>
 

Nell'ambito del corso di Statistica per le decisioni aziendali, affidato al Prof. Eugenio Brentari, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- giovedì 09 gennaio 2025, ore 14.30-16.45, intervengono Daniel Lorini e Marco Valzelli,
- mercoledì 15 gennaio 2025, ore 11.15-13.30, intervengono Daniel Lorini e Naoni Nicoletta,
- giovedì 16 gennaio 2025, ore 14.30-16.45, intervengono Ina Mema e Naoni Nicoletta,
- mercoledì 22 gennaio 2025, ore 11.15-13.30, Intervengono Irene Guidi e Ina Mema.
 

Nell'ambito del corso di Bilancio Consolidato e Gruppi di Impresa, affidato al Prof. Cristian Carini, il 16 gennaio 2025 alle ore 11.15 è prevista la testimonianza della società EY S.p.A. - Financial Accounting Advisory Services.
Intereverranno il dott. Marco Cavagnini, Partner, la dott.ssa Giulia Pollonini, manager e la dott.ssa Enrica Pollonini, manager. Il titolo dell'intervento è "Il ruolo degli advisor nelle acquisizioni dei gruppi.
Due diligence e trattamento delle differenze di consolidamento".
 

Nell'ambito del corso di Responsabilità sociale d'impresa e comunicazione non finanziaria, affidato alla Prof.ssa Luisa Bosetti, venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 14.30 in aula D3 è prevista la testimonianza di Forvis Mazars Italia S.p.A.
Interverranno il dott. Federico Pecoraio, Expert – CSRD Task Force Audit & Assurance e la dott.ssa Ottavia Francesca Gorgoglione, Assistant – CSRD Task Force Audit & Assurance.
 

Nell'ambito del Laboratorio sulle sfide future delle imprese, affidato al Prof. Claudio Teodori, nel primo quadrimestre a.a. 24-25 sono state programmate una serie di testimonianze a lezione.
Pubblichiamo il calendario completo e dettagliato >>
 

Nell'ambito del corso di Tecnica degli investimenti e dei finanziamenti, affidato al Prof. Pier Luca Bubbi, sono state programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 14:30 in aula B5, testimonianza del dott.  Michele Moglia, Senior Consultant FSA Corporate Finance, su "La valutazione degli investimenti in una PMI del Bresciano: la verifica della convenienza economica e fattibilità finanziaria di un progetto di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili”;
- venerdì 10 gennaio 2024 alle ore 11:15 in aula B5, testimonianza del dott. Ivo Invernizzi, Fixed Income Portfolio Manager di Banco BPM, su “La relative value analysis nella valutazione di un investimento obbligazionario”;
- venerdì 17 gennaio 2024 alle ore 14:30 in aula B5, testimonianza del dott. Sante Maiolica, Amministratore Delegato Grant Thornton Financial Advisory Services, su "Come comporre la struttura finanziaria ideale per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Un caso pratico”.


Nell'ambito del corso di Principi Contabili Internazionali, affidato al Prof. Cristian Carini, il 3 dicembre 2024 alle ore 14.30 è prevista la testimonianza "Il nuovo trattamento contabile dei ricavi. Il ruolo dei software gestionali e dell'organizzazione delle aziende e degli studi professionali".
Interverranno il dott. Luca Macrì, Dottore Commercialista in Torino, Business Director presso Dylog Italia Spa, Gruppo Buffetti, e il dott. Francesco Panni, Dottore Commercialista in Brescia, componente della Commissione Commissione Consultiva Bilancio e Principi Contabili - ODCEC Brescia.

Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 9 in aula B6, si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.
Intervengono la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei, entrambi consiglieri dell'Ordine provinciale di Brescia.

L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.

Tutte le informazioni relative alla Convenzione sono pubblicate alla pagina >>

Giovedì 21 novembre 2024 alle ore 11.30 in Aula Magna S. Faustino e on line cliccando questo link si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia e della Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova.

Insieme ai rappresentanti degli Ordini, intervengono il Prof. Claudio Teodori, Referente Unibs per le Convenzioni, la Prof.ssa Luisa Bosetti e il Prof. Cristian Carini, rispettivamente Referente e Docente di riferimento del corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione.

Per informazioni relative alla Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia e di Mantova sono pubblicate alla pagina dedicata >>

 

Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.

Sul sito della Banca d'Italia è stato pubblicato un bando per la selezione di esperti e assistenti economici da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Le domande per poter partecipare al concorso vanno inviate online entro e non oltre il 16 ottobre 2024.

Il Bando è pubblicato a questa pagina
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/2024/bando-20240827-economia/index.html

Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python". 

Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina  dedicata  https://bestr.it/badge/show/3408.

Le iscrizioni chiudono il 2 ottobre 2024 alle ore 12.00.
Per iscriversi andare alla sezione Segreteria-Iniziative nel proprio profilo personale in esse3.

Le lezioni si svolgono il mercoledì alle ore 14.30 in Laboratorio di informatica 1 al Brixia a partire dal 2 ottobre 2024. Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile a questo link >>

9 ottobre 2024 h.17:30 a Milano - scad. 29 settembre 2024
Aperitivo di Networking speciale Consulenza
Saranno presenti consulenti di McKinsey & Company ed una rappresentanza del team di recruiting della Società, a disposizione per offrire utili consigli in merito alle future scelte accademiche e/o lavorative.
L’evento - che è gratuito e si terrà in lingua italiana - è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica.
Per partecipare, tutte le informazioni a questo link https://www.mentors4u.com/eventi/mckapeottobre

16 ottobre 2024 alle 18:00 alle 19:00 su Zoom - scad. 6 ottobre 2024
Webinar gratuito in lingua italiana dedicato al tema “Diversità culturale e inclusione sociale: pensare oltre i confini” 
Insieme alle consulenti e ai consulenti di McKinsey & Company, discuteremo su come culture diversificate in un contesto lavorativo inclusivo ed internazionale possano favorire la creatività, l’innovazione e la capacità di risolvere i problemi esercitando un’influenza positiva sul benessere dell’azienda e delle persone.

L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica, che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
Per partecipare, tutte le info a questo link: https://www.mentors4u.com/eventi/mckdiversityottobre

Sono stati pubblicati gli Avvisi per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2024-25 erogati dal Dipartimento di Economia e Management e reperibili alla pagina  Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale >>

Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 14.00 si terrà un incontro online in Microsoft Teams finalizzato a chiarire tutte le particolarità relative ai criteri di ammissione.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata "Presentazione dei criteri e informazioni per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem"

Ultimo aggiornamento il: